Discussioni utente:Animoesto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Animoesto, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pap3rinikQuack 15:24, 14 mar 2010 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ticket_2010081310004741 (msg) 15:33, 14 mar 2010 (CET)[rispondi]

Vandalismi

[modifica wikitesto]

--FeltriaUrbsPicta (msg) 16:25, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]


Gentile Animoesto,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Eumolpa (msg) 16:39, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

--Eumolpa (msg) 16:42, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Con le tue modifiche hai ripetutamente rimosso una intera sezione della voce, (che presentava informazioni documentate con fonti), senza specificare nel campo oggetto, o in pagina discussione voce, alcuna motivazione, e sei stato ripetutamente avvisato che questo è considerato "vandalismo". Se ritieni che quelle informazioni siano non corrette, puoi farlo presente in pagina di discussione, e/o al tempo stesso inserirne altre che ritieni opportune, riportando sempre le fonti autorevoli e terze da cui le hai tratte. Saluti, --Eumolpa (msg) 21:32, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Richiesta regole per la cancellazione di una voce o di parti di una voce

[modifica wikitesto]

Buonasera, scrivo da parte di una persona che è presente nella vostra enciclopedia. Purtroppo all'interno di questa biografia non autorizzata vi sono delle voci e dei riferimenti si a degli articoli di giornali che però citano delle notizie dichiaratamente di parte o parziali la persona che è si vede il proprio nome e cognome con una biografia distorta o con riferimenti assolutamente parziali come può chiedere che la sua pagina venga cancellata o modificata?

Inoltre come si può cancellare alcune sezioni senza essere bloccato da voi o citato come vandalo?

Capisco l'importanza di tutelare la libertà ma se una persona ha inserito voci e fonti di parte di una polemica che non corrisponde alla verità e al pensiero della persona stessa che vi scrive e vede il suo nome danneggiato come può tutelare la sua privacy e integrità del nome?

Spero di essere stato chiaro, purtroppo non ho ben capito le vostre procedure.

Grazie Animoesto

Fisichella

[modifica wikitesto]

Ciao, capisco le tue perplessità e devo dire che, leggendo la voce, in parte le condivido. Quando si parla di questi argomenti (religione, politica...) bisogna dimenticarsi "da che parte si sta personalmente" e cercare di concentrarsi sui fatti.

La cancellazione della voce è impensabile, visto che si parla di un personaggio pubblico e si concentrano informazioni di dominio pubblico scritte su giornali, riviste, siti internet... la rimozione di quella frase invece potrebbe essere fttibili, come anche cambiarla in (ad esempio): "Il sito XXX riporta che [...], ma tale fatto non è mai stato confermato né dagli organi ufficiali né da altre agenzie di stampa".

In ogni caso, ti invito ad esprimere dettagliatamente le tue perplessità nella pagina di discussione della voce, dove altri utenti interessati (da una parte e dall'altra, per essere espliciti) potranno intervenire e quindi insieme raggiungere un consenso su cosa inserire e come farlo.--DoppioM 20:09, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]