Discussione:Morris Lorenzo Ghezzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con i piccoli interventi eseguiti ritengo che la pagina vada ora bene così. --Controlars (msg) 10:02, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]

Non va bene per niente, [@ Controlars], mi spiace. Intanto non ci sono fonti verificabili e altre nemmeno ci sono per le numerose assenzioni, troppe considerazioni personali, i segnalatori delle fonti non devono essere inframmezzati dalla punteggiatura, vanno eliminati tutti i link agli anni, tranne quelli del template bio e limitare gli altri wl allo stretto necessario, la sezione opere deve contenere i libri del biografato, se si tratta di riviste o volumi collettivi si mettono in una sottosezione a parte, questo tanto per cominciare :-) ciao--Tostapaneૐcorrispondenze 22:42, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]
Andrebbe anche sistemata la punteggiatura in alcune parti, vedi manuale di stile. --Tostapaneૐcorrispondenze 20:38, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]

Riporto qua molte considerazioni che paiono ricerca originale, discorsi piuttosto astratti che di fatto indicano teorie non supportate da opportune fonti verificabili e paiono, più che parte di un'enciclopedia, brani di articoli o di saggi critici. (--Tostapaneૐcorrispondenze 23:00, 5 apr 2019 (CEST))[rispondi]

Fatti interventi diretti di miglioramento voce - 13:15, 23 apr 2019‎ Dirarte. (Sistemo pagina, controllo note e fonti (pertinenti) ma riduco note e citazioni perché sufficienti i riferimenti ai corrispondenti libri ISBN.) - Eseguo qualche altro adeguamento --Dirarte (msg) 12:16, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]
20:48, 15 giu 2019‎ Dirarte = Termino sistemazione fonti e toni neutrali. Inserisco riferimenti puntuali nelle note (incrociate con il testo) e termino controllo bibliografico attendibile (inerente e contenente citazioni e riferimenti bibliografici a scritti del Ghezzi). Per mantenere un giusto rilievo ne limito la selezione solo ad alcuni autori (tra quelli direttamente richiamati nelle note) ed a completamento della Voce li inserisco in una Sezione Bibliografia di contenuto adeguato per il personaggio.--Dirarte (msg) 20:57, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

12:42, 12 lug 2019‎ Dirarte = Ripasso dalla pagina. Concludo revisione di miglioramento. Qualche modifica ed a supporto empirico integro con parziali stralci tratti da Fonti terze con significativi riferimenti e commenti su concetti e libri dell’autore. = Il personaggio è di livello enciclopedico. Ho verificato (visure anche da cartaceo) che le Fonti sono veritiere e pertinenti, di autori attendibili e/o autorevoli e di primarie o specialistiche Case editrici. Negli scritti di altri esponenti della materia ci sono molto spesso richiami, citazioni, riferimenti bibliografici a libri e saggi del Ghezzi. Non di rado ci sono anche consistenti opinioni, riflessioni, interi saggi, riferiti alla figura ed ai concetti dallo stesso rappresentati (con riferimento particolare al suo libro del 2016 “Il Diritto come Estetica”). Non si riscontrano nella voce toni enfatici o promozionali o di parte. I template inizialmente posti non hanno ragione di essere ancora mantenuti. --Dirarte (msg) 12:52, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto a togliere l'avviso C, in quanto alle fonti no, devo finire il controllo e comunque sono assolutamente fuori standard, vedi WP:FONTI--Tostapaneૐcorrispondenze 00:23, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Il pensiero[modifica wikitesto]

È stato autore di saggi ed articoli in materia filosofico-giuridica e sociologico-giuridica. Ha svolto riflessioni intorno alla realtà istituzionale italiana ed al processo legislativo del Parlamento[1] partendo dalle indicazioni metodologiche inerenti alle scienze sociali, proprie del pensiero di autori quali Norberto Bobbio[2][3] e Renato Treves[4][5],Risulta anche essersi occupato del modello giuridico di Stato proposto dal pensiero positivista e riformista italiano di fine ottocento. Viene poi rilevato come tali studi lo abbiano condotto ad analizzare i rapporti esistenti fra indagine sociologica e progettualità politica ed a considerare il fenomeno criminale nel suo rapporto con l'assetto politico della società.[6] Le due linee di indagine sembrano così aver trovato specifico approfondimento in ricerche di natura storico-sociologica intorno alle origini della Sociologia del Diritto ed a riflessioni di natura più propriamente metodologica sulle teorie esplicative della criminalità e della devianza, con particolare attenzione alla figura del deviante e del rivoluzionario, all'origine ed alla classificazione delle teorie sociologiche della devianza, nonché al pensiero di Alessandro Baratta.[7][8] Il punto di vista metodologico proposto nelle sue ricerche è ritenuto collocabile all'interno della tradizione positivista e neo-positivista e, a conferma di tale impostazione, significativo è stato considerato lo studio intorno alle teorie sociobiologiche ed alla loro compatibilità, sul piano esplicativo dei fenomeni sociali, con le teorie meramente sociologiche.[9][10]

  1. ^ Edmondo Bruti Liberati, Adolfo Ceretti, Alberto Giasanti (a cura di), Governo dei giudici: la magistratura tra diritto e politica, Feltrinelli Editore, 1996, ISBN 9788807101977, pag. 201.
  2. ^ Michele Saporiti (a cura di), Norberto Bobbio: rigore intellettuale e impegno civile, G. Giappichelli Editore, 2016, ISBN 9788892153769, pag. 42.
  3. ^ Tommaso Greco, Norberto Bobbio: un itinerario intellettuale tra filosofia e politica, Donzelli Editore, 2000, ISBN 9788879895224, pag. 97.
  4. ^ Mario G. Losano, Renato Treves, sociologo tra il vecchio e il nuovo mondo: con il regesto di un archivio ignoto e la bibliografia di Renato Treves, Unicopli, 1998, ISBN 9788840005270, pp. V, 91, 199.
  5. ^ Vincenzo Ferrari, Morris L. Ghezzi e Nella Gridelli Velicogna (a cura di), Diritto, cultura e libertà. Atti del convegno in memoria di Renato Treves (Milano, 13-15.10.1994), Giuffrè, Milano, 1997.
  6. ^ Cirus Rinaldi, Pietro Saitta (a cura di), Devianze e crimine: Antologia ragionata di teorie classiche e contemporanee, PM edizioni, 2017, ISBN 9788899565473, pag. 534.
  7. ^ Frank P. Williams, Marilyn D. McShane, '’Devianza e criminalità’’, Il Mulino, 2002, ISBN 9788815088673.
  8. ^ Adolfo Ceretti, Isabella Merzagora, '0’Criminologia e responsabilità morale’’, CEDAM, 1990, ISBN 9788813168292 pp. XIX, 16, 189.
  9. ^ Sociological Abstracts, Volume 52, Edizioni 2-6, SA 16697, Cambridge Scientific Abstracts (2004), ISBN 9780883873762.
  10. ^ Germán Silva García, Criminologia. Teoria sociologica del delitto, a cura di M. L. Ghezzi e S. Balboni Ghezzi, Mimesis 2018, pp. 402, ISBN 9788857545592.

Bibliografia[modifica wikitesto]

  • Giorgio Del Vecchio, Rivista internazionale di filosofia del diritto, Giuffrè, 1991.
  • Arianna Sansone, Diritto e letteratura: un'introduzione generale, Giuffrè, 2001.
  • Giorgio Galli, I partiti politici in Italia, Volume 2, UTET, 1994, ISBN 9788877502889, pag. 509.
  • Maria Cristina Reale, Il tribunale di primo grado e la litigiosità comunitaria: un'indagine sociologico-giuridica, Giuffrè, 2000, ISBN 9788814085871, pag. 509.
  • Arturo Colombo, Franco Della Peruta, Carlo G. Lacaita ( a cura di ), Carlo Cattaneo: i temi e le sfide, G. Casagrande, 2004, ISBN 9788877951403, pag. 207.
  • Marco A. Quiroz Vitale, Il diritto liquido: decisioni giuridiche tra regole e discrezionalità, Giuffrè, 2012, ISBN 9788814173011.
  • Edmondo Bruti Liberati, Adolfo Ceretti, Alberto Giasanti (a cura di) , Governo dei giudici: la magistratura tra diritto e politica, Feltrinelli Editore, 1996, ISBN 9788807101977, pag. 203.
  • Antonio Giangrande, Impunitopoli prima parte: Legulei ed impunità, pag. 118.
  • Digesto delle discipline penalistiche, Volume 3, UTET, 1992, ISBN 9788802042749, pag. 251.
  • Rosario Minna, Crimini associati, norme penali e politica del diritto: aspetti storici, Giuffrè Editore, 2007, ISBN 9788814137426, pag. 251.
  • Frank pag. Williams, Marilyn D. McShane, Devianza e criminalità, Il Mulino, 2002, ISBN 788815088673.
  • Adolfo Ceretti, Isabella Merzagora, Criminologia e responsabilità morale, CEDAM, 1990, ISBN 9788813168292, pp. XIX, 16, 189.
  • Vincenzo Ferrari, Prima lezione di sociologia del diritto, Gius.Laterza & Figli Spa, ISBN 9788858103029.
  • Vincenzo Ferrari, Lineamenti di sociologia del diritto: Azione giuridica e sistema normativo. Vol. I,Laterza, 2002, ISBN 9788842053798, pp. 74, 156, 328.
  • Michele Saporiti (a cura di), Norberto Bobbio: rigore intellettuale e impegno civile, G. Giappichelli Editore, 2016, ISBN 9788892153769, pag. 42.
  • Luigi Ferrajoli, Paolo Di Lucia, Diritto e democrazia nella filosofia di Norberto Bobbio, G. Giappichelli, 1999, ISBN, 9788834892794, pag. 42, 209.
  • Tommaso Greco, Norberto Bobbio: un itinerario intellettuale tra filosofia e politica, Donzelli Editore, 2000, ISBN 9788879895224. pag. 97.
  • Luigi Berzano, Renzo Gallini, Giovani E Violenza: Comportamenti Collettivi in Area Metropolitana, Ananke, 1998, ISBN 9788886626248, pp. 79-90.
  • Costantino Cipolla ( a cura di ), Principi di sociologia, FrancoAngeli, 2000, ISBN 9788846418906.
  • Luigi Cominelli, Cognizione del diritto. Per una sociologia cognitiva dell'agire giuridico: Per una sociologia cognitiva dell'agire giuridico, FrancoAngeli 2016, ISBN 9788891737595.
  • Valerio Pocar, Guida al diritto contemporaneo, Gius.Laterza & Figli Spa, ISBN 9788858119143.
  • Mario G. Losano, Renato Treves, sociologo tra il vecchio e il nuovo mondo: con il regesto di un archivio ignoto e la bibliografia di Renato Treves, Unicopli, 1998, ISBN 9788840005270, pp. V, 91, 199.
  • Droit et société, Edizioni 1-4, Centre national de la recherche scientifique (Francia). Colloques internationaux, Librairie générale de droit et de jusisprudence, 1985, pag. 156.

Voce aggiornata e wikificata[modifica wikitesto]

La voce è stata sistemata, ripulita e aggiornata. Ora è a posto, grazie anche alla preziosa collaborazione di [@ Dirarte]--Tostapaneૐcorrispondenze 12:22, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]