Discussioni utente:Alexziller

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. {{{1}}} --Pare (☮&♥) 20:14, 9 nov 2005 (CET)[rispondi]

Carissimo Alexziller...

Ho visto che hai aggiunto la tua opinione sul futuro della produzione di energia elettrica in Italia.

Purtroppo il tuo contributo è caduto proprio su una voce controversa e nella discussione ho appena proposto di cancellare quel paragrafo sul futuro che forse è troppo ipotetico e quindi poco adatto ad una enciclopedia.

Ovviamente prima vorrei sapere cosa ne pensi! Ti inviterei ad intervenire in proposito nella discussione in corso.

Grazie! E spero potrai contribuire ancora a rendere questa voce piú ricca.

--Pare (☮&♥) 20:26, 9 nov 2005 (CET)[rispondi]

Salve Parerga,

Ho espresso la mia opinione in proposito nella sezione proposte. Saluti dalla Germania --Alexziller 11:42, 10 nov 2005 (CET)[rispondi]

Produzione e consumo di En. Elettrica Italia

[modifica wikitesto]

Salve, Alex. Sono certo che alla fine ci "troveremo"... ma per ora no ;-) Dai dati Terna 2004 vedo:

  1. produzione totale Italia 303321 GWh
  2. Consumo per servizi ausiliari e stazioni di pompaggio 13299 + 10300
  3. Importazione dall'estero 45635
  4. totale energia elettrica richiesta [1 - (2 + 3) + 4] = 325357 GWh (come riportato in tabella)

Evidentemente è il consumo medio ad essere errato. Vedi anche pagina 159, ovvero n. 4 del documento Terna Bye. --Retaggio (msg) 09:36, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]

PS - Però, in effetti, dalla pag 19 si vede un consumo (Totale per regioni) di 304000... però da pag. 30 si vede "Produzione lorda 303000"... Ci deve essere un errore da qualche parte... devo ricontrollare... Bye. --Retaggio (msg) 09:43, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]

PS2 - Credo che il dato errato sia quello di pag 19... puoi verificare anche da qui, dati Terna del solo 2004, pag. 7 (19 del doc pdf), totale per mese. --Retaggio (msg) 09:52, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]

Cerchiamo di capire...

[modifica wikitesto]

Credo che "l'unico" errore sia quello famoso di pag 19... Anche i dati IAE sono perfettamente congruenti (sebbene "fuorvianti"): se confronti quel dato con quello presente qui (pag 2, dati Terna 2002) lo ritroviamo esattamente come "Consumo lordo", che è dato brutalmente da produzione interna + saldo import/export... ma non ha alcun senso in quanto i "pompaggi e ausiliari" sarebbero consumi "non richiesti" e che poi vengono rilasciati sotto forma di energia; per questo Terna poi indica il dato di 325000 (2004, 310000 nel 2002) come "Energia elettrica richiesta", che poi è quello che ci interessa. In effetti dobbiamo correggere il dato medio.
Per quanto riguarda i pompaggi in effetti è come tu dici: un surplus di energia viene immagazzinato nelle stazioni di pompaggio per poi essere rilasciato quando più serve... E' quello che fa l'Italia, che "pompa" di notte (quanto l'energia elettrica costa meno) e rilascia di giorno. Bye. --Retaggio (msg) 14:21, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ti rispondo rapidamente perché sto per andar via per un paio d'ore... vediamo... pompaggi e ausiliari sono a tutti gli effetti "necessari", perché anche se "non servono" di notte, poi li utlizziamo di giorno. Comunque Terna differenzia tra "En. elettrica richiesta" (al netto dei pompaggi, 325000) e "Consumo lordo" (produzione + saldo, 348000 GWh nel 2004). E' da notare che il valore sul quale generalmente "si fanno i conti" è il primo, ma credo sia megli esser chiari e magari metterli tutti e due (spiegando). E' da notare inoltre, che quando ho corretto le varie percentuali nell'articolo (e purtroppo non l'ho precisato) ho utilizzato come base il "consumo lordo" (altrimenti le percentuali non avrebbero avuto significato). In definitiva credo comunque che ci siamo... i conti "devono" per forza tornare :-) Bye. --Retaggio (msg) 15:15, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]

OK su tutto, però, per carità, non facciamo complimenti! ^__^
Visto che sono stato "pungolato" ho preparato un po' di materiale sulle "non rinnovabili" (che secondo me erano un po' scarne, data l'importanza almeno percentuale) e grafici "sparsi". Sul consumo per ora metto un "appunto", poi ti lascio il campo.
PS - Probabilmente ci vorrebbe un articolo sulle stazioni (o impianti) di pompaggio. Bye. --Retaggio (msg) 22:43, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]

Salve, credo che il valore minimo di 28GW sia al netto dei pompaggi (puoi ad es. verificare da qui, valori giorno di punta di settembre). Credo comunque che questi valori debbano essere presi esclusivamente in maniera "qualitativa", dato che comunque ci sono delle variazioni anche forti a seconda dei mesi e delle condizioni meteo (e che comunque si dovrebbe fare un integrale non semplice per ogni giornata dell'anno). Ti segnalo inoltre che, oltre alle centrali a gas, manca del tutto il link centrale termoelettrica, a parte alcuni cenni in centrale elettrica. Io penso per i prossimi giorni penso di dedicarmi ai produttori e al mercato dell'energia, anche se al momento ammetto di essere ad un "grosso zero"... :-) Saluti, bye. --Retaggio (msg) 12:41, 16 nov 2005 (CET)[rispondi]