Discussioni progetto:Sport/Calcio Femminile/Criteri di enciclopedicità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Criteri di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Nuovi criteri elaborati sulla base della discussione che stiamo svolgendo -- Peppos Ask me about my T-Rex 09:46, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

Aggiornamento al 14 novembre 2014

Abbreviazioni
WP:CRITERI CALCIATRICI
WP:CALCIATRICI

Questa pagina definisce i criteri sufficienti di enciclopedicità delle calciatrici[1].

Nei casi non contemplati, la comunità ne potrà valutare caso per caso la rilevanza secondo il buon senso, le linee guida di Wikipedia e le indicazioni per le biografie dei personaggi in generale.

Per evitare tanto la creazione di voci non enciclopediche, quanto il ricorso ad evitabili procedure di cancellazione, occorre tenere presente che una voce biografica su un calciatore deve innanzitutto descriverne l'attività in modo documentato da fonti attendibili.

Per facilitare la definizione di criteri che dopotutto sono tesi a individuare solo chi è sicuramente enciclopedico senza ulteriore discussione (criteri, cioè, sufficienti, ma non necessari), è parso utile suddividere le federazioni calcistiche nazionali in fasce[2], in modo da rispecchiare quanto più è possibile le diverse qualità e i diversi livelli a cui si gioca a calcio nel mondo. Le fasce sono definite poco più sotto.

Criteri enciclopedicità - biografie

[modifica wikitesto]

Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità le voci relative a calciatrici che soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:

  1. aver disputato un incontro ufficiale con la Nazionale maggiore (ivi compresa la Nazionale olimpica) o con la massima rappresentativa giovanile per classe d'età (limitatamente a fasi finali e qualificazioni dei tornei ufficiali della FIFA o delle confederazioni continentali), come da criterio 9 di questa lista; per la sola Nazionale maggiore le amichevoli sono assimilate ad incontri ufficiali;
  2. aver disputato 3 incontri nelle competizioni internazionali ufficiali per club oppure 3 incontri nelle fasi finali delle stesse (ossia esclusi i turni preliminari)[3]
  3. aver disputato nella massima serie dei campionati nazionali[4] incontri in misura dipendente dalla fascia di appartenenza. In particolare:
    • il 30%[5] degli incontri più 1 presenza in una singola stagione[6] oppure 50 presenze distribuite anche in più stagioni, per i massimi campionati delle federazioni di prima fascia;
    • 75 incontri (distribuiti anche in più stagioni) per i massimi campionati delle federazioni di seconda fascia;
    • 90 incontri (distribuiti anche in più stagioni) per i massimi campionati delle federazioni di terza fascia;
  4. aver disputato nella seconda serie dei campionati nazionali[4] incontri in misura dipendente dalla federazione di appartenenza. In particolare:
    • il 50%[5] degli incontri per ciascuna di due stagioni[7];
    • il 50%[5] degli incontri per ciascuna di tre stagioni[7] o 100 incontri fra prima e seconda serie distribuiti anche in più stagioni.
Campionati
Prima fascia
  • Europa: Italia, Germania, Francia, Russia, Inghilterra, Danimarca, Austria, Svezia.[8]
  • Resto del mondo: Stati Uniti, Giappone, Corea del Nord, Canada, Brasile.[9]
Seconda fascia
  • Europa: Spagna, Norvegia, Cechia, Belgio, Islanda, Finlandia.[10]
  • Resto del Mondo: Corea del Sud, Cina, Australia. [11]
Terza fascia
  • Le restanti nazioni non comprese in prima o seconda fascia, riconosciute tuttavia dalla UEFA o dalla FIFA. [12][13]

Criteri per la definizione delle fasce

[modifica wikitesto]
Prima fascia

Sono considerate nella prima fascia le migliori 8 federazioni nazionali affiliate all'UEFA e le migliori 5 non europee affiliate alla FIFA.

Seconda fascia

Sono considerate nella seconda fascia le federazioni nazionali non appartenenti alla prima fascia, la cui massima serie sia tra il 9° ed il 13° posto (compresi) nel ranking UEFA (id est, le federazioni che qualificano di diritto almeno una squadra alla fase finale di UEFA Women's Champions League) e le migliori 5 federazioni non europee nel ranking FIFA non comprese nella prima fascia.

Terza fascia

Sono considerate nella terza fascia tutte le altre federazioni nazionali riconosciute dalla FIFA o dalla UEFA.

opinioni personali

[modifica wikitesto]

sono contrario alle percentuali nei campionati, a parte il rischio di poter poi cavillare su un eventuale 49% non è che si può fare i calcoli ogni volta, con quelle ci complichiamo solo la vita, ragazzi.. semmai sarei per un 5 o 10 gare, per esempio.. le nazionali giovanili poi nel calcio maschile hanno portato solo una marea di carneadi.. --2.226.12.134 (msg) 22:49, 1 set 2015 (CEST) MisterIp[rispondi]

Pongo all'attenzione che nel frattempo i ranking sono cambiati...--Alkalin l'adminimale 23:26, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]
si può anche stabilire anche un ranking artificiale: prima fascia squadre arrivate ai quarti ai mondiali e alle olimpiadi, seconda quelle che rimangono che sono arrivate ai quarti dei campionati continentali amggiori, terza fascia eccetera.. --2.226.12.134 (msg) 23:32, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]
Vorrei fare un'osservazione sul discorso delle fasce: dato che le fasce cambiano anno dopo anno sulla base dei ranking UEFA e FIFA, si potrebbe specificare che il calcolo delle presenze per valutare l'enciclopedicità delle voci delle calciatrici debba essere riferito alla stagione in corso e alla fascia a cui appartiene il campionato nazionale (fasce che andrebbero aggiornate all'inizio di ogni stagione). Faccio un esempio: la Repubblica Ceca è stata in prima fascia nel ranking valido per la stagione 2014-2015, mentre era nella seconda fascia per la stagione 2013-14 e lo è per la stagione 2015-16. Quindi solamente per la stagione 2014-2015 varrebbe la condizione "il 30% degli incontri più 1 presenza in una singola stagione".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GC85 (discussioni · contributi) 16:10, 5 set 2015‎ (CEST).[rispondi]
Infatti, sono consapevole della mutevole posizione nel ranking, ma se nel calcio maschile il problema non si pone perché è ad alti livelli praticamente tutto professionistico, nel femminile persistendo il dilettantismo nella maggioranza dei casi il cambio di fascia creerebbe diversi problemi. Non è che possiamo correr dietro alle voci che un anno rientrano nei parametri e l'anno dopo no, cancellandole o recuperandole quando cambia il vento, WP ha bisogno di criteri fissi semplici e interpretabili da chiunque con una certa facilità, se non dal niubbo che da ignorante (in senso prettamente letterale) mette in cancellazione una voce perché la ritiene non enciclopedica all'admin che si trova in difficoltà a gestire una voce non sapendo le regole e regolette che stanno alla base di tali principi. Una formula matematica se da un lato da una certa barriera nel determinare l'enciclopedicità basata sulle statistiche crea un problema di veloce interpretazione dell'utente wikipediano medio, che rischia di inserire squadre e atlete in buona fede non riuscendo a stabilire la collocazione dei paletti di discriminazione.--Threecharlie (msg) 16:51, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho capito il tuo punto e sono d'accordo con te. Non essendo un grande esperto di calcio femminile, mi è venuto questo dubbio sulla definizione delle fasce. :) --GC85 (msg) 17:17, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Ci si riferisce, in questa pagina, al solo calcio femminile.
  2. ^ Sono state considerate solo le federazioni associate a UEFA, CAF, AFC, CONMEBOL e CONCACAF, o che lo sono state in passato; per le altre si valuta caso per caso.
  3. ^ Ci si riferisce, in particolare:
  4. ^ a b Inclusi eventuali spareggi, fasi di play-off e play-out e supercoppe nazionali.
  5. ^ a b c Con approssimazione al numero intero più vicino
  6. ^ Ad esempio, per un campionato di 30 partite (girone unico di 16 squadre)= 10; per un campionato di 26 partite (girone unico di 14 squadre): 8,6 + 1 = 9,2 ≈ 9. Per i campionati ad eliminazione diretta, la percentuale si calcola rispetto al numero massimo di partite che può giocare una squadra; ad esempio, per un torneo di sei turni con andata e ritorno (dai trentaduesimi alla finale), il numero massimo di partite è 12, per cui si ha 12:3 = 4
  7. ^ a b Ad esempio, per un campionato di 26 partite (girone unico di 14 squadre) significa effettuare almeno 13 incontri in ognuna delle stagioni richieste (anche non consecutive); per un campionato di 22 partite (girone unico di 12 squadre): almeno 11 incontri in ognuna delle stagioni richieste; per un campionato di 30 partite (girone unico di 16 squadre): almeno 15 incontri in ognuna delle stagioni richieste. Per i campionati ad eliminazione diretta, la percentuale si calcola rispetto al numero massimo di partite che può giocare una squadra; ad esempio, per un torneo di sei turni con andata e ritorno (dai trentaduesimi alla finale), il numero massimo di partite è 12, per cui si hanno almeno 6 incontri per stagione richiesta
  8. ^ Prime otto nazioni del ranking UEFA
  9. ^ Prime cinque nazioni non europee nel ranking FIFA
  10. ^ Nazioni tra il 9° ed il 13° posto del ranking UEFA
  11. ^ Nazioni non europee che completano i primi 20 posti del ranking FIFA
  12. ^ Ranking UEFA
  13. ^ Ranking FIFA