Discussione:San Costanzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Marche
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2024).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Note: solo template β16 - (talk) 17:21, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2024


Curiosità storica[modifica wikitesto]

Riporto qui la sezione sulla curiosità storica poiché secondo me non è pertinente con questa voce. Vedi anche WP:Curiosità.

«Nel corso delle ricerche condotte, già dal 1974, sul conte Giulio Perticari, relativamente agli anni che ebbe a trascorrere a San Costanzo, è stato accertato che diverse fonti non riportavano il luogo esatto della morte dello stesso. Fra queste anche l'Enciclopedia Treccani, che dedica al letterato mezza colonna nel volume ventiseiesimo, colloca l'evento a Pesaro e non a San Costanzo. Ne è stata quindi data, da parte del dottor Paolo Vitali, doverosa comunicazione all'allora Presidente avvocato Giuseppe Alessi il quale, nel ringraziare per le informazioni ricevute, assicurava di tenerle nel dovuto conto come poi in effetti è stato.[1] La riproduzione della lettera del Presidente della Treccani è invece disponibile alla pagina 157 dell'opera citata di Vitali, di seguito il testo "ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA TRECCANI - IL PRESIDENTE prot. n. 069/P - Roma 25 gennaio 1979 - Gentile signor Vitali, nel porgerLe le mie scuse per l'involontario ritardo con cui rispondo alla Sua lettera, desidero ringraziarLa vivamente per le cortesi delucidazioni forniteci circa il Conte Giulio Perticari. Le nostre opere nascono anche grazie al contributo di attenti lettori come Lei: perciò desidero ringraziarLa per questa e per ogni altra notizia che giovi all'ineccepibile correttezza delle nostre opere. Con la più viva cordialità, mi creda Suo avv. Giuseppe Alessi"»

  1. ^ Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, vol 21, pag. 467

β16 - (talk) 14:30, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

Vorrei partecipare alla discussione per quanto riguarda la voce "San Costanzo". Se si ritiene la bibliografia eccessiva e da sfoltire,considerato che la bibliografia è stata inserita dagli estensori dei vari capitoli è giusto, per un principio di correttezza ed onestà intellettuale, che permettiate agli autori di rimuovere definitivamente i testi. E' vero che quanto pubblicato su Wikipedia è come se fosse donato alla comunità ma è altrettanto vero che non è possibile fare ciò che si vuole di ciò che viene donato, soprattutto se non si hanno elementi specifici di valutazione. --94.85.248.241 (msg) 17:57, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La voce "San Costanzo" non è carente di fonti mirate ma è sicuramente più veritiero che voi non conosciate le fonti citate e questo non è una vostra colpa. Scrivere inoltre ad inizio pagina che "La bibliografia è promozionale" ritengo sia poco rispettoso per chi, gratuitamente, ha collaborato all'estensione di Wikipedia. Vi rinnovo l'invito a permettere agli estensori di togliere le bibliografie ed anche i relativi testi. Non è possibile mettere in dubbio la buona volontà di quanti contribuiscono alla realizzazione dell'Enciclopedia. Decidere cosa sia da pubblicare o cosa non lo sia, quando non si hanno elementi di giudizio, quando non si conosce la bibliografia citata, quando non si conoscono le fonti, è sempre cosa, in campo culturale, estremamente delicata. Ho avuto modo di collaborare a svariate iniziative editoriali estremamente qualificate ma non mi sono mai imbattuto in situazioni del genere. Un cordiale saluto. --94.85.248.241 (msg) 19:26, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Cessione del territorio a Fano[modifica wikitesto]

Avevo appreso da un libro (non ricordo se uno di quelli citati oppure un altro scritto da Paolo Sorcinelli) che nell'immediato dopoguerra, verosimilmente nel 1945, San Costanzo cedette una parte del suo territorio (quello con accesso diretto al mare) al comune di Fano: il tratto in questione, grossomodo, dovrebbe corrispondere parzialmente all'attuale frazione di Torrette con uno sbocco lungo la Statale Adriatica 16. I comuni ad affacciarsi su tale strada erano quindi Fano, San Costanzo e Mondolfo (dove oggi abbiamo Marotta): vorrei inoltre capire se la sporgenza che presenta San Costanzo verso sinistra (vedere cartina) sia la cosiddetta Strada di Mezzo. Qualcuno ha fonti in merito ? --87.10.68.81 (msg) 21:01, 11 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Propongo di togliere l'avviso in quanto sembrerebbe che sia stato il sito a copiare da Wiki e non il contrario --Ethn23 (msg) 17:03, 10 feb 2024 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo anche con altri scorpori presenti nella pagina ma non so come dividere il testo in sezioni. Consiglio però di non dividere le mura da questa pagina a meno di ulteriori approfondimenti. --Ethn23 (msg) 17:31, 10 feb 2024 (CET)[rispondi]