Discussione:Rinascita Rutiglianese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

segnalazione

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Questa voce richiede attenzione, sin dal titolo, e va potata del non poco superfluo ("paradiso calcistico", "il noto fioraio", "i fratelli manduriani", "il mister che di mestiere fa il pizzaiolo e il barista", "ragazzi che nel calcio ci credono ancora"). --Nicolabel 19:31, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ho rimosso tutta quella roba da tifosi. --Triple 8 (sic) 19:45, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

L'enciclopedicità deriva dall'unico campionato giocato in C2, non dagli anni in D. --Nico.1907 (msg) 10:21, 5 gen 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Associazione Sportiva Dilettantistica Rinascita Rutiglianese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:09, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

Anno di fondazione US Rutigliano e altro

[modifica wikitesto]

Partiamo dalla fondazione: fino a qualche giorno fa la cronologia recitava la fondazione avvenuta nel 1961, sostanzialmente solo perché, mi pare di capire, la squadra appare come US Rutigliano nella Prima Categoria Puglia 1961-1962, il che, salvo i colori sociali differenti (viola^^...ci fidiamo?) significherebbe tutto e niente in assenza di fonti. E se fosse stata fondata già nel '53? Nel '61 non si trovava lì mica per magia... Badiamo che si parla di piazze, Rutigliano e la fraterna Noicattaro, dove il calcio era praticato già da ben prima del secondo dopoguerra. Il discorso fa quasi il paio con la presunta fondazione del 1983 citata in passato, più credibile e motivata così dall'autore iniziale. Se davvero era l'Almanacco Panini (immagino del 2003-04) a scriverlo, probabilmente non si riferiva al titolo sportivo ma bensì a un nuovo gruppo di soci che prese in mano le quote del club (o chissà a quale altra ragione), visto che esso appare con lo stesso nome anche nei campionati precedenti e come si sa noi diamo primaria importanza ad altri elementi. Certo non sarebbe la prima volta che gli almanacchi Painini diano informazioni controverse sulle date, al pari degli album di figurine, ad esempio. Ergo, a mio avviso la cosa è da chiarire meglio.

La continuità con la Rinascita Rutiglianese: affare non difficile, nel calcio a 11 è l'unica seguita e riporta stesse mascotte (il grifo) e colori sociali ma non è detto basti, il vecchio sito parlava di "continuare a scrivere le pagine del calcio a Rutigliano", "bene ma non benissimo" direbbe un noto rapper, per il momento ci accontentiamo ma sono testimonianze un po' deboli. Certo è che giuridicamente non c'è la benché minima continuità fra le due compagini. --Fidia 82 (msg) 11:35, 18 dic 2021 (CET)[rispondi]