Discussione:Sonata per clavicembalo K. 30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 11 novembre 2017 la voce Sonata per clavicembalo K. 30 è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Modifica voce[modifica wikitesto]

Ho annullato le 42 (quarantadue!) modifiche effettuate da Driante70, in quanto sono state eliminate informazioni fontate, stravolto la pagina, eliminate immagini, ecc. Il titolo "Fuga del gatto" viene utilizzato anche dall'enciclopedia Treccani ed è il nome comunemente più usato per indicare quest'opera (si vedano al prposito le altre 13 (tredici) lingue di wikipedia). --Holapaco77 (msg) 09:04, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Caro [@ Holapaco77] Le mie modifiche sono tutte migliorative. Ora ti faccio un piccolo elenco degli errori presenti nella versione che hai ripristinato:

1. Laura Fezia, La magia del gatto: Storie, leggende, misteri, Torino, Edizioni L'Età dell'Acquario, 20008, ISBN 9788871363943. è un libro che non tratta di musicologia, la notizia è riportata esclusivamente come aneddoto. 2. Roberta Frameglia, La Fuga del gatto. Parte prima, su Musica Popoli e Colori, 3 luglio 2015. è una pagina di un blog che non tratta di musicologia, da dove abbia tratto il nome Pulcinella non è dato sapere. 3. Georg Friedrich Händel, famoso per il riutilizzo della propria musica e per i "prestiti" dalle opere di altri compositori, scrisse l'Opus 6 dei Concerti grossi tra settembre e ottobre 1739 e gli insoliti intervalli discendenti del terzo movimento sono indubbiamente una reminiscenza del pezzo scarlattiano appena pubblicato. Ho tolto questa frase per molti motivi: si parla dell'Op. 6 di Handel. Ora sai bene che sono 12 concerti grossi, di quale terzo movimento stiamo parlando? Non è vero che l'opera di Scarlatti era stata appena pubblicata, perché con il link sul RISM ti ho fatto notare che fu pubblicata a Londra nel 1738 (ho aggiunto anche il nome dell'editore) 4. Ho messo l'immagine dell'incipit nel template come in qualsiasi altra pagina di una composizione. Che senso ha mettere l'immagine di gatto? 5. Il brano venne pubblicato a Londra nel 1738-1739, parte delle trenta sonate degli Essercizi per gravicembalo, di cui costituisce l'unico pezzo marcato con il tempo Moderato. Su questa frasi ti ho già risposto. Fu stampato il 1738, l'unico pezzo marcato? è solamente un unico movimento ovvero Moderato. Qui siamo all'ABC della storia della musica però. Che vandalismo ho compiuto. 6. Ho cambiato il titolo perché come vedrai il nome non fu dato da Scarlatti ma solo nell'Ottocento. Ti ho fatto l'esempio del concerto l'Imperatore di Beethoven che chiaramente nel titolo non riporta il sottotitolo. Non è l'unica pagina, guarda la Sinfonia Pastorale di Beethoven o la prima sinfonia di Mahler detta il Titano.----Dryas msg 09:13, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Gentile [@ Driante70], torno a ripetere, va bene tutto ma NON scrivere commenti offensivi/maleducati tipo "voce pietosa", "ragazzi ma avete visto le note prima di inserirle, una peggio dell'altra", "ma stiamo scherzando" e altri. Nel merito:
  1. Appunto, serve per fontare l'aneddoto;
  2. Poteva essere spostata nei collegamenti esterni;
  3. L'informazione è riportata da: Simon P. Keefe, The Cambridge Companion to the Concerto, Cambridge University Press, 2005, p. 63, ISBN 0-521-83483-X;
  4. Perchè secondo me aveva senso mettere l'incipit nel corpo della voce per far risaltare meglio, nel corso della lettura della voce, quale sia lo strano intervallo di note che costituisce il tema dell'opera. L'immagine del gatto sulla tastiera serviva per rendere ancora più curiosa e simpatica la voce: infatti, se la voce, come mi auguro, finirà in prima pagina, un conto è vedere come immagine l'anonimo spartito-incipit, un conto è vedere l'immagine del gatto sulla tastiera (molto accattivante e acchiappaclick, e utile anche dare visibilità alla rubrica). Inoltre, hai rimosso senza motivo anche questa immagine in cui è raffigurato proprio lo spartito di quest'opera;
  5. Scarlatti non marcava il tempo dei suoi componimenti, escluse solo 2-3 opere (sulle 555 complessive). Quindi l'informazione sulla marcatura di questo brano è enciclopedica;
  6. Ok, ma questo è il titolo con cui è maggiormente conosciuta ed indicata nei programmi dei concerti. Ad ogni modo, se vi sono indicazioni differenti nelle linee guida del progetto:Musica, non discuto.

--Holapaco77 (msg) 10:25, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]