Discussione:Nicola Cusano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nicola Cusano
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiafilosofia
Dettagli
Dimensione della voce61 744 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Non vi è prova della discendenza di Nicola Cusano. occorrerebbe mettere una nota al riguardo. similmente, le voci relative alla sezione "curiosità" appaiono infondate, se non vi sono note di rimando alle fonti

De ritmo fidei?[modifica wikitesto]

De ritmo fidei???? In caso "De pace fidei". Me lo sono letto, io, e il duro attacco agli Hussiti non si trova...

Wikipedia a volte fa rima con fantasia?[modifica wikitesto]

Il 1° maggio 2009 l'anonimo 151.51.183.5 aggiunge alla voce: "Cusano ebbe due figli da Henriette Marie Heitlier: nel 1421 nacue Daniel Friederich George da cui discende l'attuale famiglia Cusano, residente in Irpinia dove si trasferì Daniel dopo aver accompagnato il padre a Costantinopoli e dopo aver vissuto prima a Milano, poi a Roma e a Benevento ed infine a Chiusano di San Domenico, che prese da lui il nome; l'altro figlio, Sebastian Karl Immanuel, morì in età prematura a soli 7 anni". Niente di male, a parte l'ortografia, sennonché il 25 settembre 2010 un altro anonimo (87.6.153.176) lo corregge così: "Cusano ebbe due figli da Isabella d'Angiò, figlia di Renato d'Angiò e di Isabella di Lorena. Nel 1421 nacque Daniel Friedrich George, da cui discende l'attuale famiglia Cusano, e nel 1423 Sebastian Karl Immanuel, che morì in età prematura a soli 7 anni". Non sono un esperto di Nicola Cusano, e mi domando a chi devo credere. Facciamo così: finché non salta fuori la verità (su internet non c'è traccia di figli del Cusano), in attesa di fonti cancello la storia della discendenza...Cordialmente--Vito Calise (msg) 01:10, 16 set 2012 (CEST) Post scriptum: per quanto riguarda almeno l'etimologia, devo smentire il primo anonimo: il nome Chiusano risale ai sanniti (Cisauna), mentre già nel 1147 c'era un Riccardo de Clusano[1].--Vito Calise (msg) 01:42, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

mai sentito di un Cusano irpino.. --79.49.9.101 (msg) 23:19, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

Con quali criteri è stata costruita la bibliografia della voce Cusano? Spiegatemi perché vengono citati gli articoli pubblicati su volumi introvabili per case editrici quasi inesistenti di illustri sconosciuti e non classici della letteratura cusaniana o monografie su Cusano facilmente accessibili al lettore italiano. Volete dirmi che l'articolo di tale illustro sconosciuto di poche pagine e su temi particolari è più meritevole di essere citato di un classico come E. Vansteenberghe o di pregevoli monografie uscite per importanti editori italiani. Nemmeno un ragazzino alle prime armi (non dico uno studioso) l'avrebbe composta in modo così scellerato e tendenzioso. E' una vergogna per Cusano, la cultura e la scienza! Per favore scrivete una tesi triennale almeno prima di comporre bibliografie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.5.232 (discussioni · contributi) 09:34, 24 dic 2013 (CET).[rispondi]

In risposta al commento precedente: è una questione di metodo. L'opera di Vansteenberghe è del 1920, per cui, nonostante sia stata decisiva per almeno un trentennio di studi sul Cusano, è oggi sorpassata dalla più recente ricerca storiografica; quest'ultima si compone sia di opere dal più ampio respiro come monografie da 300 pagine, sia da saggi puntuali di studiosi, anche giovani, ma ben conosciuti in ambito accademico, come quello da Lei citato, che si concentrano su alcuni punti specifici. Cordiali saluti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 192.167.13.49 (discussioni · contributi).

L'auto promozione su wikipedia è veramente ridicola. Vansteenberghe superato? Nessuna ricerca su Cusano può prescinderne. In ogni caso ci sono lavori come quelli di Beierwaltes (tradotti anche in italiano) imprescindibili che non sono assolutamente citati a favore di illustri sconosciuti o dei suoi amici o di lei stesso (giovane ben noto alla comunità accademica). Lei mi vuole dire che gli articoli di Cesare Catà sono degni di sostituire quelli di Werner Beierwaltes? Pensi a studiare, non avrà nessuna cattedra auto promuovendosi su wikipedia. Lavori per Cusano piuttosto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.250.152.67 (discussioni · contributi).

Per cortesia manteniamo toni civili ed evitiamo argomenti ad hominem, che, a partire da questo messaggio in poi, causeranno il blocco in scrittura di chi li usa.
Nel merito la bibliografia non può essere veicolo per promuovere alcun autore, a maggior ragione testi di scarsa diffusione o addirittura autopubblicati, ben venga lo sfoltimento già operato quindi.
--Vito (msg) 23:18, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

biografia di Cusano[modifica wikitesto]

Testo illeggibile (ma chi l'ha scritto?)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Nicola Cusano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:49, 27 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Nicola Cusano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:43, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Capitolo: L'interessamento all'astronomia - frase nel testo: "Cusano sosteneva, proprio contro Tolomeo e Aristotele, che la Terra non è immobile"[modifica wikitesto]

non sembra proprio, a leggere il https://it.wikipedia.org/wiki/De_caelo; a quella pagina c'è scritto: "Aristotele esclude con precise motivazioni che la Terra ruoti su sé stessa, come sosteneva un altro discepolo di Platone, Eraclide Pontico". Delle due una. Quale la giusta? A leggere in altre decine di pagine web, Aristotele è sempre stato geocentrico e assertore di Terra immobile. Ma io non ho assistito alle sue lezioni...

Dov'è la contraddizione? --Pinea (msg) 12:15, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:17, 3 dic 2022 (CET)[rispondi]