Discussione:Maria Gioitti Del Monaco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce creata o ampliata durante l'editathon Art + Feminism 2023 - Donne e Teatro
organizzato da WikiDonne dal 1º marzo al 31 maggio


Integrazioni senza fonte

[modifica wikitesto]

Ciao @Iconarussa, grazie per i tuoi interventi sulla voce, sembra che tu conosca a fondo (o da vicino) l'argomento. In generale su Wikipedia riportare le fonti è un punto importante per verificare l'attendibilità delle notizie riportate, soprattutto quando si tratta di voci delicate come le biografie: non hai fonti cartacee o on-line da portare a supporto di quello che hai aggiunto? Inoltre, in alcuni casi hai cancellato/modificato informazioni che io ho riportato dalle mie fonti, e questo non va bene; nel caso siano informazioni sbagliate, se le fonti sono attendibili/autorevoli, siamo comunque tenuti per neutralità a riportare le diverse versioni, quindi presto provvederò a ripristinare alcuni passaggi. Spero potremo collaborare per migliorare la voce! --Michele aka Mickey83 (msg) 22:23, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Sono la nipote di Maria Gioitti del Monaco, troppo complesso andare a verificare le fonti e comunque contengono errori e sono imprecise come ad esempio la data del decesso in una pag sul Web riporta 1972 invece è 1973. Poi sarebbe da aggiungere con link tutte le info della mia nonna contenute nel sistema bibliotecario della Società Filologica Friulana. opac.filologicafriulana.it
Lei chi è ? --Iconarussa (msg) 12:26, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Onorato di fare la sua conoscenza @Iconarussa. Io sono un contributore volontario di Wikipedia e ho scritto la voce su sua nonna perché mi dedico a scrivere biografie di donne e, in questo periodo particolare, donne di teatro. Wikipedia segue delle regole, che riguardano tra le altre l'importanza di segnalare le fonti da cui si attingono le informazioni, l'adozione di un manuale di stile (che prevede p.e. l'uso del corsivo, senza virgolette, per i titoli di opere) e l'attenzione verso le biografie scritte dai diretti interessati o da persone a loro vicine (vedasi Wikipedia:Autobiografie).
Ho rivisto la voce in base a questi criteri, correggendo spazi e corsivi, ripristinando alcune note, limando e armonizzando alcuni passaggi... nel complesso, accogliendo la quasi totalità del suo contributo in base alla buona fede, che però potrebbe non essere sufficiente agli occhi degli altri utenti (primo, non abbiamo prove che lei sia chi dica di essere, anche se personalmente non ho dubbi che sia vero; secondo, proprio perché legata alla persona di cui si parla nella voce, potrebbe non essere del tutto oggettiva nel parlarne). Grazie in ogni caso e alla prossima! --Michele aka Mickey83 (msg) 21:30, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Posso essere solo io a conoscere le date aggiunte poiché attingo da ricordi e scritti ben precisi della nonna. Che senso avrebbe inventare le date ? L’essere legata alla persona in questione non impedisce di dire le cose come stanno, francamente non comprendo cosa intenda per “potrebbe non essere del tutto oggettiva. Se lei non ha prove, io proprio di lei non so nulla, sarebbe stato gentile da parte sua farlo. Riguardo al cavalierato, custodisco il cofanetto con la decorazione ed anche il Premio Epifania.
Mi ha fatto piacere comunque trovare la voce con il nome della nonna : quando son venuta a vedere volevo scrivere io qualcosa su di lei anche se sul Web c’è molto ma non sempre è corretto. Se la fonte è un parente stretto, come si fa su Wikipedia? Ad maiora. --Iconarussa (msg) 00:46, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ho corretto un errore ortografico.
Sarebbe interessante scrivere che chi volesse leggere alcuni lavori di Maria Gioitti del Monaco ed articoli può trovarli sul Sistema bibliotecario della Società Filologica Friulana : opac.filologicafriulana.it Lo avevo scritto ma lei lo ha cancellato. Verifichi sul Web e vedrà che troverà molte cose. Proprio oggi, 50 anni fa, l’autrice moriva ed era il 3 maggio 1973. Ero con lei. --Iconarussa (msg) 01:11, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Sono molto colpito dal fatto che ne stiamo parlando nell'anniversario della morte e dalla sua testimonianza diretta. Grazie per avermi ricordato del link, l'avevo "tagliato" per incollarlo nella sezione "Collegamenti esterni" e mi era sfuggito, ora ho provveduto a inserirlo nella sede più opportuna. Come dicevo, io già presumo la sua buona fede sui dati inseriti. In generale, se non c'è un libro o un sito Internet affidabile in cui è riportata una notizia, non è ritenuta attendibile in Wikipedia, perché è un'enciclopedia che si basa su fonti secondarie e terziarie. Lei è una fonte primaria! Per le inesattezze, farebbe prima a scrivere al Dizionario biografico dei friuliani e agli altri siti... Pour parler, le dico che ci sono stati casi in cui sono intervenuti gli stessi interessati a correggere errori nelle proprie biografie, senza successo (o addirittura mettendo in mezzo i legali!). A presto e un abbraccio a tutta la famiglia! --Michele aka Mickey83 (msg) 19:38, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Riguardo al Cavalierato trova proprio la notizia nel link da lei reinserito oggi cioè opac.filologicafriulana.it a pag 2. Scorra e trova. Per cortesia aggiunga lei questa fonte riguardo al cavalierato. Leggendo trovo veramente “fastidiosa”, la scritta “senza fonte”, quando la fonte è la nipote. Wikipedia è per certi aspetti semplice ma per altri complessa. L’errore riguardo alla data della morte è nel Dizionario Biografico dei friulani ove è scritto 1890-1972. Invece è 1973. Vediamo se si possono fare altre migliorie. Buonasera --Iconarussa (msg) 01:03, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
http://opac.rivistefriulane.it/ricerca/dettaglio/il-cavalierato-a-maria-gioitti-del-monaco/4560 --Iconarussa (msg) 01:45, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie, ho provveduto a inserire la fonte! (Essendo la rivista del 1964, ho inserito quell'anno come data dell'onorificenza e ho dovuto togliere la data del 1965 da lei inserita.) --Michele aka Mickey83 (msg) 14:23, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Buonasera Mickey, tramite la Società Filologica Friulana sono riuscita a far correggere la data della morte, ricorda? Era 1972 invece ora è scritto correttamente 1973. Questo su Dizionario Biografico dei friulani. Nessun problema e molta gentilezza. La saluto --Iconarussa (msg) 17:55, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ottimo, grazie @Iconarussa! Per il futuro sarebbe bello avere una fotografia libera (cioè resa pubblica e non soggetta a copyright) caricata su Wikimedia Commons e utilizzabile in questa voce. Pensateci. --Michele aka Mickey83 (msg) 22:48, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]