Discussione:Viozene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A mio avviso in terra brigasca non si parla dialetto ligure. Non ricordo bene, ma penso non sia nemmeno definibile dialetto. E' una lingua, lingua brigasca.

Viozene non dista da ormea 10 km, ma 16,1 Km. A meno non si intendesse in lina d'aria, indicazione però poco utile.

Da precisare anche che viozene non di raggiunge solo da ponte di nava, ma anche con la strada Nava-monesi-navette-upega.

Giusto il fatto che Viozene sia dominata dal massiccio del Mongioie, ma per le attività alpinistiche parlerei di massiccio Marguareis-mongioie. Aggiungerei attività speleologiche.

Attendo qualche risposta-confronto, poi passo a modificare

Tu ovviamente le hai le fonti di riferimento per tutto quanto affermi sopra, vero? --Luca Bergamasco (parliamone) 10:56, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Dunque per quanto riguarda la questione della lingua/dialetto su wikipedia lo dà in effetti come dialetto variante del ligure. Mi deve aver ingannato il fatto che rarissimamente (se non mai) ho sentito dire "dialetto brigasco", mentre ho spesso sentito parlare di lingua.

Sulle distanze chilometriche penso basti consultare un qualunque atlante online, oppure aver fatto quella strada qualche volta. Sono andato a controllare su google maps proprio perchè ricordavo una quindicina di km, e quindi 10 mi sembrava un po' poco. Effettivamente google maps dice 16,1.

Sul fatto che si raggiunga anche da Nava-monesi-navette-upega, se non è crollata la strada, direi proprio di si ;)

Sul perchè parlare di marguareis mongioie: penso sia un cosiddetto "supergruppo alpino" http://it.wikipedia.org/wiki/Supergruppo_alpino

Ciao, parliamone, al limite le modifiche le fai tu..... -FREEX

Smarchiamo quindi le questioni: lingua, distanza. La raggiungibilità da Nava-Monesi etc. può essere confermata, come da te giustamente detto, da una qualunque cartografia on line. Possiamo farlo. Il concetto di supergruppo alpino è solo parte di una classificazione delle Alpi (la SOIUSA), ed indica una specie di "zona" di appartenenza: all'interno della stessa SOIUSA, Mongioie e Marguareis appartengono a due gruppi diversi. È comunque vero che il paese è vicino a punta Marguareis oltre che al monte Mongioie, quindi più che parlare di Mongioie-Marguareis io direi "oltre alle innumerevoli attività alpinistiche sul Mongioie e sul Marguareis", con relativi wikilink. Citare il fatto che si trovi in un territorio carsico si può citare senza problemi - ho alcuni vecchi testi di speleologia che potrebbero andare benissimo come fonte. Inoltre, la cosa è riportata anche alla voce punta Marguareis, dalla quale si può riprendere la bibliografia. Se concordi con la proposta, possiamo passare alle modifiche. --Luca Bergamasco (parliamone) 14:30, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
P.S. è consigliabile firmare gli interventi in pagina di discussione...

Ciao, dunque, sulla questione geografica non mi ero spiegato bene. Vero che, tutto sommato, Viozene non è distante dal Marguareis, ma è certo più vicina al Mongioie. Giusto quindi, quando si parla di dove sia locata Viozene, parlare di Mongioie.

Quando invece parliamo, più genericamente, di tutta la zona limitrofa a Viozene, delle sue caratteristiche e soprattutto delle attività che vi si possono praticare, mi sembra più giusto citare l'intero sistema, visto che presenta uguali caratteristiche e interesse da quel punto vista (carsicità, abbondanza di grotte, roccia chiara) e visto che, nel suo complesso, la zona marguareis mongioie (anche se divisibile in sottosistemi) è ricchissima di grotte, tanto da essere conosciuta in tutta europa se non nel mondo per quello, mi sembrava il caso di citarla tutta insieme.....

Detto questo: la voce Viozene potrebbe essere ampliata: si potrebbe parlare di rifugi (uno è a pian rosso, sopra Viozene, uno a Upega). Si potrebbe parlare di attività di allevamento ora finanziate dalla comunità europea (capre,mucche, etc). Si potrebbe parlare di santi patroni (San BArtolomeo) e feste, si potrebbe parlare del suo storico parroco Don Regis e della storia antica di Viozene (per la quale consiglio il libro di Montevecchi "la questione delle viozenne"

Ciao a presto - Freex

P.s. @ Luciano: Ho visto la tua pagina wikipedia, e vedo che sei attivo su progetto Montagne e Alpinismo. Giungo quindi alla conclusione che sei sicuramente più titolato di me per seguire ed aggiornare anche la pagina riguardante Viozene. Rimango tuttavia a disposizione, visto che sono un assiduo frequentatore di Viozene, per ogni contributo ed ampliamento.

Noto che hai conoscenze approfondite sul territorio di Viozene, ed anche una bibliografia di riferimento piuttosto interessante (il libro di Montevecchi, ad esempio). Ti inviterei quindi a lavorare direttamente tu alla voce. Se poi c'è qualche dettaglio da limare, provvediamo a limarlo, ma mi sembra che il succo vero della sostanza tu ce l'abbia tutto! :-) --Luca Bergamasco (parliamone) 22:48, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ovviamente sono disponibilissimo a farlo: unica precisazione, il sito inserito come link esterno, "amici di viozene", è gestito da me. Ora, lo trovo piuttosto insignificante come conflitto di interessi , ma ci tengo a sottolineare che non ho incluso io tale link nella pagina wikipedia di Viozene :P . Ad ogni modo,mi appresto a partire alla volta di viozene, quindi approfitterò della vacanza per raccogliere direttamente in loco notizie e media interessanti. Ciao a presto -FREEX

11/08/2009

Il libro che ho citato non è di Montevecchi, devo controllare perchè ho fatto confusione. Ad ogni modo sto passando le vacanze leggendo i numeri arretrati di "A vastera" e "R'Ni D'Aigura", due riviste che riguardano la terra brigasca.

Riguardo il Brigasco, la legge italiana lo tutela i brigaschi (comune di briga alta in piemonte + realdo in liguria) come minoranza linguistica occitana. Soprattutto la vastera sostiene che, al di là del contributo soprattutto del dialetto ligure per alcuni termini, il brigasco deriva in effetti dal provenzale-occitano inteso in senso lato (indicano una zona che si estende da alcune zone della spagna al Piemonte-Liguria con un'appendice in calabria). Questa posizione è in decisa polemica con quella della seconda rivista, R'Ni d'Aigura, che tende ad accentuare invece l'origine ligure del brigasco.

Ad ogni modo è un dato di fatto che lo stato riconosca i brigaschi come minoranza linguistica occitana.

A presto - FREEX

Sono capitato per caso su questa pagina che ho letto con interesse e ringrazio chi ne ha curato e scritto le notizie. Mi fa piacere che ci sia questo interesse per la Lingua Brigasca, lingua, appunto come confermato. Sono stato vicedirettore per diversi anni della rivista "R Ni d'Aigura" ed il fondatore il Prof. Massajoli, grande studioso e profondo conoscitore di molte cose liguri ma non solo, ha scritto anche dei dizionari (coadiuvato anche da altri autori) sulla Cultura Brigasca. Cordiali saluti Enrico Pelos

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Viozene. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:04, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]