Discussione:Pieve di Uggiate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve,

sono Pliniux, l'autore della pagina di Uggiate-Trevano. Ho scoperto con piacere questa pagina dedicata alla Pieve di Uggiate; potremmo collaborare per migliorare assieme entrambe le pagine! Mi faccia sapere!

--Pliniux (msg) 09:27, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Come non va bene la voce Pieve di Uggiate, se sono decine le voci di singole pievi???

non so come si entra in discussione e sono costretto a farlo qui. 1. Perché solo la voce Pieve di Uggiate non è adeguata, mentre la pieve di Val Cuvia, la pieve di Parabiago e decine d'altre pur avendo pagine più scarne non hanno alcun avvertimento di questo tenore? 2. Perché la voce pieve deve essere, secondo te Avemundi, riferita solo all'edificio e non alla circoscrizione 3. La pieve non era solo una circoscrizione ecclesiastica, ma nel medioevo e nel rinascimento aveva una sua accezione civile e politica: la pieve di Uggiate, poi, a differenza del resto della diocesi di Como, appartenne al contado del Seprio ed ebbe una vicenda di rivendicazioni tra Milano e Como; 4. Visto che tu conosci bene Wikipedia, invece di censurare il lavoro altrui, non potevi mandarmi un messaggio per spiegarmi come stanno le cose?) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gbraga955 (discussioni · contributi).

Tempo fa un utente aveva creato molte voci di pievi e decanati dell'arcidiocesi di Milano. La comunità le ha ritenute non enciclopediche e sono stato cancellate o trasformate in voci architettoniche. Tutte le suddivisioni di una circoscrizione ecclesiastica (zone pastorali, vicariati, decanati, arcipresbiterati, parrocchie e così via) non sono enciclopediche di per sé. Invece sono ammesse le voci della pieve come edificio, voci che descrivono l'architettura.
Ovviamente se ci sono voci simili (controllerò quelle che mi hai indicato) la cosa vale anche per quelle, non ho nessun'antipatia particolare per Uggiate!
Mettere il template non vuol dire "censurare il lavoro altrui". Significa far notare che ci sono dei problemi da risolvere. Molti altri utenti avrebbero proposto la cancellazione della voce. Io preferirei evitarlo. AVEMVNDI (DIC) 22:53, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]


Ti ringrazio delle spiegazioni e mi scuso di non essere intervenuto secondo i canoni di Wikipedia, ma sono ignorante di questo strumento. Rimango tuttavia della convinzione che le regole devono valere per tutti e quindi le decine di voci relative alle pievi milanesi, e altre ancora, dovrebbero avere lo stesso template. E chi può metterli o toglierli questi template?. Gbraga955  10:31, 17 lug 2010 (CEST)

Metterli: ciascun utente. Toglierli: ciascun utente, ma dopo una discussione, quando c'è consenso e/o il problema è risolto. AVEMVNDI (DIC) 10:48, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Sono andato a verificare le voci relative alle pievi milanesi: non sono state cancellate o trasformate, ne ho trovate 27 tali e quali a un anno fa. C'è il nome medievale latino, una breve storia della pieve come territorio e poche fonti, quasi sempre le stesse. Quindi non capisco il tuo intervento. Gbraga955 11.00 17 lug 2010

La maggior parte delle voci si riferisce a monumenti architettonici. Se ci sono altre voci nelle condizioni di questa, credo che sia necessario lo stesso avviso. Gli elenchi di parroci sono veramente di infima enciclopedicità.-- AVEMVNDI  01:13, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
Avevo giò chiesto di non rimuovere gli avvisi, senza aver trovato un accordo in discussione. Procedo eliminando la sezione con la cronotassi degli arcipreti.-- AVEMVNDI  22:51, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Avevo già detto che ci sono decine di voci di Pievi che non hanno gli stessi parametri e non hanno gli avvisi, e sono lì esattamente come prima. Chi è Lei che contro il significato del lemma Pieve decide che sia un edificio invece che una circoscrizione? Gbraga955

Non discuto sul significato di pieve, ma sull'enciclopedicità di una porzione di diocesi. Già molte volte si è affrontata la questione ed è emerso che zone pastorali, vicariati, decanati, pievi e simili non sono sufficientemente enciclopedici. In particolare non sono enciclopedici elenchi di parroci e simili. Invece l'enciclopedicità degli edifici religiosi che abbiano importanza storica, religiosa o architettonica è generalmente ammessa. Per questo va privilegiato l'aspetto architettonico. Se poi si vuole fare accenno alla storia della pieve come circoscrizione, può ancora andare benino. Invece l'elenco cronologico degli arcipreti è senz'altro da rimuovere, perché Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni.-- AVEMVNDI  21:45, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]
Convengo che non tutte le informazioni siano enciclopediche, ma nella pag. collegata al link che mi ha suggerito sopra, sono indicate come non idonei elenchi di nomi e genealogie familiari, non una cronotassi di un ente di interesse pubblico, che del resto c'è per ogni diocesi. Gbraga955
Infatti, una diocesi è senz'altro più enciclopedica di una parrocchia o di una pieve. -- AVEMVNDI  20:41, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

OK benissimo, tuttavia Monza non è diocesi eppure ha la sua bella cronotassi degli arcipreti, sebbene "a scomparsa". Inserisca almeno la tendina a scomparsa. Gbraga955 18.54, 23 mar 2012