Discussioni utente:Bird96

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Boccaccio nato nel 1313 a Certaldo in Toscana è considerato il padre della prosa volgare italiana e, insieme a Petrarca e a Dante,è il più importante scrittore del XIV secolo sia in Italia che in Europa. Dopo i primi studi a Firenze, nel 1327 si trasferisce a Napoli dove si dedica ai classici latini e alla letteratura italiana e francese e proprio qui vedono la luce le sue prime opere: Rime Elegia di Costanza Caccia di Diana (c.1334) Filocolo (1336-8) Allegoria mitologica Teseida delle nozze di Emilia (c.1339-1341) Filostrato (1335, o 1339-40) Commedia delle Ninfe (1341-2) Amorosa visione (1342) Elegia di madonna Fiammetta (1343-4) Ninfale fiesolano (1345-6) Decameron (1349-1353) Corbaccio (1365-6?) Bucolicum carmen (pubbl. 1367) Genealogia deorum gentilium (1365) De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludis, et de nominibus maris liber (1360) De casibus virorum illustrium (1373) De mulieribus claris (1361-2) Epistole Trattatello in laude di Dante (1355-70) Esposizioni sopra la Commedia di Dante

La sua opera principale è il Decameron, terminato nel 1351. L'opera è composta da 100 novelle raccontate nel corso di 10 giorni. I temi principali delle novelle di Boccaccio sono: - La peste; - Il valore dell'amicizia; - Astuzia e SIncerità; - Il valore dell'amore; - La lotta tra persone di pari qualità

Senza senso

[modifica wikitesto]

Gentile Bird96,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Air swan (msg) 13:35, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Cartellino rosso

[modifica wikitesto]
Cartellino rosso.

Mi dispiace, eri già stato avvisato. Il blocco sarà di 4 ore.

--Marco 27 13:39, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]