Discussione:Politica agraria del fascismo italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Politica agraria del fascismo italiano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:47, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Tono generale dell'articolo

[modifica wikitesto]

Vari passaggi del testo denotano un'evidente parzialità filo-fascista.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Politica agraria del fascismo italiano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:56, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Politica agraria del fascismo italiano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:34, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]

Qualità della voce

[modifica wikitesto]

Dissento dal commento anonimo qui sopra che dice che il tono della voce è parziale. A mio avviso il problema è più generale:

  • è una voce di storia economica che non ha tra le fonti un solo testo di storia economica italiana dei maggiori
  • su 18 note, solo 3 sono attribuzioni a monografie del settore
  • ci sono altre fonti non idonee ad una voce enciclopedica: un pregevole romanziere (Pennacchi), 3 fonti primarie (=RO), e un paio di articoli di stampa, più alcuni siti web spuri
  • molti para sono non attribuiti
  • qualche sezione sembra copiata acriticamente dalla vulgata dell'epoca (=propaganda): "principi fondamentali" e "consorzi agrari" per esempio.

Possiamo migliorarla. --Tytire (msg) 16:35, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]

Frasi indicatrici dell'approccio più eco di propaganda che enciclopedico:
  • "nella politica agraria fascista si realizza il progetto di dittatura proletaria contadina perseguito da Mussolini. Il Duce mirò a realizzare..."
  • " nuova politica agricola, basata sui concetti di indipendenza e sovranità nazionale (come del resto la politica fascista perseguiva in ogni settore)" (le politiche non si basano mai banalmente su concetti)
  • "Mussolini non poteva inimicarsi il ceto proprietario, né ha le risorse per agire da solo, si appoggia quindi ad esso per portare avanti i primi lavori di bonifica erogando sovvenzioni dello Stato"
  • "La politica agraria fascista non si fermò qui ma, una volta terminati i lavori di bonifica "
Sembra di leggere questa rivista. --Tytire (msg) 16:43, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]

Revisione e elaborazione della voce

[modifica wikitesto]

Ho cominciato a mettere qualche contributo per affrontare i problemi segnalati sopra e per sviluppare la voce. --Tytire (msg) 13:08, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Sto verificando il testo esistente, ma non sempre è possibile perchè spesso non è fontato (allora in genere elimino) oppure è fontato a fonti minori e difficilmente accessibili e verificabili, nel qual caso generalmente sostituisco riassumendo fonti riconosciute di storia economica. --Tytire (msg) 11:42, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
sistemazione di massima e ampliamento fatti.
se qualcuno avesse questa pubblicazione introvabile in rete e citata quasi esclusivamente in wikipedia, mi interesserebbe ottenerla per verificarla: P. A. Faita, La politica agraria del fascismo: i rapporti fra le classi rurali, le scelte produttive, IRRSAE Piemonte Progetto storia, Chivasso ,1995 --Tytire (msg) 15:16, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Modernizzazione tecnologica

[modifica wikitesto]

Sposto qui una piccola sezione esistente che non include alcuna fonte, quindi non verificabile; inoltre non fa riferimento alcuno all'argomento della voce, ovvero alle politiche governative. Se qualcuno potesse verificare, fontare e soprattutto scrivere con fonti cosa siano state le politiche governative attinenti, sarebbe cosa opportuna.

Modernizzazione tecnologica
Accanto ai provvedimenti legislativi e all'impulso dato al miglioramento della produttività per ettaro, l'azione del Fascismo in campo agricolo si articolò anche nella meccanizzazione delle produzioni. Sono infatti degli anni '20 e degli anni '30 le trattrici agricole "testa calda" prodotte dalla storica azienda Landini, che si assicurò il primato nazionale nel settore.
È del 1934 il Superlandini, che si rivela un grande successo commerciale; con 48 cavalli è il più potente trattore dell'epoca di produzione nazionale, e tale resterà fino al primo dopoguerra. Gli unici a produrre modelli di potenza pari o leggermente superiore erano di fabbricazione americana, ma i loro prodotti erano più pesanti e afflitti da scarsa affidabilità e, in particolare, avevano la tendenza a spegnersi.
Solo un anno più tardi, nel 1935 viene messo in produzione il Vélite: più piccolo, versatile e meno impegnativo del Superlandini, incontra anch'esso un successo di vendite.

--Tytire (msg) 00:15, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]