Discussione:Mečta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Titolo dei film non distribuiti in Italia

[modifica wikitesto]

Ciao, cosa vuol dire "titolo italiano attestato"? Se un film straniero non è mai stato distribuito al cinema, in televisione o in home video, la voce va creata con il titolo originale (in questo caso il titolo traslitterato)--93.34.95.133 (msg) 17:06, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Esistono libri ed enciclopedie che danno il titolo italiano. Io quello metto. --Paola Michelangeli (msg) 17:10, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, ma probabilmente sono traduzioni letterali, poiché non trovo fonti che ne attestino una distribuzione. Le convenzioni del progetto Cinema dicono che, in questo caso, la voce del film deve corrispondere al titolo originale.--93.34.95.133 (msg) 17:16, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non esattamente. Il sacro testo dice «Normalmente si fa riferimento al titolo con cui il film è stato distribuito in lingua italiana (e quindi al titolo italiano)». Non dice che obbligatoriamente, se non c'è stata distribuzione, vada messo il titolo in lingua originale, e più sotto si scrive che «In caso di ulteriori dubbi, si consiglia di confrontare fonti autorevoli, come dizionari o riviste specializzate, sia cartacee che online». --Paola Michelangeli (msg) 17:26, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non c'è nulla di veramente obbligatorio (né di sacro), su Wikipedia. Ci rifacciamo però alle convenzioni per dare uniformità al progetto. Comunque qui non c'è alcuna fonte che attesti la distribuzione del film, quindi non ci sono "dubbi" sul titolo di distribuzione (tale titolo non c'è, perché il film non è stato distribuito). A volte cataloghi, dizionari e libri di cinema utilizzano una traduzione letterale dei titoli dei film, ma questo non mi sembra un motivo per derogare al criterio e alla consuetudine. In ogni caso, segnalo la questione a Discussioni_progetto:Cinema, così magari raccogliamo anche qualche altro parere.--93.34.95.133 (msg) 17:54, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me è sbagliato tradurre il titolo, ma non sarebbe meglio spostare la discussione sulla pagina di discussione del film?-- Met 71 20:31, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo con Met71 sia sullo spostare il titolo all'originale sia sullo spostare la discussione. --AndreaRocky parliamone qua... 20:43, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, meglio spostare la discussione a quella della voce.--93.34.95.133 (msg) 21:17, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Dev'essere chiaro che qui si discute unicamente se, per film stranieri di un lontano passato mai distribuiti in Italia e quindi privi di titolo italiano attribuito dal distributore, sia lecito mettere il titolo italiano riportato, per quei film, in libri specializzati, in riviste del cinema, in enciclopedie, ecc. --Paola Michelangeli (msg) 11:10, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Io al momento non mi sono ancora fatto un'idea sicura su quale delle due opzioni sia quella giusta, ma comunque sia se il film non è mai arrivato in Italia e il titolo italiano è stato utilizzato unicamente dai critici allora bisogna segnalare la cosa nella pagina scrivendolo esplicitamente (una riga del tipo "il film non è stato mai distribuito in italiano, ma l'enciclopedia X o il critico y lo hanno chiamato z").--Janik98 (msg) 11:20, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
La pratica del titolo originale in assenza di distribuzione nasce anche per evitare complicazioni. Per esempio, i film orientali non distribuiti in Italia spesso sono più conosciuti e citati dalle fonti col loro titolo internazionale (in inglese) che col titolo originale, ma se dovessimo utilizzare il titolo internazionale e spiegare ogni volta che "il film non è stato distribuito in italiano, quello indicato è il titolo internazionale" sarebbe macchinoso. Anche per questo motivo, per tornare al film in oggetto, continuo a essere dell'opinione che vada spostato al titolo originale traslitterato, mettendo al massimo la dicitura "traduzione letterale: Il sogno" tra parentesi (pratica già diffusa) e mantenendo il titolo tradotto come redirect. --93.34.95.133 (msg) 17:35, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Comunque per il momento la voce è sprovvista delle fonti che affermerebbero l'utilizzo del nome italiano, quindi anche per me la pagina va necessariamente spostata al titolo in russo con la corretta traslitterazione.--Janik98 (msg) 21:42, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo a scrivere il nome originale e la traduzione in italiano tra parentesi.-- Met 71 19:14, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Se il consenso è per lo spostamento, bisogna fare un'inversione di redirect con la pagina Mečta.--93.34.95.133 (msg) 15:53, 8 set 2020 (CEST)[rispondi]