Discussione:Pierre Teilhard de Chardin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

a proposito della frase: "negli anni Cinquanta, venne soprannominato il "gesuita proibito", dal titolo di un libro su di lui del 1963 di Gianfranco Vigorelli." non capisco come il titolo di un libro del 1963 possa influenzare il suo soprannome negli anni 50, non sovrebbe essere il contrario? una rapida ricerca con google conferma le date.

Gesù il Cristo[modifica wikitesto]

Gesù il Cristo mi sembra un formula troppo enfatica per la sezione di una biografia. Mi sembra adeguata la formula Gesù Cristo. --Game 14:31, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

L'incarnazione di Dio nella persona Gesù[modifica wikitesto]

Preciso il senso che è implicita in questa formulazione: di cristi nella storia ce ne sono stati tanti: sia ai tempi di Gesù che dopo e ancora oggi. Gesù è semplicemente il Cristo per antonomasia, anche nelsenso che tra tutti i cristi è quello che storicamente ha avuto più fortuna anche nel senso di notorietà e di seguito popolare e anche qualificato. Mi pare quindi comunque una formulazione più laica anche se apparentemente sembra l'opposto cioè trionfalistica.
Aggiungo inoltre che anche se può sembrare un'astrazione il concetto di Cristo in Teilhard (gli scienziati notoriamente non credono alle favole e Teilhard ha una formazione (forma mentis) da scienziato) tuttavia egli parla di Cristo come una persona concreta e ben precisa con tanto di nome e cognome: Gesù di Nazareth. E' a lui che egli si rivolge chiamandolo forse ancora troppo tradizionalmente con il termine "Signore" ed è questo Signore Gesù che l'ha chiamato e non un Cristo astratto e impersonale.
Almeno questo è quello che mi pare di averci capito fino ad adesso. Potrei essere sulla cattiva strada ma non credo o meglio: in quanto ho scritto c'è molto di vero. Sì, ha sentito la chiamata di Cristo ma nella persona Gesù. A lui almeno è capitato così. --Andrea 18:13, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimento[modifica wikitesto]

Al template "Portale filosofia" andrebbe aggiunto, quando ci sarà, anche il "Portale preistoria" --Andrea 03:29, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Modifica maggiore[modifica wikitesto]

Come ormai è divenuta consuetudine, praticamente uno standard, ritengo che anche in questo caso sia venuto il momento di creare due voci: la prima biografico-storica e la seconda relativa al suo pensiero. Ciò permetterà così nuovi contribuiti. --Andrea 02:41, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

In 1.6.1. - Aneddoti e altre vicende postume - viene citato F.A. Viallet <<....che si reputava discepolo di Teilhard, ma che Teilhard stesso aveva rinnegato già da molto tempo in una lettera al giornale "Le Monde".>> Questa affermazione andrebbe quantomeno suffragata da riferimenti verificabili, quali l’anno, il mese e il giorno della pubblicazione su Le Monde dell’articolo - o lettera che sia - richiamata a sostegno dell’asserzione stessa. Meglio ancora sarebbe trascrivere l’articolo stesso, o la parte pregnante di esso, in questo spazio di discussione. Lasciata così, a mio avviso, la frase non ha alcun requisito ‘enciclopedico’; rimane una valutazione soggettiva che oltretutto, per come è formulata, getta un riflesso ambiguo sulla figura di Viallet. Ne proporrei la cancellazione fintanto che non divenga verificabile. Docbags 18:37, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Sposto in 'discussione' la citazione di Viallet[modifica wikitesto]

In attesa di verifiche o informazioni più dettagliate, sposto in 'discussione' la frase :

«Nel 1965 uscì un testo in tedesco di E. Benz frutto probabilmente da una lettura dei libri scritti di F.A. Viallet che si reputava discepolo di Teilhard, ma che Teilhard stesso aveva rinnegato già da molto tempo in una lettera al giornale "Le Monde".»

Il testo di Ernst Benz cui si fa riferimento dovrebbe essere 'Evolution and Christian hope; man's concept of the future from the early Fathers to Teilhard de Chardin' (Doubleday, 1966); anche per questa informazione, però, invito l'autore della pagina a specificare meglio sia il titolo del testo cui ci si riferiva sia il motivo della sua citazione. Docbags 19:18, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembra giusto pretendere le fonti per frasi che sembrano definire i rapporti tra due personaggi in modo così peculiare. 'un libro di E.Benz' o 'una lettera a Le Monde' non lo sono. Lo sarebbero se si specificasse quale libro, e che cosa si dice in quel libro, e almeno un accenno al contenuto della lettera, e almeno una approssimativa data. Come ho già detto a Docbags altrove, (e lo ripropongo qui per chi eventualmente avesse sottomano qualche fonte) IMHO sarebbe davvero molto bello poter recuperare qualche elemento (testi che ne parlano, o se fosse possibile le lettere che i due si sono scambiati) per far capire a chi legge che rapporti c'erano tra i due, cosa che credo sia piuttosto interessante sia per completare le due biografie che per definire il rapporto tra i due approcci teologico-filosofici (se possiamo chiamarli così) entrambi 'di rottura' anche se con direzioni alla fine un po' diverse.
Nel mio piccolo, da curiosone incompetente, provo a dare un contributo riportando qualcosa di ciò che si trova su internet.
Nel libro di Viallet (che non ho a disposizione) pare siano riportati dei carteggi:
  • Lettre à F. A.Viallet, in: F.A.Viallet, Le dépassement. L'univers personnel de Teilhard de Chardin, Paris 1961, PP. l0, 164 f.,194-196
  • Cito anche una affermazione generale che Viallet dà di T. de Chardin, riportata criticamente qui al paragrafo LA MORALE DE TEILHARD p.18

«A lire Teilhard, nous avons l'impression d'un spectateur venu d'une autre planète, ou d'un homme observant une bataille d'insectes, autrement dit d'une espèce totalement étrangère à la sienne. (Viallet, p. 31.)»

  • Ancora, Augusto del Noce riporta qui parole di Viallet, da lui definito, non ho capito se con simpatia o meno allo scopo, neanche troppo nascosto, di accreditare V. per screditare T., un teilhardiano estremista e intransigente

«"... Il fondo del pensiero di T.: un Dio immanente, che nella creazione, come lo pensava Spinoza, andava fino ai limiti del suo potere. "Dio non può creare che organicamente" dice ancora T. Questa visione si raddoppia però per lui con un'altra che sarebbe quella della trascendenza divina, ma tra le due visioni egli non ci dà una connessione logica"»

--(Y) - parliamone 14:23, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Chiesa gerarchica[modifica wikitesto]

La Chiesa è gerarchica, in quanto è stata costituita così fin dalla sua costituzione. Scrivendo "Chiesa gerarchica", anziché semplicemente "Chiesa", si lascia intendere che ci sia una Chiesa gerarchica lontana o separata da un'altra Chiesa (quella del popolo?). Si può quindi dire che le gerarchie hanno inteso fare questo o quello, ma non si può parlare di Chiesa gerarchica intendendo la stessa cosa, perché il significato è diverso.


Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pierre Teilhard de Chardin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:16, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pierre Teilhard de Chardin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:24, 1 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pierre Teilhard de Chardin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:47, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pierre Teilhard de Chardin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:30, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Desidero precisare che è mio intento inserire il collegamento esterno al sito del CENTRO STUDI “Teilhard de Chardin per il futuro dell’uomo” non tanto perché ne faccio parte, come dichiarato nella mia pagina utente, ma soprattutto perché ne fanno parte i maggiori studiosi italiani e non, del pensiero di Teilhard. l'obiettivo "è quello di continuare a tenere viva e sonora la profonda eco di ricerca e studio, parte del prezioso ed originalissimo patrimonio lasciatoci in eredità dal padre gesuita". Si tratta quindi di un centro studi che condivide l'impegno di concorrere alla diffusione della cultura come Wikipedia. --P.Madaro (msg) 18:47, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La voce è su Pierre Teilhard de Chardin, un inserimento di quel tipo è solo promozione del centro studi: questa mia opinione è (implicitamente) la stessa di vari utenti che in passato l'hanno annullata e che hanno portato anche al blocco temporaneo della voce. --Bradipo Lento (msg) 22:04, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Bradipo_Lento]Probabilmente per mia inesperienza con gli inserimenti in wikipedia, visto che è la prima volta che trovo una tale opposizione. Senza account ho corretto voci in Jean Piaget che erano palesemente scorrette. Noto un certo nervosismo e soprattuto una mancanza di valide motivazioni nel cancellare e bloccare l'inserimento di un link esterno al CENTRO STUDI “Teilhard de Chardin per il futuro dell’uomo” che ha come obbiettivo "quello di continuare a tenere viva e sonora la profonda eco di ricerca e studio, parte del prezioso ed originalissimo patrimonio lasciatoci in eredità dal padre gesuita". Gli altri link esterni come sono? Ho cercato di adeguarmi anche se non condivido questo accanimento.
Come dichiarazione di interesse personale non è sufficente quanto ho scritto: "Desidero precisare che è mio intento inserire il collegamento esterno al sito del CENTRO STUDI “Teilhard de Chardin per il futuro dell’uomo” non tanto perché ne faccio parte, come dichiarato nella mia pagina utente,"
Grazie per l'aiuto. --P.Madaro (msg) 00:21, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ P.Madaro], la dichiarazione del conflitto di interessi dovrebbe essere riportata in maniera più evidente (creando una sezione "Contribuzione in conflitto di interessi") e inserendo la dicitura prevista ("Il sottoscritto P.Madaro dichiara il suo conflitto d'interessi nell'intervenire nella voce Pierre Teilhard de Chardin perché facente parte del Centro Studi Teilhard de Chardin"), perché devo dire che me l'ero persa inserita in questa discussione dal titolo poco significativo al riguardo.
Riguardo alle motivazioni per il rifiuto dell'inserimento del link del centro studi, derivano da una delle regole più importanti di Wikipedia: il consenso della comunità al loro mantenimento o meno. In questo caso direi che da questa versione delle ore 23:11 del 13 aprile fino al mio ultimo intervento delle ore 20:50 del 27 aprile sono intervenuti - me compreso - 5 utenti che hanno considerato come promozionale il tuo intervento e lo hanno rimosso; aggiungo anche che nel frattempo la pagina è stata protetta per tre giorni proprio per ripetuti inserimenti promozionali, sottolineati anche dal fatto che in tutti i tuoi interventi riporti sempre e insistentemente l'obbiettivo del centro studi copiando pedissequamente l'incipit del sito (tra l'altro sarebbe anche una violazione di copyright, visto che sul sito è presente la dicitura Copyright © Centro Studi Teilhard de Chardin). Qui siamo quasi alla situazione di quello che sente alla radio la notizia di una persona che sta andando contromano in autostrada e pensa che siano tutti che vanno nel senso sbagliato. --Bradipo Lento (msg) 08:56, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Bradipo Lento]Sono profondamente convinto che ci siano delle pregiudiziali nei confronti del CENTRO STUDI “Teilhard de Chardin per il futuro dell’uomo” altrimenti non si spiega come mai dopo avermi segnalato il punto 3 Wikipedia:Collegamenti esterni, in coerenza con quanto scritto, dovrebbero essere cancellati se non tutti quasi tutti i collegamenti esterni della voce Pierre Teilhard de Chardin - Wikipedia. Questa non è polemica ma democrazia e coerenza con quanto mi è stato detto e con quanto ho letto Wikipedia:Collegamenti esterni - Wikipedia. Perché su "sull'eventuale presenza errata di alcuni dei link segnalati" c'è reticenza? Non sarebbe il caso di indagare ed esprimersi? Grazie per le delucidazioni. --P.Madaro --P.Madaro (msg) 16:20, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]