Discussione:Maria Gianni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Criteri scrittori e libri

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello_informazioni#Criteri scrittori e libri.
– Il cambusiere --Flazaza (msg) 19:14, 28 ott 2018 (CET)[rispondi]

Buongiorno, messaggio in merito alla "non enciclopedicità" della voce Maria Gianni. Rilevo che: 1) la donna in questione è autrice di un libro di poesie e di alcune memorie pubblicate su una rivista. Leggendo la voce, la bibliografia ed il contesto storico che ne scaturisce, appare chiaro che non si tratti affatto di una situazione ordinaria e che quindi meriti una trattazione enciclopedica. 2) la valutazione sulla qualifica "scrittore" non può essere attribuita in base alla quantità, ma semmai alla qualità. Un'autrice di poesie e memorie in prosa può certamente essere definita "scrittrice". 3) nell'ambito dell'irredentismo, era facile trovare pubblicisti autori di un solo libro. Si veda Ruggero Timeus. 4) le informazioni riportate sono tutte verificabili, non evasive e citano fonti attendibili che possono essere controllate in qualsivoglia momento.--Federico Aponi Acciaiuoli (msg) 14:41, 28 ott 2018 (CET)[rispondi]

Riporto dai criteri di enciclopedicità:

"Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti criteri: ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale;" I criteri sopraccitati si applicano se la enciclopedicità non è evidente, a me allo stato non pare che lo sia. Mi pare che l'evento più rilevante sia stata la pubblicazione del testo di una poesia sul Corriere.-- Dao LR Say something 14:52, 28 ott 2018 (CET)[rispondi]

Ho eliminato il termine "scrittrice" lasciando quello di "patriota". Va da sé che, al di là dei criteri suddetti, non vedo altro modo di definire un'autrice di poesie e memorie autobiografiche, se non appunto come "scrittrice" (non a caso il testo in cui si parla anche di lei si intitola "scrittrici triestine..."). --Federico Aponi Acciaiuoli (msg) 18:15, 28 ott 2018 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Federico Aponi Acciaiuoli] scusa se mi permetto di intervenire, avendo letto il tuo messaggio allo sportello informazioni ne sono stato incuriosito. Sono d'accordo con Daorl. "Scrittori" e "scrittrici" è un aggettivo che si usa genericamente per chiunque scriva anche solo una poesia o un racconto, mentre su Wikipedia non rispondendo ai criteri non va inserito nel template bio come attività per la quale la biografata sarebbe enciclopedica. Però nel testo della voce puoi comunque descrivere le cose che lei ha fatto nel campo.
Inoltre mi permetto anche di osservare, senza per questo nulla togliere al valore della voce e della persona di cui si parla che la voce in questione contiene tutta una serie di considerazioni personali tue che a mio parere non sono coerenti con uno dei pilastri di Wikipedia e cioè il punto di vista neutrale che stabilisce come non vada messo il personale punto di vista nelle voci, sta tutto scritto qua. Ti consiglierei, prima che qualche altro contributore intervenga sulla voce, di effettuare tu stesso quelle modifiche che potrebbero adeguare la voce a quanto sopra! Un saluto e buon proseguimento--Tostapanecorrispondenze 22:06, 28 ott 2018 (CET)[rispondi]

Ho appunto eliminato la dicitura "scrittrice" lasciando quella di "patriota". Non ho ben compreso l'osservazione sulla presenza di "tutta una serie di considerazioni personali" che io avrei inserito. Il cappello introduttivo sulla situazione politica e sulla storia di genere a Trieste è frutto delle conclusioni cui è giunta la storiografia di tutti gli orientamenti, non di mie valutazioni. O forse era in riferimento a qualche altro passaggio? --Federico Aponi Acciaiuoli (msg) 11:10, 29 ott 2018 (CET)[rispondi]