Discussione:Svalutazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Attenzione!!!la legge di Grasham dice che è la moneta cattiva a scacciare quella buona e non viceversa come è scritto nell'articolo!!! giuseppecascarino@hotmail.it

Mi accingo ad apportare alcune modifiche alla voce.

  • La distinzione tra svalutazione e deprezzamento è corretta; al contrario, la "svalutazione" delle merci rispetto alla moneta mi pare piuttosto fantasiosa; prima di cancellarla, chiedo cortesemente a chi ha aggiunto tale significato di indicare le fonti a cui si è ispirato.
  • Quanto alla tosatura (la sostituzione di parte del metallo prezioso con metallo comune) direi che si deve distinguere tra l'uso della moneta nel commercio internazionale (in cui prevaleva comunque il valore intrinseco) e l'uso della moneta nell'ambito del territorio controllato dal "signore-tosatore": in quest'ultimo caso, il valore nominale era imposto e quindi le monete "tosate" continuavano a circolare, mentre le monete "buone" (con valore intrinseco uguale o quasi al valore nominale) sparivano perché risultava più conveniente fonderle per ricavarne il metallo prezioso (o usarle nel commercio internazionale) che servirsene come mezzo di pagamento. Ne segue la legge di Gresham, secondo la quale "la moneta cattiva caccia la buona", contrariamente a quanto detto sia qui che nella voce legge di Gresham (cfr. J. Schumpeter, Storia dell'analisi economica, Bollati Boringhieri, 1990, vol. I, pag. 419, nota 4; E. Screpanti e S. Zamagni, Profilo di storia del pensiero economico, Carocci, 2000, pag. 44; A. Roncaglia, La ricchezza delle idee, Laterza, 2003, pp. 48-49, nota 63, ecc.). Credo di poter tranquillamente correggere, ma... aspetto un po'.
  • Amplierei (molto poco) il concetto "le ragioni della perdita di valore di una moneta sono da attribuirsi all'operare della domanda e dell'offerta delle monete che servono a regolare le transazioni economiche", inserendo un riferimento alla voce Tasso di cambio.
  • Aggiungerei all'indicazione degli effetti della svalutazione (e del deprezzamento) su importazioni ed esportazioni un riferimento alla Condizione di Marshall-Lerner.
  • Aggiungerei alcuni esempi recenti di svalutazione della lira.
  • Eliminerei il capoverso sulla "moneta di ghiaccio", di cui né io né altri che ho contattato hanno mai sentito parlare. Al solito, attendo che chi ha aggiunto il capoverso espliciti le sue fonti (non indicate).
  • Eliminerei la sezione "Svalutazione delle merci", molto simile ad altra, intitolata "PIL e svalutazione" che ho già cancellato da Prodotto interno lordo, per gli stessi motivi indicati.

--Leitfaden (msg) 13:37, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

Svalutazione della lira[modifica wikitesto]

Spesso si parla di svalutazione della lira, soprattutto per paragonarla in contrapposizione al sistema attuale dell'euro. Bisognerebbe creare un sottocapitolo o una voce apposita, spiegando la maniera in cui questa prassi veniva utilizzata dai vari governi italiani.

Obrigado.