Discussione:Noli me tangere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Perchè inserire la "curiosità" del "cocomero asinino" in una frase cosi IMPORTANTE E STORICA????

perché quell'erba è anche chiamata "noli me tangere" e un'enciclopedia non dà giudizi di IMPORTANZA STORICA ma solo di USO. -- .mau. ✉ 12:53, 7 dic 2015 (CET)[rispondi]

Tutto tranne l'essenziale[modifica wikitesto]

La voce si addentra subito nelle difficoltà di traduzione e nei tentativi di interpretazione, senza dare anzitutto spiegazione del significato universalmente accettato della famosa locuzione biblica. Si tratta dunque di uno dei tanti tentativi maldestri e dilettanteschi presenti in questa pseudo enciclopedia. Vi riporto la voce della Treccani, giusto per dare un esempio di come dovrebbe essere, o almeno iniziare, una voce enciclopedica seria: "Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre mio», ed è interpretata come esortazione di Gesù alla Maddalena a non indagare, toccandolo, se egli dopo la risurrezione avesse ancora un corpo reale giacché, non essendo ancora risalito al Padre, il suo corpo non poteva non essere reale." --DERVISCH (msg) 09:14, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Non sono così sicuro. La seconda parte del primo capoverso potrebbe in effetti essere separata, ma "una voce enciclopledica seria" non dice "è interpretata come" ma "secondo X (o per la scuola teologica X) indica". Inoltre una rapida guglata mi dà interpretazioni contrastanti. (E tralasciamo che la doppia negazione "il suo corpo non poteva non essere reale" in italiano significa "il suo corpo doveva essere reale" e quindi fa a pugni con l'inizio della frase). Comunque l'essenziale è che Gesù dice alla Maddalena di non toccarlo, e lo dice perché non è ancora risalito. Tutto il resto sono aggiunte. -- .mau. ✉ 11:25, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Quando un enciclopedia usa certe espressioni "si crede" "si ritiene" "il pensiero dominante" "l'opinione più diffusa" ecc... Lo fa proprio perché non è utile né possibile dare maggior credito a una teoria piuttosto che a un'altra, perciò si raccoglie quella che è l'evidenza più accreditata. È il tipico stile enciclopedico, un articolo scientifico o una ricerca originale sono produzioni diverse con regole diverse. Motivo per cui ad oggi Treccani è ritenuta sempre più attendibile. E il problema non riguarda solo noli me tangere. In ambito accademico per questo motivo si sconsiglia di consultare Wikipedia, ed è francamente un peccato. Dovrebbe essere curata da specialisti, non da persone improvvisate che non hanno mestiere. DERVISCH (msg) 23:43, 16 giu 2022 (CEST)[rispondi]