Discussioni utente:Barbaro Federico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Barbaro Federico, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 12:25, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Questa modifica della disambigua è ... come dire... un tantino ridicola:

Lo shaolin è nato dai monaci shaolin , è un arte marziale cinese. In questa disciplina, che fa parte del kung-fu non ci sono cinture,solo quella bianca e nera. Ci sono diverse armi: il bastone corto, bastone lungo, sciabola, alabarda, nunchacu a due ed a tre pezzi. Chang fu il primo cinese a portarlo in italia ora ormai morto. Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Shaolin"

A parte la sgrammaticatura... Una disambigua rimanda ad una maggiore chiarezza sul termine e come era prima funzionava molto bene... per cui ... perchè cambiare? Lo scritto inoltre riflette una profonda non conoscenza dell'argomento ed il desiderio di affermare una verità quasi religiosa, smentita oggi da numerosi fatti concreti. Come si fa a fare una voce enciclopedica affermando Chang fu il primo cinese... Chi è questo Chang? (Io lo so benissimo, ma chi legge un enciclopedia mica si immagina le cose) In Italia è stato tramandato che Chang Dsu Yao praticava Shaolinquan, mentre in realtà con Shaolin si intendeva una categoria di stili, cioè gli stili esterni del Nord della Cina. Se vuoi qualche elucidazione non esitare a scrivermi. Utente:Wanglun1774