Discussione:Ossario commemorativo dei caduti slavi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alcune considerazioni[modifica wikitesto]

  • Quando viene scritto il riferimento ad un testo di un libro o anche ad un periodico o ad un quotidiano, quest'ultimo va citato innanzitutto nella bibliografia (anche nel caso di un quotidiano come La Gazzetta del Mezzogiorno). Dunque non va inserito come nel paragrafo Storia nella nota per es. ''<ref>''Domani a Barletta il premier jugoslavo'', "La Gazzetta del Mezzogiorno", 12 gennaio 1968</ref>'' ma va inserito nella bibliografia il testo attraverso il template {{bibliografia}} e poi come nota la pagina a cui si trova la fonte.✔ Fatto--Achillel'Archipedico 01:57, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  • Bisogna cercare di evitare l'evasività con frasi come "si dimostrò particolarmente favorevole all’iniziativa", "All’incontro, particolarmente toccante, presero parte..., particolarmente commovente", "dopo aver ribadito l’orgoglio e l’affetto con cui Barletta accoglieva le spoglie di tanti valorosi soldati",
  • Evitare i titoli appuntati dott., col., ten. col. ✔ Fatto--Achillel'Archipedico 01:57, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  • Suggerisco poi una suddivisione storica periodica più che per macro-eventi, essendo quest'ultimo un'ordine parziale e soggettivo.
  • Tieni d'occhio sempre la voce Aiuto:Manuale di stile: sindaco non va scritto in maiuscolo, stessa cosa di uff. o anche di "via". ✔ Fatto--Achillel'Archipedico 02:09, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  • Occhio a ciò che possa essere o meno enciclopedico (penso alla frase pronunciata dalla madre della vittima della Resistenza).
  • Sarebbe bene correlare tutto il testo con delle immagini a tema che testimonino i fatti raccontati o che quanto meno si riferiscano al monumento o alla notizia (anzichè utilizzare la galleria fotografica).
  • Attenzione a non porre sempre wikilink su avv. Morelli, Michele Morelli e simili. Diventa ridondante. ✔ Fatto --Achillel'Archipedico 03:29, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  • I tre libri citati nella bibliografia non sono in realtà però mai citati come riferimento all'interno della voce. --Achillel'Archipedico 02:28, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]


Grazie per le correzioni apportate ed i preziosi suggerimenti.
  • Probabilmente hai ragione sull'evasività, alcune aggettivazioni si potrebbero evitare, pur trattandosi di considerazioni riportate nei giornali dell'epoca e non di mie opinioni personali.
Si anche perchè questa è una delle prime cose che risalta agli occhi in fase di vaglio, quindi a questo punto, dopo aver ulteriormente ampliato la voce, volendo proporla per un vaglio meglio rimuovere questi piccoli "difetti" da subito. --Achillel'Archipedico 12:51, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  • Il discorso pronunciato dalla madre di uno dei caduti l'ho inserito perché ritengo sia stato un momento memorabile della cerimonia di inaugurazione ed attesta la gratitudine del popolo slavo nei confronti della città di Barletta. Mi dispiacerebbe se fosse eliminato, ma mi rimetto al volere della maggioranza.
Ok, perfetto. Vi sono le fonti che attestano la veridicità del discorso, per cui al limite qualcuno potrebbe esprimere un giudizio di merito enciclopedico sulla testimonianza, ma concordo con te sul lasciarla lì dov'è. --Achillel'Archipedico 12:51, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  • Mi sembra che gli eventi siano già riportati in ordine cronologico e che la voce sia già sufficientemente scorrevole e lineare, ma se ritieni utile una diversa suddivisione procedi pure o dimmi come procedere in modo da poter contribuire.
Guarda, penso anch'io che la suddivisione fatta finora, in perfetto ordine cronologico, non lasci spazio a critiche. Pensavo solo al fatto che generalmente si tende, per chiarezza al momento della visualizzazione dell'indice ad inizio pagina, a dare ai paragrafi una suddisivione (anche nei titoli) non tanto per eventi, quanto per periodi, anni, epoche. Il fatto è che però gli eventi, in tal caso, avvengono all'incirca nell'arco di tre anni. Quindi al più si potrebbe suddividere il tutto in (esempio) 1967, 1968, 1969, 1970. Però non so obiettivamente quanto potrebbe giovare al racconto della storia. --Achillel'Archipedico 12:51, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  • Penso sia più opportuno inserire la galleria fotografica in calce alla voce, con le foto di come si presenta oggi il monumento, inserendo invece a margine del testo foto più pertinenti all'evento descritto nel paragrafo. Ad esempio nella sezione relativa alla cerimonia di inaugurazione riterrei opportuno inserire una foto scattata quel giorno (ne ho due, che mi riprometto di pubblicare quanto prima in modo da poterle inserire nella voce).
Quella della galleria fotografica è un'annosa questione che i vari Progetti di Wikipedia devono ancora chiarire in maniera certa ed univoca. Generalmente infatti, per quanto il Progetto:Comuni inserisca la gallery nell'indice, sconsigliandone però l'uso per evitare un possibile appesantimento della pagina, poi in sede di vaglio o di proposta in vetrina, se ne consiglia la rimozione e al più si chiede di creare una pagina su Commons, su commons.wikimedia.org. (v. es. di Barletta su Commons) in cui riportare tutte le immagini non inserite nella voce. Ti riporto per es. proprio una discussione per una proposta di vetrina di una voce del comune di Castel Goffredo, pagina in cui era presente una galleria fotografica ora rimossa, perchè un pò tutti coloro i quali si sono espressi nel vaglio e nella fase attuale l'hanno caldamente sconsigliata. I criteri di creazione delle pagine sono in perenne evoluzione. --Achillel'Archipedico 12:51, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  • Due dei tre libri sono citati nella sezione di Barletta dedicata al Sacrario, anche se in effetti andrebbero citate anche nel testo;
Si è praticamente richiesto che la bibliografia si esprima poi con riferimenti specifici nelle note, in cui va riportata anche per es. la pagina del testo da cui è stata tratta la notizia per dare verificabilità all'informazione dalla fonte. Comunque in tal senso ho già un pò sistemato il tutto giorni fa, riportando le citazioni laddove ritenevo potessero servire. Se dovessimo trovare ulteriori fonti storiche inseriamole pure, meglio abbondare che deficere.--Achillel'Archipedico 12:51, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  • Hai ragione anche sulla ridondanza, grazie per aver già provveduto alle necessarie migliorie.
Figurati, è un piacere. Un saluto anche a te. --Achillel'Archipedico 12:51, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Un saluto. --Avvocatomorelli (msg) 11:30, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Richiesta di spostamento a "Ossario commemorativo dei caduti jugoslavi di Barletta"[modifica wikitesto]

Dal 2003 mi occupo dell'Ossario, periodo in cui cominciai la redazione della scheda "Il Cimitero degli Slavi di Dusan Dzamonja a Barletta", ora visibile su Academia: https://www.academia.edu/109464680/Il_Cimitero_degli_Slavi_di_Dusan_Dzamonja_a_Barletta

Ho anche creato la pagina FB: https://www.facebook.com/spomenkosturnica alla quale mi scivono tantissimi parenti dei caduti le cui spoglie sono nell'Ossario di Barletta.

Tutti coloro che ho poi incontrato mi hanno fatto notare che la dicitura "Slavi" è errata, poiché non indica la comune origine di tutti i caduti presenti, in quanto la Jugoslavia identifica un esatto periodo storico e un insieme di luoghi, oggi chiamati in modo differente, ma mai "slavi". Molti si sono sentiti addirittura offesi da questo aggettivo. Ritengo quindi sia indispensabile modificare il nome della pagina.

Ho provveduto a modificare gli aggettivi nel testo, mancano però i nomi delle fotografie e il titolo della pagina. Prima di cambiarlo, vorrei la vostra opinione.

Grazie mille

--starbl00d (msg) 11:10, 13 apr 2024 (CEST)[rispondi]