Discussioni Wikipedia:Codice universale di condotta/Gioco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chiarimenti sulla proposta

[modifica wikitesto]

Non so se è abbastanza chiaro quanto da me proposto, per cui cerco di riassumere qui.
In pratica propongo che venga creato un apposito progetto su Meta inerente alle questioni inerenti al codice di condotta. I partecipanti a tale progetto verrebbero forniti di strumenti utili a risolvere tali questioni spinose, in particolare un "account unico", cioè un nome utente che usano in maniera condivisa, in modo da evitare che tali partecipanti possano essere a loro volta vittime di aggressioni e simili.
Meglio ancora se tali partecipanti siano amministratori.
Se l'operato di uno di loro dovrebbe essere contrario al codice di condotta, attraverso un check user si verifica chi effettivamente di coloro che usano l'account unico ha commesso tale violazione e lo si esclude dall'account unico e dal progetto. Questo in teoria non dovrebbe succedere mai.
Tale progetto raccoglie le segnalazioni di comportamenti contrari al codice di condotta che arrivano dagli utenti dei progetti Wikimedia. Tali segnalazioni dovrebbero assicurare a chi fa la segnalazione di non essere "esposto", per cui si potrebbe pensare all'invio delle segnalazioni tramite email. Tutti i partecipanti del progetto leggono l'email e quindi rispondono alla vittima. Quando possibile, si ricorre alle procedure già presenti nei progetti Wikimedia (come il blocco dell'aggressore); in aggiunta, i partecipanti del progetto su Meta possono indicare delle pagine da creare dove saranno spiegate le procedure che la vittima stessa può mettere in atto, come ad esempio la denuncia alle forze dell'ordine o il ricorso ad un avvocato. Su queste ultime procedure non verranno fornite troppe indicazioni, in quanto esulerebbe dagli scopi dei progetti Wikimedia, ma già il fatto che si dice "Rivolgiti alla caserma della polizia o dei carabinieri per esporre denuncia di stalking", ad esempio, potrebbe essere di aiuto alla vittima. In altre parole, si fornirebbe un aiuto alla vittima nei limiti di quanto si può fare secondo le linee guida dei progetti Wikipedia e della normativa vigente. A volte lo stesso team potrebbe risolvere la situazione, mentre altre volte la vittima avrà la necessità di chiedere l'intervento di forze dell'ordine, di un avvocato, ecc.
La segnalazione potrebbe avvenire attraverso un apposito link "Segnala" da aggiungere nelle pagine di discussione.
Quello che verrebbe fuori sarebbe quindi una pagina simile a Wikipedia:Richieste agli amministratori, anzi proprio in questa pagina si potrebbe indicare cosa fare in caso di comportamenti contrari al codice di condotta.
Il team citato potrebbe avere un flag apposito, in analogia agli amministratori, ma con funzioni solo inerenti alle questioni sul codice di condotta. Ad esempio potrebbero avere la possibilità di oscurare contenuti offensivi. A tale proposito, chi vorrebbe collaborare in tale team dovrebbe avere dei requisiti specifici e potrebbe essere escluso in qualsiasi momento nel caso in cui non si comporti come dovrebbe. Un'apposita guida potrebbe essere creata per spiegare loro cosa possono e non possono fare. Ad esempio potrebbero: inviare agli amministratori delle richieste private da parte della vittima o mettere in contatto la vittima con gli amministratori; fornire suggerimenti alla vittima in accordo con le linee guida dei progetti di Wikimedia (ad esempio il consiglio di rivolgersi alle forze dell'ordine o a professionisti esperti), ecc. Non potrebbero invece: dare consigli di tipo professionale (che spettano agli esperti legali, psicologi, psichiatri, esperti della privacy, ecc.), comunicare al possibile aggressore informazioni che potrebbero spingerlo ad aumentare la propria aggressività nei confronti della vittima, ecc.
In generale, il team dovrebbe comunque cercare di intervenire il meno possibile su questioni tra utenti, ovvero dovrebbe semplicemente indicare link a pagine che spiegano cosa fare nel caso in questione. Se però la situazione lo richiede, intervengono utilizzando gli strumenti che hanno a disposizione, fino anche a contattare, in casi rarissimi, le forze dell'ordine, se non altro per una questione morale/etica/legale: quest'ultimo caso potrebbe avvenire ad esempio se un utente minacciasse il suicidio oppure un attacco terroristico. Ciò in realtà potrebbe farlo qualsiasi utente a prescindere, ma se c'è un team che vigila su queste questioni dovrebbe sapere meglio cosa fare, quando e come, e fornire quindi suggerimenti agli altri utenti.
Resta il problema della complessità delle relazioni umane, ovvero potrebbero esserci casi in cui non si sa cosa fare perché non si sa come potrebbe reagire l'utente oggetto della segnalazione: per questo motivo è bene appunto che ci siano delle linee guida che spiegano a team come comportarsi in generale, e per i casi più complessi si potrebbero aprire delle discussioni in privato tra tali utenti in modo da definire il migliore modo di procedere.
Considerato che già attualmente molti amministratori gestiscono situazioni più o meno complesse dal punto di vista legale, avere anche un team che sappia come comportarsi in materia di codice di condotta mi pare sia fattibile, oltre che utile/necessario.
Rispetto a come vengono gestite attualmente adesso queste situazioni, penso la cosa più importante sia assicurare che il team abbia la possibilità di comunicare utilizzando un nome utente che non li metta a rischio di essere individuati dall'aggressore. Quindi se un amministratore ha ad esempio un nome utente "Tizio" su it.wikipedia, dovrebbe avere un'utenza separata da usare sulle questione inerenti al codice di condotta. Nella mia idea, ho pensato che queste utenze siano una sola utenza unica, proprio per una migliore protezione da minacce, aggressioni, ecc. --Daniele Pugliesi (msg) 19:52, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]

Segnalo che da quanto emerso in Wikipedia:Bar/Discussioni/Seconda utenza anonima per gli amministratori la possibilità di tuilizzare delle utenze "anonime" preferibilmente uniche non piace. Di conseguenza, la proposta qui sopra non troverebbe parere favorevole su molti punti. Penso comunque che dovrebbero esserci degli utenti che vigilino sull'applicazione del codice di condotta e delle pagine che gli spieghino come fare, anche con qualche accenno alle problematiche giuridiche. --Daniele Pugliesi (msg) 13:54, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi] grazie, alcuni spunti sono molto interessanti. L'ipotetica struttura da te descritta va però in parte contro l'idea di WMF che è quella di mettere le singole comunità in condizione di gestire le varie casistiche internamente al loro progetto. L'idea è quella di creare all'interno di ogni progetto dei percorsi di segnalazione e di escalation, per un nuovo utente è già complesso così, spostare la segnalazione su meta (o in altre sovrastrutture) in cui la lingua prevalente è l'inglese rende il tutto un pochino meno "accessibile" e rapido. Dobbiamo poi sempre pensare che tutto ciò riguarda il mondo intero, non il solo contesto italiano. --Civvi (WMF) (msg) 17:39, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]