Discussione:Tranvia delle Cascine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Guardate che ho parlato con la famiglia che ha abitato nella casa nella foto e mi ha detto che il capolinea non era assolutamente nel "borgo delle Cascine" (che peraltro pare inesistente) ma era proprio dov'è l'albero che si vede nella foto, proprio di fronte alla casa (che originariamente doveva essere una birreria e/o hosteria). Nel 1899, in quella casa ci abitava il sovrintendente della società del galoppo (allora privata e in seguito statalizzata). Dal 1946 non è stata più adibita ad abitazione, ma comunque fino all'alluvione del 1966 ospitava il ritrovo degli "appassionati del galoppo", e dopo l'alluvione non è stata restaurata ma rasa al suolo e sul suolo ci hanno costruito l'attuale ingresso dell'ippodromo.

  • Il borgo delle Cascine esisteva eccome, soltanto che è stato demolito nel 1927 e ora vi sorge la Manifattura Tabacchi. Nel libro Tranvie a vapore in Toscana di Angelo Uleri a pag 64 è esaustivamente spiegato la storia tranviaria del borgo delle Cascine e se non bastasse nello stesso libro a pagina 66 è riprodotta una fotografia dello scomparso borgo con tanto di tram numero 17 in bella vista. --Vignaccia76 11:23, 7 mar 2010 (CET)[rispondi]

Come a suo tempo discusso al progetto:trasporti (non ricordo quando, al momento) e come da avviso ormai avvizzito esposto, intendo unire questa voce nell'ambito di quella dedicata alla rete urbana, di cui questa linea faceva parte. Se non ci sono evidenti ragioni ostative procedo.--Ale Sasso (msg) 18:48, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--Ale Sasso (msg) 19:26, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]