Discussioni utente:Alidabb

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Alidabb, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo Sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Cruccone (msg) 21:00, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Re: Medicina di genere

[modifica wikitesto]

Ciao, rispondo qua alla tua mail inviatami in privato. Su Wikipedia, tutte le discussioni relative alle voci dell'enciclopedia è buona prassi rimangano pubbliche. Mi hai chiesto perché sia stata cancellata la voce Medicina di genere. La risposta è: perché non era una voce di enciclopedia, ma era impostata dalla prima all'ultima riga come se fosse un articolo divulgativo da pubblicare su una rivista e soprattutto aveva un fortissimo taglio da ricerca originale, che è un tipo di contributo non accettato su Wikipedia (vedi anche WP:COSA METTERE e WP:COSA NON METTERE). Non bisogna perdere di vista il fatto che Wikipedia non è un generico mezzo di divulgazione, ma una enciclopedia e come tali devono essere concepite e scritte le sue voci. Un testo che è infarcito di recentismi ("a oggi", "nuovo", eccetera), di chiara impostazione divulgativa, che usa un linguaggio colloquiale, parte già col piede sbagliato. C'è un linguaggio e c'è una strutturazione ben precisa da usare su Wikipedia: se la si scambia per una specie di "superblog divulgativo", per quanto esperta sia nella materia la persona che ha scritto il testo, questo testo finisce inevitabilmente nel cestino. Scrivere su Wikipedia è meno semplice di quanto sembra e richiede spesso una lunga e quotidiana pratica: chiedere un testo a chi è abituato ad altri tipi di linguaggio, senza spiegargli bene il contesto di destinazione e il tipo di impostazione da usare e poi pubblicarlo così come viene proposto è il sistema meno consigliabile per contribuire al progetto - e il risultato alla fine è la cancellazione della voce perché "fuori luogo" (per come è strutturata) su Wikipedia. Anche cosa sia davvero Wikipedia, può sembrare strano, è molto meno conosciuto e compreso di quanto si possa immaginare e c'è parecchia confusione in merito: e questo episodio lo dimostra ancora una volta. Grazie per la comprensione. --L736El'adminalcolico 08:51, 1 nov 2016 (CET)[rispondi]