Discussione:Storia dei numeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Storia dei numeri non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è comparsa nella rubrica Lo sapevi che.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che. Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.
la voce è stata proposta per la vetrina senza successo. Vedi votazione

Gli articoli numero e storia dei numeri sembrano essere dello stesso identico contenuto. È da ritenersi un doppione? --Twice25 20:17, Mag 29, 2004 (UTC)


Non so. Numero l'ho curato per lo più io, non so chi abbia fatto l'altro

BW 10:02, Mag 31, 2004 (UTC)

Non si può racchiudere sumeri, accadi, babilonesi e ittiti sotto "Babilonia": questo termine indica una zona limitata geograficamente (nonostante l'espansione successiva) nonché, e soprattutto, cronologicamente (babilonesi ed assiri sono accadi a loro volta, e quando si parla di civiltà babilonese e civiltà assira non si può più parlare di Sumeri in quanto tali; il polo culturale degli ittiti non era Babilonia, nè tantomeno quello degli assiri, storici rivali): meglio indicarla come Mesopotamia, anche se gli Ittiti non ne fanno proprio parte ed andrebbero, se è il caso, citati a sè. Che intendi dire quando scrivi che "i documenti certi più antichi che abbiamo risalgono all'epoca di Sargon II" (forse ti ho frainteso ma, a scanso di equivoci: non è un sumero)? Parli di trattati matematici veri e propri? Perché se penso al numero in quanto tale, direi che questo è antico quanto la scrittura cuneiforme, visto che la stessa nasce, si può ben dire, ad hoc. "Babilonesi" e "Sargon I" di Akkad non possono stare assieme :) Non l'ho corretto per non cambiare il senso della frase, ma ti prego di non indugiare nel farlo! Anche: nel capoverso precedente al paragrafo sull'Egitto è la stessa cosa di prima, perché nel III millennio parlare di babilonesi è un anacronismo.

Il glifo egiziano relativo al numero 1000000 non è un semplice uomo con le braccia levate: si tratta del dio Heh (le sue braccia sono sollevate per reggere la volta celeste). Sicuramente era quello che intendevi tu, lo dico comunque per amor della chiarezza: non è tanto il numero 1 ad essere rappresentato con un tratto di corda verticale, quanto l'unità (graficamente i tratti di corda si usano dal 2 in poi). A proposito, sarebbe carino inserire proprio i segni geroglifici (da utilizzare anche nelle pagine relative all'antico Egitto); c'è modo, che tu sappia? Ho corretto il nome del faraone da Zoser a Djoser (non metto in dubbio che si possa trovare anche nella prima forma ma è errata).

È tutto, mi pare. Scusa se ti è sembrato che abbia usato toni troppo da saccente e l'estrema pignoleria ma questi sono i due argomenti di mio maggiore interesse, ti prego di capirmi... Se poi ti sei pentito e ti vuoi liberare di me, so mettermi da parte :) --Wren 17:04, Mag 31, 2004 (UTC)

Andiamo per punti
  1. i numeri come tali, con tanto di separatore (due triangoli sovrapposti in verticale), li ritroviamo solo da sargon II in poi. Tavolette precedenti non riportavano numeri intesi come numeri a sè, parti di problemi, ma solo liste di cose, ad esempio 4 mucche, 2 orci di grano e via dicendo.
  2. Sargon II è sumero, ma come ti dicevo, intendevo un'altra cosa. Saresti d'accordo su culture mesopotamiche? In effetti intendo tutti quei popoli che usarono quel tipo di numeri, quindi anche "culture dei numeri cuneiformi"
  3. Questo spiega anche perchè ho detto babilonesi nel III milenio AC
  4. Avevo trovato l'interpretazione di Heh per un milione, ma ho anche trovato "un uomo con le braccia alzate in segno di stupore", inteso per la grandezza del numero. Quindi ho preferito il senso più generale, in quanto non ho trovato certezze.
  5. non credo si possano inserire geroglifici in ascii. sicuramente si può con le immagini. tu ne hai di utilizzabili sotto GNU FDL?
ciao BW 05:36, Giu 1, 2004 (UTC)
  1. Sei tu l'esperto, mi rimetto a te :) Le tabelle per le moltiplicazioni sono da prendere in cosiderazione?
  2. Mi sono spiegata male, scusami: all'epoca in cui Sargon II va al potere siamo sotto l'impero neo-assiro (quindi ben lontani persino dalla dinastia neo-sumerica, circa un millennio prima); vero è che non si sa geneticamente a che stirpe egli appartenga, ma all'epoca vi era un tale miscuglio di razze (in particolare tra sumeri e semiti) che non si può più parlare di "sumeri", né lui manifesta catatterizzazioni particolari. "Culture dei numeri cuneiformi" non saprei, forse meglio "dei caratteri cuneiformi" ma, onestamente, quanta gente sa a chi ci si riferisca (soprattutto, quando)? "Culture mesopotamiche" suona bene, anche se non credi sia meglio specificare "dell' antica Mesopotamia"?
  3. Pardon, mi sono persa... Ad ogni modo, di babilonesi si parla dal II millennio aC, nel III si parla ancora si sumeri ed accadi.
  4. Ribadisco che si tratti di uno degli Heh :), le liste dei segni classificano quel glifo tra le divinità. È diventato simbolo di quel numero a causa della formula "di milioni di anni" (usata perloppiù in riferimento ai templi) in quanto porta sulla testa un altro geroglifico che significa, appunto, "anno"; così questo simpatico omino è continuato a sussistere anche per indicare il numero da solo (infatti a volte il segno rnpt sulla testa non compare).
  5. Immagini, dunque... Devo cercare. Istruiscimi: devono rispondere a qualche criterio particolare?
Se qualcosa ancora non torna dimmelo e controllerò più accuratamente!
Ciao, capo! --Wren 15:27, Giu 2, 2004 (UTC)
  1. Le tabelle per la moltiplicazione no, quelle delle terne pitagoriche (tipo la tavoletta plimpton 322) o quelle con problmi e risoluzioni si
  2. Vada per "culture dell'antica Mesopotamia"
  3. Era il concetto precedente, per cui correggiamo: invece di babilonesi (amorrei) ci va sumeri o accadi?
  4. Se ne sei assolutamente certa, ok, però allora citiamo la fonte.
  5. Le immagini devono essere senza ©, oppure avere il © ma la possibilità di essere distribuite gratuitamente per i fini di wikipedia (ossia compatibili con la GNU FDL)
ciao BW 08:06, Giu 3, 2004 (UTC)
  1. Ok!
  2. Ok!
  3. Gli amorrei sono ancora un'altra popolazione. Tra sumeri o accadi, meglio i sumeri, visto che sono loro gli "inventori" della scrittura cuneiforme e del sistema sessagesimale, gli accadi vengono dopo.
  4. Ok, capo: A.H. Gardiner, "Egyptian Grammar", Griffith Institute, Oxford, 1957.
  5. Ok, grazie! Potrei chiedere a te per problemi/dubbi?
--Wren 10:04, Giu 5, 2004 (UTC)

Non finchè sono in ferie... chiedi a Twice25 o Fr(i)e(d)da o ad altri wikipedofil... wikipediani :)

BW 05:54, Giu 9, 2004 (UTC)

Quale cultura[modifica wikitesto]

Proporrei di cambiare "cultura araba" in "cultura islamica" o "musulmana" perché non tutti gli Arabi sono musulmani e non tutti i musulmani sono Arabi. Così come non tutti gli Italiani sono cristiani e non tutti i cristiani sono Italiani.Ciao.--Cloj 22:40, Giu 25, 2005 (CEST)

Mi cogli allla sprovvista, comunque se tutti i maggiori matematici arabi erano anche islamici, ok, altrimenti no. --BW Insultami 07:30, Giu 27, 2005 (CEST)

I conti non mi tornano[modifica wikitesto]

Forse sono io a sbagliare ma la descrizione della quadratura del triangolo e la relativa immagine non mi sembrano corrette. ho provato a fare i conti... il cateto maggiore del trinagolo è , il cateto minore risulta quindi l'ipotenusa è e non ... dove sbaglio??? --Tsunami1701 13:13, Gen 25, 2007 (CEST)

Il paragrafo Origini riporta questa scrittura: "[...] mentre una tibia di lupo trovata in Cecoslovacchia di cinquemila anni più antica riporta 57 incisioni disposte a gruppi di ." dove probabilmente il periodo è incompleto.