Discussione:Ordinariato armeno dell'Europa orientale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli armeno-cattolici in Ucraina dovrebbero afferire all'arcieparchia di Leopoli degli Armeni.-- AVEMVNDI  00:09, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ho preso alcune informazioni qui: il lungo testo è in inglese, forse ho compreso male (è una lingua che non ho mai studiato, x cui capita di tradurre a orecchio). Anche la voce in ru.wiki mette nel template la bandierina dell'Ucraina. A proposito, ci potrebbero essere informazioni per qs voce nella voce russa [1]; tu sai il russo, vero? --Croberto68 (msg) 11:20, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]
In russo esiste anche la voce dell'ordinariato. Il testo in inglese dice che nel 1991 Giovanni Paolo II avrebbe riunificato tutti gli Armeni dell'Europa orientale sotto un'unica eparchia. Ma se ciò fosse vero l'arcieparchia di Leopoli degli Armeni sarebbe estinta. Invece a noi risulta il contrario (puoi controllare su AP?).-- AVEMVNDI  15:23, 6 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Leopoli degli Armeni c'è ancora nell'AP 2006 (verificherò quando potrò in quello del 2011), però non esistono dati statistici e nemmeno è segnalato l'indirizzo. E' una cosa veramente strana. Di più non so!--Croberto68 (msg) 09:07, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Questo spiega qualcosa: «Dal 1938 l'arcieparchia è sede vacante: fino al 1954 fu affidata ad un amministratore apostolico, dopo la sua morte l'amministrazione è esercitata dall'ordinario di Polonia.» Leopoli è una città polacca, forse la sede rimase in qualche modo legata a quella realtà. Certo il fatto di non avere più un amm. ap. da quasi 60 anni può ben giustificare il fatto di non avere le statistiche, ché da sole non si fanno e l'indirizzo chissà dov'era, visto che nel 1954 era tempo di gulag. Però potrebbe ancora avere un territorio...anche se parrocchie...mhmh...saranno poche. -- AVEMVNDI  00:56, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Però siamo nel 2012... Non mi spiego perché non esista uno straccio di statistica e nemmeno l'indirizzo. A meno che si tratti di una diocesi morta, che per motivi a noi sconosciuti non è ancora stata soppressa. Trovo strano infatti che, dopo la caduta del muro di Berlino, molte situazioni sono state definitivamente sanate (ex Germania Est, Polonia, Ungheria), ma questa è ancora in sospeso. Manco fosse una diocesi cinese.--Croberto68 (msg) 09:37, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Quasi nella stessa situazione ci sono l'Esarcato apostolico di Russia e la Prefettura apostolica di Južno-Sachalinsk.-- AVEMVNDI  21:41, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Dopo anni ho trovato informazioni sugli armeno-cattolici dell'Ucraina. Ci sono alcune comunità, o meglio famiglie, ma mancano - forse del tutto - i sacerdoti. L'arcieparchia di Leopoli non è funzionante, tanto che la cattedrale è stata ceduta agli armeno-apostolici. --AVEMVNDI 20:18, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Gli ultimi interventi su questa voce hanno eliminato ogni riferimento all'Ucraina. Eppure nella storia dell'Ordinariato, si fa riferimento all'Ucraina (e non si parla di Paesi Baltici e Bielorussia): In the days of the collapse of the Soviet regime, the current Pope of Rome, S.S. John Paul II, in 1991 reconstituted the catholic Hierarchy of Armenia, Georgia and Oriental Europe (Russia and Ukraine), nominating as head Rev. Father Nerses Der-Nersessian, Mechitarista of Venice, consecrating him Bishop on November 17, 1992. L'autore dell'articolo, l'ordinario Nerses Der Nersessian si firma come Arcivescovo tit. Sebasten. Armenorum. Ordinario per gli Armeni cattolici dell'Europa Orientale (Armenia, Georgia, Ucraina, Russia). L'arcieparchia di Leopoli, probabilmente, ha (o avrebbe) giurisdizione solo sugli armeni (se ce ne sono) della Galizia e non di tutta l'Ucraina.--Croberto68 (msg) 09:02, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ordinariato armeno dell'Europa orientale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:18, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]