Discussione:Oscillococcinum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Da togliere il P: nella trattazione, è tecnicamente corretto ed è specificatamente conferente alla voce di merito, pertanto non è né P, né da spostare. --Veneziano- dai, parliamone! 09:05, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Però è valido per ogni componente omeopatico. Un po' come se nella voce ossigeno, rispiegassimo cosa sono gli elettroni. Mi pare ridondante. (però è vero che non sapevo che template mettere)--Louisbeta (msg) 10:14, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ripristino della neutralità ed enciclopedicità della voce

[modifica wikitesto]

Buongiorno, vorrei tentare di ripristinare il carattere neutrale ed enciclopedico che dovrebbe caratterizzare delle voci di un enciclopedia. Ritengo che ci siano alcune affermazioni e critiche non sostenute da alcun riferiemento ("Vi sono inoltre altre forti evidenza sulla ascientificità del preparato, sopra tutte il fatto che il batterio (l'oscillococco) utilizzato come principio attivo, è inesistente") e frasi dal carattere indubbiamente di parte (Non vi è nessuna evidenza che l' Oscilloccinum possa avere valore terapeutico - Il principio attivo è incomprensibilmente scritto in latino - e molte altre).

Come posso procede? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gavitech (discussioni contributi) .

la voce in effetti è stata molto rimaneggiata ma mi pare corretta nella sostanza e coioè l'omeopatia (a 30ch) è acqua e zucchero, l'Oscillococcinum non è diverso essendo esso un prodotto omeopatico. Non vedo quindi dove tu possa trovare fonti scientifiche che dicono il contrario --ignis scrivimi qui 20:08, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]


Mi piacerebbe ripristinare il carattere di neutralità della voce, rendendo più enciclopediche frasi quali "Il principio attivo è incomprensibilmente scritto in latino". Essendo la voce di un'enciclopedia non dovrebbero infatti essere presenti valutazioni soggettive ma esclusivamente dati oggettivi. Vorrei provare a ripristinare tale oggettività e neutralità. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gavitech (discussioni contributi) .

provaci, alla peggio annullo. Per imparare a firmarti leggi Aiuto:Firma --ignis scrivimi qui 19:27, 2 ott 2013 (CEST)[rispondi]

"anatra muschiata"

[modifica wikitesto]

non sarebbe più corretto fare riferimento al nome scientifico "Cairina moschata" al posto del più impreciso anitra muschiata ?

No, è corretto così: l'importante è che il collegamento rimandi alla voce con il nome scientifico.--Pippomone (msg) 00:24, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Questo modo di editare e di usare le fonti mi piace poco:

  • Questa fonte dice solo che è il farmaco di "punta" della boiron
  • questa dice che è un best seller delle vendite (a prender buono il dato giornalistico manca cmq quanto meno il noto)
  • questa dice che è il più celebre prodotto della boiron

Tra l'altro vorrei capire che importanza ha dire che è il più noto e venduto.
Poi: la frase Nonostante sia privo di effetti curativi noti, è presentato come rimedio per i sintomi dell'influenza è pleonastica in relazione all'argomento trattato. TUTTI i prodotti omoeopatici sono privi di effetti e tutti sono venduti come rimedi. Invito a discutere qui le modifiche in omaggio alla sovente bistratta policy --ignis scrivimi qui 21:02, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

L'Oscillococcinum è notoriamente il "più celebre e venduto" della più celebre multinazionale omeopatica.. Il fatto che il più *celebre* e *venduto* di tutti i "farmaci" sia, non solo privo di effetti curativi, ma addirittura basato su un principio inesistente, è molto, ma molto significativo... Non stiamo, voglio dire, parlando di un prodotto secondario, ma del meglio del meglio.... Il modello di punta di quella che è la Ferrari di tutti i produttori di omeopatici!
Che le fonti siano stiracchiate è opinione tua ..... assolutamente campata in aria, direi. Quindi il fatto "che non ti piaccia" non mi turba minimamente. Peraltro se ne possono trovare altre di fonti, per questo fatto alquanto noto ....
Riguardo al "pleonastico" siamo all'assurdo. Gli omeopatici non servono a nulla, certo ... per chi sa. Per "chi non sa" (e sono a milioni e milioni solo in Italia) non è pleonastico affatto ed è cosa buona e giusta rammentarlo fin dalla prima frase.
Vedi bene...
PS:
  1. dice solo che che il farmaco di punta. .... ma lo sai il significato di "di punta", in italiano??? E sai cos'è la Boiron?!???
  2. best seller delle vendite... cosa mai vorrà dire? (ussignur, .... ma manca il noto)
  3. il più celebre.... Ma dai! .. .non avevi detto che mancava il noto?!?
Stammi bene.--Nane (msg) 21:31, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
PS: ho trovato, in un minuto, almeno una decina di ulteriori fonti a supporto... te le devo elencare?
Ti rammento che il mio modo di agire è in pieno rispetto delle "polici", che ti consiglio di ripassare, visto certi consigli ....
il problema è che è già tutto scritto in voce, incluso l'inesistenza del principio attivo, non vedo quindi sotto quale profilo le tue modifiche siano migliorative. Circa le fonti, ribadisco lo stiracchiamento rispetto anche a quello che fa la differenza tra dato reale e ricercato clamore giornalistico --ignis scrivimi qui 21:41, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Il problema è che 1) l'incipit non è la voce 2) tu criticavi la mancanza di fonti, che però ti ho fornito 3) di fonti ce ne sono anche altre, e che quelle tre siano "stiracchiate" è un opinione campata in aria, come sopra dimostrato e senza che ti inventi (visto la mala parata) di inesistenti "clamori" che non esistono da nessuna parte 4)una pubblicità di amazon, non è di certo una fonto serie (visto che parli di "stiracchiamenti).--Nane (msg) 21:45, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
ciò che ho criticato è scritto sopra. Se altri concorderanno sul fatto che le tue modifiche sono migliorative si metteranno. Per adesso mi paiono solo peggiorare la voce aggiungendo enfasi inutile e controproducente ad una esposizione chiara e asettica degli elementi importanti della voce --ignis scrivimi qui 21:49, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Sopra c'è non ciò che hai criticato (perché una critica deve avere un briciolo di fondamento), ma alcune tue libere opinioni sul tema, assolutamente prive di riscontri, in primis, l'affermazione che "peggiorino". Il meccanismo del consenso, su cui ripieghi alla fine, è un altro paio di maniche. Invece di ricorrere a questi mezzi, avresti potuto dire dove sia il "peggioramento", visto che quando hai cercato di farlo sei stato smentito. Ti rammento di nuovo che il compito dell'incipit è di presentare la voce, evidenziando i concetti salienti. Tu, per ragioni tue, vuoi che l'inutilità del farmaco non sia evidenziata. Ma questo non c'entra una cippa con la "ridondanza", che rimane quindi un mero pretesto ....--Nane (msg) 21:59, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
in incipit è scritto: Il preteso principio attivo (il batterio oscillococco) è inesistente in natura (si è infatti appurato che delle bolle d'aria erano state scambiate per batteri)[2]. Di silente in voce non c'è nulla. Quindi non sono io che devo dimostrarti che le tue sottolineature sono inutili e affatto migliorative, sei tu che devi dimostrare che sono migliorative e non ridondanti --ignis scrivimi qui 22:10, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Provvedo, a questo punto,a rammentarti le "pòlici" sull'incipit[1], e ti evidenzio "In generale, la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo. Questo sono le policy, se ti comoda. E personalmente mi sfugge come si possa riassumere senza nominare ciò "che è già tutto scritto in voce", come vedi questa della "ridondanza" è una regola che ti sei inventato di sana pianta e io non devo dimostrare un bel nulla. L'aspetto "miglirativo" te lo ripeto per la terza volta sta nell'evidenziare la non efficacia del prodotto, fin dalla prima frase. Se pretendi di nasconderlo, sei tu che devi dare le tue buone ragioni.--Nane (msg) 21:59, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
ma tu le voci, prima di editarle, le leggi? in incipit è scritto Non vi è nessuna evidenza scientifica che l'Oscillococcinum possa avere valore terapeutico. Come tutti i prodotti omeopatici, da un punto di vista chimico-fisico è costituito da palline di zucchero (glucosio e lattosio), senza nessuna traccia del prodotto del principio attivo su cui dovrebbe essere basato --ignis scrivimi qui 22:21, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) 1) quella frase la avevo eliminata e spostata in evidenza, poi tu hai disfato tutto, se non te ne sei accorto... 2) il pistolotto sulla ripetizione lo hai fatto tu, non io.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Barba Nane (discussioni contributi) .

ok, facciamola facile: se e quando avrai consenso potrai modificare la già buona voce. Saluti --ignis scrivimi qui 22:28, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
esatto...bene così giochiamo con le regole!--Nane (msg) 22:33, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Oscillococcinum

[modifica wikitesto]

Paolo Mosconi, Medico chirurgo. 29 Agosto 2014. Oscillococcinum non può essere nominato nosode proprio in virtù della definizione di nosode. Il suo utilizzo non si può classificare paragonandolo alla somministrazione di secreti cui si fa riferimento. Organoterapico è la definizione corretta e la procedura Omeopatica di confezionamento è il sistema per eliminare gli effetti indesiderati del preparato bruto. Queste preparazioni non hanno subito Proving Omeopatico, metodo empirico vero di sperimentazione farmacologica fondamento del metodo scientifico, di conseguenza non hanno Materia Medica Pura ma solo Materia Farmacologica Clinica. Non è lecito paragonarli a vaccini con i quali non hanno nessun legame di parentela nemmeno lontano. E' altrettano illecito parlare di vaccini Omeopatici: il farlo denuncia assenza di conoscenza esatta di entrambi gli ambiti. Non so se consentito in questo ambito ma vorrei ammonire l'autore di una voce, che è letta da milioni di persone, di fornire informazioni su una materia che conosce bene, non in maniera superficiale né approssimativa, così da evitare confusione spesso complicatissima da chiarire per il contesto in cui ci si trova a interagire. Paolo Mosconi, Medico chirurgo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pmosconi (discussioni contributi) .

ciao, chiunque può modificare la voce. Puoi procedere tu stesso cliccando su "modifica". Intanto tolgo la frase incriminata --ignis scrivimi qui 16:28, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Grandezza senza senso

[modifica wikitesto]

Non so nulla di medicina, fisiologia o farmacologia, ma più volte nel testo si parla di una concentrazione di uno su 10^(400). Forse ho equivocato la notazione, ma in caso contrario si tratta certamente di un errore. Una quantità del genere non ha nessun senso fisico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi).

è un esempio quello che si fa in voce, vedi la fonte citata a pag. 53 --ignis scrivimi qui 15:55, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]

questo non è un omeopatico ma un omotossicologico, non esiste la diluizione 200CK, questo omotossicologico ha la diluizione di 200K Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi).

Il problema del senso fisico di tali diluizioni è infatti trattato in Omeopatia#Potenza: diluizione e dinamizzazione
Però lì si parla di diluizioni "C" (o "CH") e "D" (o "DH"). Cosa sono la "CK" e la "K" menzionate qui? --5.170.59.137 (msg) 00:43, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Non sono una fanatica dell'omeopatia, ma questa voce, in cui cercavo informazioni che dovrebbero esserci e non ci sono, è troppo evidentemente di parte e contro il prodotto e l'omeopatia. Il carattere di un'enciclopedia deve essere tale, oggettivo e scientifico. La materia si studia presso le facoltà inerenti e i prodotti vengono venduti in farmacia. Quello che è stato fatto in questa voce è un'azione illegale di marketing contro il prodotto. E' il gestore lascia fare.

E' inaccettabile. Da querela Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.160.114.207 (discussioni · contributi) .

Non esiste un gestore e la voce si limita a riportare quello che le fonti dicono. Se hai studi scientifici che smentiscono quanto di scientifico è scritto in voce puoi citare qui questi studi a cominciare dall'analisi chimico-fisica del preparato che dimostri che non si tratta solo di zucchero --ignis scrivimi qui 12:19, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ho ripristinato il riferimento ai nosodi nella parte storica, in quanto l'intenzione di Roy era effettivamente creare un nosode con il batterio oscillococcinum. Oggi, a posteriori sappiamo che non esiste. Eventualmente questa cosa si può precisare, se ritenuto necessario. Ho eliminato inoltre la parola vaccino, in quanto non ha nulla a che vedere coi vaccini. --79.32.239.85 (msg) 23:37, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Oscillococcinum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:52, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Oscillococcinum

[modifica wikitesto]

Mi sorprende che Wikipedia, che è una enciclopedia on-line, dia dei giudizi su questo prodotto omeopatico. Non è il vostro compito, non è il vostro dovere. Sembra un articolo "prezzolato" da una multinazionale del farmaco. Vergogna. Joseph Baroni Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.57.184 (discussioni · contributi) .

giusto, dovremmo dire il falso per farne vendere di più a chi lo produce. Comunque: wikipedia riporta quello che le innumerevoli fonti riportano.. --ignis scrivimi qui 15:07, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Oscillococcinum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:25, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Oscillococcinum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:27, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:37, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Come da campo oggetto ho sistemato ampie parti della voce, eliminando ripetizioni e parti leggermente POV (spesso non fontate) e integrando dove necessario, per rendere la spiegazione più organica e scorrevole. Se avete ulteriori suggerimenti o critiche fatemi sapere. --Leofbrj (Zì?) 18:13, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]