Discussioni utente:Cecilialeucci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Cecilialeucci, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 12:37, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]

Risposta alla domanda posta al bar, che ora non c'è più...

[modifica wikitesto]

...perchè avevi sbagliato a inserirla (ma non importa, perchè anche gli esperti si impappinano...) e che cmq era posta nel luogo sbagliato (per queste cose c'è lo Sportello informazioni. Ma siccome io lurko ti rispondo lo stesso. ^_^ Non puoi inserire file direttamente, la cosa più semplice, dato che si tratta di un .doc è fare copia-incolla. Ma attenta: di che cosa si tratta? È un'integrazione a una voce o una voce nuova? O altro? --AnnaLety 12:12, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ok,ma come faccio a caricare? Il mio documento è un riassunto dettagliato di un vecchio libro. Non so nemmeno se questo è il posto per risponderti...è un casino qui...mamma mia! Mi dici, passo passo come faccio a inserire il mio documento?

Innanzitutto cerca se la voce sul libro esiste in wikipedia: se esiste e ha bisogno di integrazioni, ti basta copiare dal tuo file word allo stesso modo in cui hai scritto questo messaggio, ossia cliccando sulla linguetta "modifica" posta in alto sulla voce. Se questa non esiste, parti dalla voce dello scrittore e vedi se, nel nome del libro, vedi un link rosso. Cliccandoci sopra, potrai creare tu la voce. Ti rimando al Progetto:Letteratura per conoscere regole e convenzioni di scrittura. Se vuoi rispondere ad un utente, clicca sulla firma dello stesso, potrai accedere da lì alla sua pagina di discussione e lasciare un messaggio. Ricordati di firmarti, con il 10° bottoncino che trovi in alto a sinistra quando sei in modalità di modifica di una pagina. --Mau db 12:25, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Forse ce l'ho fatta! Potete controllare voi? Ho inserito un riassunto su "Le guerre di Parnaso" di Scipione Errico

Quasi! Alla voce Scipione Errico va inserita la biografia dell'autore (guarda, ad esempio, una qualsiasi voce su un qualsiasi poeta, scrittore o letterato che ti viene in mente). Da lì, tramite un wikilink a Le guerre di Parnaso, potrai inserire la trama del libro e tutti i riferimenti utili ad una voce enciclopedica (data e luogo di pubblicazione ecc). --Mau db 12:41, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Inserimento contributi

[modifica wikitesto]

Ciao Cecilia. Riguardo la tua richiesta di inserimento contributi, ti avviso che non è possibile caricare file word semplicemente perché i contributi vanno inseriti nel namespace 0 (ossia dove leggi tutte le voci di wikipedia). Se hai bisogno di una mano parti da qui per capire come funziona wiki ed il suo linguaggio. Ti ricordo che ogni eventuale inserimento di materiale presuppone che questo non sia coperto da copyright. In caso di bisogno, chiedi ai wikipediani, saranno lieti di aiutarti. Ciao --Mau db 12:16, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Tranquilla...

[modifica wikitesto]

...fai un bel respiro, che è tutto ok! Mi hai scritto nel posto giusto (la mia discussione), ci vuole solo un po' di pazienza - non sono supersonica, come il collega Mau asserisce ;P
Dopo la spiegazione di Mau è un po' più chiara la situazione? Ti consiglio comunque di leggerti la Guida essenziale, è un buon inizio. --AnnaLety 12:30, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ripeto, porta pazienza...non sono sempre on-line - anche le Pizie mangiano! ;P Ci sono vari modi per contattare un utente, ma quello delle discussioni è il più semplice: quando l'utente che hai contattato ti risponderà, comparirà un avviso automatico (/niente avviso = niente risposta). Di solito, si usano continuare le discussioni iniziate, come sto facendo io, anziché aprire nuovi paragrafi - niente di male, ma si fa prima ;)
Non capisco cosa cerchi in Google, puoi essere più precisa?
Sulla voce Scipione Errico: come ha scritto Mau, qui andrebbe la biografia, mentre il tuo testo va inserito in un'altra voce. Come trama sarebbe un po' lunghina, però: riusciresti a riassumerla? Prova magari a leggerti qualche altra trama di libro (le trovi qui). --AnnaLety 13:12, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Dunque: in Google cerco "Le guerre di Parnaso". Ti spiego: ho conosciuto Wikipedia perchè inserendo un qualunque argomento in un motore di ricerca,mi compariva praticamente sempre qualcosa scritto su Wikipedia,perciò ho provato ad inserire "Le guerre di Parnaso su Google per vedere se compariva ciò che ho scritto,ma non compare niente. Per quanto riguarda ciò che ho inserito, non è la trama, ma un vero e proprio riassunto dettagliato del libro. Ho portato quel libro ad un esame di Letteratura italiana e prima di leggerlo ho cercato su internet se c'era qualcosa in merito, ma niente! Perciò dopo averlo letto, ho pensato di riassumere ogni libro per qualcuno a cui magari potrebbe servire, per evitare di leggerlo tutto. Ovvero, ho inserito un riassunto dettagliato che eprmetterebbe di portare per esempio questo libro ad un esame, senza leggerlo; riassumendolo si avrebbe un testo scarno e senza le informazioni necessarie per evitare di leggerlo. So bene come si scrive una trama di libro, am questo mio riassunto non vuoel essere una trama, ma un vero e proprio riassunto...

Ok, ho capito. Il problema è che una cosa del genere su Wikipedia potrebbe essere discutibile: è un'enciclopedia, non un Bignami... Questo non vuol dire che devi buttare via tutto, anzi! La cosa migliore sarebbe migliorare la voce Le guerre di Parnaso, secondo le nostre convenzioni, e inserire il riassunto completo in Wikiuniversità (progetto fratello di Wikipedia). Che ne dici?--AnnaLety 14:03, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
PS: sulle discussioni (è un po' complicato ma basta prenderci la mano...): io scrivo da te, tu scrivi da me. Se nella mia pagina c'è già un paragrafo iniziato da te (o sullo stesso argomento, a discrezione), lo continui, altrimenti ne inizi uno nuovo. ;) --AnnaLety 14:05, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Per me va bene...solo che ora dovrei capire: 1) come modificare ciò che ho scritto. 2)come inserire l'intero riassunto in Wikiuniversità.

???????

1. Allo stesso modo in cui intervieni qui: clicca la linguetta modifica in alto a sinistra, nellapagina della voce.
2. Non te lo so dire, è un progetto nuovo che bazzico molto poco. Chiedi magari nel loro bar o direttamente a un utente: se non erro Utente:Pietrodn e Utente:Skyluke ci lavorano. --AnnaLety 14:11, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scipione e la sua opera

[modifica wikitesto]

Esistono ora due voci: Scipione Errico e Le guerre di Parnaso. Dagli un'occhiata e migliorale, se puoi (la trama è molto lunga e complicata da leggere...). --Mau db 13:34, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Ok, ti ringrazio! Ho visto tutto! Quella che chiami "trama" in realtà vuole essere un vero e proprio riassunto dettagliato...tagliarne delle parti non avrebbe senso! Grazie comunque, aggiorneròla biografia dellErrico quanto prima!