Discussione:Target 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce da migliorare parecchio

[modifica wikitesto]
  • "Faccio notare che nella cartina in alto a destra la Croazia figura tra i paese che devono ancora adottare l'Euro, quando è in uso dal 01/01/2023"
  • «Entrato in funzione con la costituzione dell'Unione monetaria europea nel 1999 (modificò quello introdotto nel 1997), il sistema consente di dare esecuzione ai pagamenti interbancari nell'area dell'euro attraverso una rete Interlinking»
Questo vale per Target, non per Target2.
  • «Il sistema Target 2, che serve a riequilibrare gli squilibri della bilancia dei pagamenti trai paesi aderenti»
Serve a cosa??? Non scherziamo. Se fosse vero, nessun paese europeo avrebbe squilibri nelle bilance dei pagamenti! Succede, al contrario, che Target2 facilita l'accumulo di squilibri (cfr. Peter Garber, «The Mechanics of Intra Euro Capital Flight», Deutsche Bank, Economics Special Report, 10/12/2010).
  • «Le banche sono di norma costrette a riequilibrare i passivi e dovrebbero operare all’interno di una logica cooperativa con le altre banche europee transnazionali. Queste, tuttavia, possono non nutrire fiducia verso istituti di un paese in deficit, preferendo conferire i propri capitali presso la Banca centrale nazionale, la quale può decidere di incrementare il proprio saldo positivo (tesaurizzando anziché investirlo) presso il sistema Target 2.»
Nell'ambito di Target2 le banche non sono affatto "costrette a riequilibrare i passivi" (almeno se si cerca di dare un senso a una formulazione non tecnica e ambigua). Il resto è piuttosto impreciso e un po' fantasioso; a quanto posso vedere deriva dal citato libro di Bagnai (pag. 90), che da un lato semplifica parecchio, dall'altro segue solo una delle divergenti interpretazioni dell'accaduto ed è quindi POV, e anche di seconda mano: sarebbe meglio citare De Grauwe, l'autore il cui punto di vista Bagnai si limita a riassumere. Peraltro, De Grauwe non critica Target2, ma piuttosto lo "difende" dalle critiche avanzate da Hans-Werner Sinn, l'economista che ha sollevato il problema dei crescenti squilibri («Target Loans, Current Account Balances and Capital Flows: The ECB's Rescue Facility», CESifo Working Paper n. 3500, 2011) e che non viene nemmeno citato.
  • La figura c'entra ben poco con Target2 e risulta fuorviante; ad esempio, la Svezia ha lo stesso colore della Polonia, ma la Polonia partecipa a Target2, la Svezia no (v. [1]).
  • La sezione "Funzionamento" rimanda alla voce Target per approfondimenti, ma lì prima si descrive Target, che era un'altra cosa, poi.. si rimanda a questa stessa voce per approfondimenti.

In sostanza, la voce riguarda sicuramente un argomento enciclopedico e non la propongo per la cancellazione nonostante gli errori, ma andrebbe radicalmente riscritta. Lo farò se e quando ne avrò tempo. Intanto invito chi ne abbia la competenza a correggere almeno gli errori più vistosi. --Leitfaden (msg) 22:04, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]

Le segnalo comunque che può modificare la voce come meglio crede, tantopiù che chi l'ha scritta (il qui presente) è un profano della materia. In ogni caso la ringrazio per le criticità da lei segnalate, sono aperto a qualsiasi confronto sul miglioramento della voce, se essa contiene imprecisioni o errori patenti. La ringrazio ancora per la sua competenza e per lo scrupolo;). --Battlelight (msg) 12:54, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Relativamente a quanto segnalava tuttavia:
  1. Il sistema, ma potrei sbagliarmi, in una situazione in cui è venuta meno la sovranità delle bcn dei paesi aderenti, non consente di ricorrere alle riserve valutarie per riequilibrare eventuali squilibri delle parti correnti, avendo demandato tutto questo alla bce. Magari può essere una semplificazione un po' dozzinale, ma nei fatti il target 2 dovrebbe avere tra le sue funzioni (in ogni caso ho tratto tali informazioni da fonti citate non sono frutto di fantasia) quella di ristabilire eventuali saldi negativi della bilancia per un paese che incontrasse difficoltà di rifinanziamento.
  2. Sulla questione dei passivi: pur, magari, non venendo prescritta in qualsivoglia norma statutaria, la necessità di porre o correggere uno squilibrio legato all'"esposizione debitoria" verso la banca centrale europea, in ogni caso una bcn che dovesse trovarsi in una situazione di disavanzo permanente o prolungato, come accade per le bcn dei paesi periferici, dovrebbe puntare a una politica di ristabilimento del pareggio, pur non avendo il sistema previsto alcun meccanismo a tal fine, come mi sembra di rilevare.
  3. La figura si può espungere, ma serve a far capire chi aderisce al target 2 e quali paesi pur non aderenti all'eurozona ne fanno parte.
  4. Ha ragione sull'ultima nota: è probabile che il target 1 non funzioni come il t2 e quindi il rimando è improprio. --Battlelight (msg) 13:04, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non avevo guardato la cronologia e non avevo visto che c'era un unico autore. Comunque, nel merito:
  1. a parte le necessità di coordinamento e di velocità (Target2 è più veloce di Target), lo scopo di un sistema di regolamento lordo è uno solo, evitare pagamenti "allo scoperto": quando una banca trasmette un ordine di bonifico, il relativo importo deve risultare disponibile su un suo conto acceso presso il sistema; se non è così, la banca deve chiedere un finanziamento alla propria banca centrale, offrendo garanzie; tra le critiche rivolte al Target2, o meglio alla sua concreta gestione, ci sono la fissazione di un tasso dell'1% per tali finanziamenti e l'accettazione in garanzia anche di titoli di stato con rating molto basso;
  2. quando una banca centrale accetta un ordine di bonifico, scrive a proprio debito l'importo che accredita alla banca centrale corrispondente; se i flussi si compensano (anche la banca centrale corrispondente accetta ordini di bonifico ecc.) non c'è problema, ma se i flussi in una direzione sono nettamente maggiori di quelli nell'altra si accumulano debiti e crediti; la critica relativa al funzionamento di Target2, formulata per la prima volta nel documento di Peter Garber che citavo, è proprio questa: non c'è limite all'accumulo di debiti e crediti, a differenza di quanto avviene nell'analogo sistema di regolamento usato negli USA; lì il sistema FED è articolato in distretti, più o meno corrispondenti alle nostre banche centrali nazionali, ma i distretti in debito devono azzerare i loro debiti una volta all'anno in aprile, mentre in Target2 i debiti possono crescere indefinitamente;
  3. non mi pare che la figura faccia capire chi partecipa a Target2 e chi no ;-), ma con un po' di pazienza si può correggere (dubito che si possa usare direttamente la figura cui rimandavo);
  4. anche la faccenda dei rimandi "circolari" si può sistemare facilmente.
Purtroppo ora non ho proprio il tempo di mettere mano alla voce, anche perché mi piacerebbe spiegare in dettaglio il sistema, che è piuttosto complesso in sé, la sua concreta gestione e la discussione seguita alle critiche di Sinn. Spero di poterlo fare in un prossimo futuro. --Leitfaden (msg) 15:23, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ma veramente vogliamo mettere su una pagina Wikipedia ad argomento economia una citazione a Bagnai? Il prossimo passo sarà citazione a sito terrapiattista sulla pagina della Relatività Generale?

In effetti era stato ha fatto notare qui sopra, nel lontano 2013, che quella parte che cita Bagnai era alquanto "fantasiosa". --Skyfall (msg) 19:51, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]