Discussione:Maria Efrem Garrelon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[@ Mountbellew] In genere per un vescovo dell'Ottocento che non sia beato si utilizza il nome in lingua originale. Ma forse hai trovato fonti in italiano che lo menzionano come Maria Efrem? Preferisco parlarne, prima di spostare "unilateralmente" una tua voce. --AVEMVNDI 00:46, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

Maria Efrem non era il nome secolare, ma quello assunto in religione. Il DIP si riferisce a lui con il nome di Maria Efrem e tale forma è ampiamente documentata sulla bibliografia in lingua italiana. Comunque, se ci sono convenzioni che prevedono altro, si proceda allo spostamento. --Mountbellew (msg) 10:38, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]
Curiosamente, il giorno stesso in cui Mountbellew pubblicava la voce, io, per lavoro, ero all'archivio della Postulazione dei carmelitani in cerca di documenti su Suor Maria di Gesù Crocifisso; e negli incartamenti ho trovato la relazione di Maria Efrem Garrelon sulla professione perpetua della carmelitana fatta a Mangalore. Il testo è in francese, e la firma autografa del vescovo è Marie-Efrem. Bisognerebbe conoscere le regole di wiki sui nomi.--Croberto68 (msg) 10:58, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]