Discussione:Viola d'amore a chiavi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

buongiorno a tutti sono il Marco Ambrosini del quale si parla anche nell´articolo. Prego gli utenti e gli amministratori di Wikipedia di NON UNIRE i due articoli! Con il nome "nyckelharpa" si intende principalmente lo strumento tradizionale svedese MODERNO (dal medioevo fino ad ora ci sono stati parecchi tipi diversi di ....harpa: moraharpa, bassharpa, silverbassharpa, etc.) Il nome viola a chiavi viene invece usato in italiano piuttosto per definire sia la forma antica dello strumento come anche l´intera "famiglia". Mi sembra quindi sensato manatenere comunque le due voci simili ma non necessariamente identiche separate...ma correlate! Buona lavoro a tutti e salutoni dalla germania Marco

Quello che mi lascia perplesso è la denominazione "viola d'amore a chiavi". Se si parla della nyckelharpa non ci sono dubbi che abbia corde che suonano per simpatia, quindi l'accostamento alla viola d'amore è corretto. Ma per quanto riguarda lo strumento medievale di cui si parla in questa voce (se deve essere distinta dalla voce nyckelharpa), che indicazioni ci sono che si debba definire "viola d'amore a chiavi" anziché semplicemente "viola a chiavi" (apparentemente si tratta di una ghironda ad arco anziché a ruota, ma nella ghironda non ci sono corde che entrano in risonanza per simpatia). Trattandosi di strumento medievale, qual è il termine con cui era designato nel medioevo? Quanto a unire o meno le voci, faccio presente che lo scopo di un'enciclopedia è poter essere consultata. Se un lemma ha un titolo che nessuno cercherà mai, e non sarà riportato in altre voci, è come se la voce non esistesse. Quindi potrebbe essere preferibile unire le due voci sotto il titolo che più verosimilimente può avere riferimenti dall'esterno, e cioé nyckelharpa. --Guido (msg) 11:04, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo con Guido. --Ediedi (msg) 11:31, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Un paio di informazioni forse importanti: su molte ghironde sono presenti fino dal barocco corde di risonanza - comunque a parte questo la denominazione medioevale potrebbe essere stata "viella a chiavi" ma purtroppo non è stato trovato nessun documento che citi questo strumento, è nota solo la celebre raffigurazione di Siena ma..nessun titolo! In quanto alle corde di risonanza secondo il musicologo Per-Ulf Allmo sarebbero state aggiunte allo strumento non prima del XVI secolo.
Non so, Ambrosini ha la sua parte di ragione e il termine Viola d'amore a chiavi è riportato nella voce nyckelharpa, quindi se proprio fosse errato, un collegamento a chi cerca l'approfondimento vi è già, inserisco il template F, sperando in un riscontro--AnjaManix (msg) 14:07, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Per me la voce può pure rimanere, anche se è francamente un po' scarsa di informazioni, ma bisognerebbe sopstarla al titolo "viola a chiavi" (o forse meglio "viella a chiavi"), dato che l'attributo "d'amore" non ha veramente ragione d'esserci, visto che siamo tutti d'accordo che nessun documento lascia supporre che "nel tardo medioevo" (epoca a cui si riferisce la voce) si usasse questa denominazione, né si usassero le corde di risonanza che caratterizzano invece la viola d'amore e la nyckelharpa. --Guido (msg) 23:33, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Proposta di unione[modifica wikitesto]

Allo stato attuale, questa voce presenta le stessissime informazioni della voce nyckelharpa, e quindi non si vede motivo di tenerle separate. Ho aperto una discussione su questo qui, sperando che ci siano più interlocutori e si arrivi a una conclusione. --Guido (msg) 11:04, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Viola d'amore a chiavi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:30, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Grazie per la modifica, ma purtroppo questa non ha più senso, perchè il conservatorio di vienna in quanto tale non esiste più ma é diventato universitá, precisamente "Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien" ed ha l'indirizzo web http://www.muk.ac.at/home.html Provvedo quindi a modificare anche il testo dell'articolo. Saluti!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 77.189.163.130 (discussioni · contributi) 22:15, 11 lug 2018‎ (CEST).[rispondi]

i collegamenti vanno inseriti come fonte se partono dalla voce o altrimenti nella sezione link esterni

Saluti--☼Windino☼ [Rec] 22:46, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]