Discussioni utente:Alessandro Patanè

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Alessandro Patanè!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Demostene119 (msg) 19:00, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

massoneria

[modifica wikitesto]

ciao, nel caso un tuo edit venga annullato, fermati e discuti in pagina di dicussione della voce. Ho nuovamente annullato il tuo edit perchè in sostanza manca di una fonte secondaria a supporto --ignis scrivimi qui 20:15, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]


Ciao, fare disinformazione non credo sia la mission di wikipedia. Ho citato una fonte primaria, ossia la legge. Si eviti la disinformazione per precostituire degli status che sono ampliemente chiariti nella Costituzione, nel Codice Penale e nella Legge n.17/1982. E' una violazione di legge, finchè non sarà abrogata.

se vuoi che legga quello che scrivo, devi scrivermi nella mia pagina di discussione. Se l'argomento riguarda la voce meglio scrivere in pagina di discussione della voce. Leggi anche WP:LF --ignis scrivimi qui 20:49, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

se la tua interpretazione fosse corretta la loggie massoniche italiane sarebbero state sciolte, cosa che in effetti non si è verificata --ignis scrivimi qui 21:19, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Intanto sono "logge" e poi come correttamente è previsto nell'art. 4 della Legge Anselmi c'è un'evidente violazione di legge... chiedo quindi che venga rimossa la frase oggetto del falso ideologico volto aprecostituire status e confondere i lettori.

devi scrivermi nella mia pagina di discussione... se sono in violazione di legge come mai te ne sei accorto solo tu e non anche la magistratura? --ignis scrivimi qui 21:31, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

i prossimi giorni faccio un esposto alla Polizia Postale e vediamo se fanno chiudere questa amenità...ciao

magari così s'accorgono che le logge sono fuorilegge. --ignis scrivimi qui 21:34, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
È chiaro e palese, che la Massoneria non è una società segreta, le sue sedi, i suoi scopi, e i soci sono noti, pertanto la legge citata non riguarda la Massoneria, che proprio grazie a questa legge chiarisce cosa è cosa non è una società segreta.--Mosaico (msg) 22:00, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Perchè tendete a dimenticare : "considerano associazioni segrete e come tali vietate dall'articolo 18 della Costituzione quelle che, anche all'interno di associazioni palesi, occultando la loro esistenza ovvero tenendo segrete congiuntamente finalità e attività sociali, ovvero rendendo sconosciuti, in tutto o in parte ed anche reciprocamente, i soci, svolgono attività diretta ad interferire sull'esercizio delle funzioni di organi costituzionali, di amministrazioni pubbliche, anche ad ordinamento autonomo, di enti pubblici, anche economici, nonché di servizi pubblici essenziali di interesse nazionale" . E' chiaro quindi che se servitori dello Stato (dipendenti pubblici o chi ricopre cariche elettive) possa svolgere attività diretta ad interferire sull'esercizio delle funzioni di organi costituzionali, di amministrazioni pubbliche, anche ad ordinamento autonomo, di enti pubblici, anche economici, nonché di servizi pubblici essenziali di interesse nazionale e quindi palese in violazione dell'art. 4 della Legge Anselmi....in questi mesi ne vedrete delle belle .... un consiglio ai massoni...fate abolire la Legge Anselmi altrimenti ci sarà la Px.

come già ti è stato consigliato, dovresti venire a discuterne nella pagina apposita che trovi qui la legge Anselmi è del 1982, la Massoneria non è stata vietata esiste, ed è palese trovi tutti gli indirizzi sui siti delle comunioni stesse, per tanto tale legge né nessuno dei suoi articoli è applicabile alla massoneria, ti ringrazio per il consiglio datomi, ma non è mio scopo come massone far modificare, o abrogare nessuna legge, tanto meno una che tutela prima di tutti i massoni e la massoneria.--Mosaico (msg) 22:38, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]