Discussioni progetto:Fumetti/Festival della qualità Bonelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Saghe Bonelli

[modifica wikitesto]

Per questa questione propongo di risolverla in un modo che ritengo possa accontentare tutti: le serie che hanno superato un determinato numero di anni di pubblicazione, che hanno avuto un impatto nella cultura popolare, possono ricevere delle voci di approfondimento che riguardano saghe (o anche albi singoli) che sono ritenute importanti per la serie, celebri tra pubblico e critica, che hanno ricevuto una particolare attenzione (numerose ristampe in diversi formati, edizioni estere, adattamenti). Logicamente non devono peccare di prolissia, analisi personali, e dove è possibile si deve aggiungere dati e informazioni che travalichino la semplice trama. In questo modo ritengo che sia un modo per approfondire un determinato tema senza sbilanciarsi troppo. Per esempio Dragonero è ancora troppo "giovane" per una operazione del genere ne convengo e comunque sarebbe da riassumere, e ancora una miniserie come quella di Shangai Devil se qualcuno volesse riassumere la trama di un albo a questo punto sarebbe meglio riassumere tutti gli albi della mini nella apposita voce dato il ridotto numero di albi, piuttosto che realizzare una voce autonoma su un solo albo oppure riassumerne solo uno nella sezione apposita. Che cosa ne pensate?--JhonSavor (msg) 14:55, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]

Il tuo discorso è giusto. Non ha senso mettere tutto quanto come se fosse un database. E poi c'è già il sito della Bonelli che elenca tutti gli albi con relativa scheda e riassunto della trama. Qui su Wiki sarebbe interessante indicare solo quelle saghe che hanno avuto una certa rilevanza e alle quali sono legate le fortune della serie a fumetti. L'esempio di Dragonero è calzante. Non so se ci hai già lavorato ma quando andai a vederla mi resi contro solo che era effettivamente troppo lunga e approfondita. Facevo prima a leggermi i fumetti che il riassunto di Wiki ;). Sono dell'idea che non ci dovrebbe essere tutto di una serie qui su wiki che invece dovrebbe dare a chi non sa nulla di fumetti una visione di insieme di una data serie a fumetti. La semplicità e la concisione aiuterebbero a rendere più fruibile l'articolo mentre un eccesso di dettaglio potrebbe portare per assurdo a cercare qualche altra fonte più semplice per informarsi. --Idraulico liquido (msg) 11:04, 17 feb 2017 (CET)[rispondi]

Nomenclatura Bonelli

[modifica wikitesto]

Voglio proporre questa iniziativa, cambiare i titoli delle voci per renderli più specifici aggiungendoci (Bonelli) o (serie a fumetti) in base ai casi.--JhonSavor (msg) 11:35, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Per me ok la prima quando c'è da disambiguare tra case editrici diverse, la seconda invece è fuori convenzione. Le convezioni restano sempre quelle del progetto fumetti, se si vuole fare qualcosa di diverso bisogna discuterle al progetto. --Giuseppe (msg a baruneju) 00:50, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]
ho letto il link. quindi è meglio mettere a tutti (Bonelli). Però scusa se ho a che fare con protagonisti eponimi? Per dire Zagor è da tutti conosciuto come Zagor quindi va messo questo nome come nomenclatura non certamente Patrick Wilding, ma se si dovesse aprire la voce sulla serie a fumetti di Zagor? Bisognerebbe metterci (serie a fumetti), giusto?--JhonSavor (msg) 13:13, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]
Secondo me dobbiamo ricordarci che non stiamo facendo una enciclopedia dei fumetti. Se faccio una voce sul fumetto di Napoleone ovviamente dovrò fare la disambiguazione e indicare (fumetto) e non (Bonelli). Se ci fossero poi due fumetti chiamati entrambi Napoleone, allora si potrebbe distinguerli specificando l'anno di esordio (fumetto 1997) e (fumetto 2017). Se c'è un solo fumetto dedicato intitolato Napoleone perchè mettere (Bonelli) e non (fumetto)?--Idraulico liquido (msg) 11:08, 31 gen 2017 (CET)[rispondi]
Perchè essere superficiali? --JhonSavor (msg) 12:35, 31 gen 2017 (CET)[rispondi]
Non si tratta di essere superficiali ma di adottare un criterio valido in generale. --Idraulico liquido (msg) 13:50, 31 gen 2017 (CET)[rispondi]
diamine specificare la casa editrice di appartenenza (salvo casi in cui c'è una sola voce ed è quella del fumetto) non mi pare sbagliato come criterio generale--JhonSavor (msg) 18:37, 31 gen 2017 (CET)[rispondi]
Le case editrici potrebbero cambiare. Guarda ratmam o topolin.--Idraulico liquido (msg) 11:06, 17 feb 2017 (CET)[rispondi]

E va beh in quel caso si modificherà. Plutone fino all'altro ieri era un pianeta ora non più. Ofiuco adesso è una costellazione dello zodiaco prima no. Watchmen per esempio è un fumetto e un film ma anche se i diritti sono della Dc non penso si debba mettere (Dc Comics). Invece per due personaggi omonimi presenti sia in Marvel che in Dc, ma mettiamo anche in qualche altro universo narrativo o anche nella realtà, si specifica la casa editrice. Non penso comunque che la Bonelli ceda un suo personaggio a qualcun altro se non per ristampe. Ma quello è un altro discorso (Johnatan Steele e le altre produzioni di Memola per esempio sono anche quelle un discorso a parte)--JhonSavor (msg) 23:05, 31 gen 2017 (CET)[rispondi]

Piano di lavoro

[modifica wikitesto]

Buon giorno a tutti. Sono stato assente per un po' e solo ora ho iniziato a visionare in parte il lavoro svolto fino ad ora. Ne approfitto innanzi tutto per ringraziare in particolar modo [@ JhonSavor] e [@ Idraulico liquido] per la dedizione dimostrata fino ad ora al progetto Bonelli (sono invece un po' dispiaciuto che l'iniziativa del festival non abbia riscontrato il seguito sperato). Vorrei però sollevare una questione di fondamentale importanza. Secondo me lo scopo prioritario di questo festival doveva essere quello di discutere preventivamente di uno standard da adottare per le voci Bonelli. Il principale problema di queste infatti, come e stato più volte rilevato è che sono eccessivamente disomogenee per struttura, stile, scelta delle tematiche da inserire nella voce ec. Prima di passare a effettuare modifiche casuali che, nonostante tutte le buone intenzioni, potrebbero incasinare ulteriormente la situazione a mio avviso è auspicabile fermarsi un attimo a discutere per decidere almeno delle linee di lavoro di massima. Inoltre un "format" almeno in parte predefinito permetterebbe di aiutare gli utenti meno pratici o quelli che collaborano solo saltuariamente (spesso limitatamente ad una sola voce) a "non uscire troppo dal seminato" e a limitare i molti scempi che si sono visti fino ad ora. È chiaro che una discussione del genere richiederebbe però una discussione che coinvolga un numero il più ampio possibile di utenti che lavorano al progetto.--Antonio d'alessandro (msg) 13:00, 27 gen 2017 (CET)[rispondi]

io dico che quelli che partecipano attivamente al festival fanno il progetto e poi lo si presenta ad una commissione e si vota--JhonSavor (msg) 23:07, 31 gen 2017 (CET)[rispondi]
Da quando Wikipedia è una democrazia? La maggioranza non sempre ha ragione. ;) --Idraulico liquido (msg)

Nuova Collana Araldo

[modifica wikitesto]

Nell'elenco compaiono le due serie Nuova Collana Araldo delle quali cmq non c'è poi molto da dire. Che ne dite di fonderle in un'unica voce?--Idraulico liquido (msg) 10:56, 17 feb 2017 (CET)[rispondi]

Si, mi sembra opportuno.--Antonio d'alessandro (msg) 15:25, 18 feb 2017 (CET)[rispondi]

comprimari di zagor

[modifica wikitesto]

Che ne dite se i vari comprimari di Zagor non li raccogliamo in un'unica voce? Non c'è poi molto di dire per ognuno di loro. --Idraulico liquido (msg) 14:24, 23 feb 2017 (CET)[rispondi]

serie a fumetti

[modifica wikitesto]

Una voce apposità per le serie a fumetti di MM e di MNo non mi sembrano poi così fondamentali. Se ne potrebbe fare a meno.--Idraulico liquido (msg) 15:52, 23 feb 2017 (CET)[rispondi]