Discussione:Logicismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 21 settembre 2005 la voce Logicismo è stata proposta per la vetrina senza successo.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Qui ho risposto all'utente 62.211.220.179. Giomol 07:32, Apr 25, 2004 (UTC)

accuratezza al di sotto del livello accettabile[modifica wikitesto]

La voce è zeppa di luoghi comuni e di inesattezze, che possono fuorviare in modo grave un lettore che cerchi una prima informazione affidabile sul tema. Io propongo di eliminare la voce. Se necessario, posso fornire esempi specifici di informazioni inesatte o addirittura del tutto scorrette.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovanni Sambin (discussioni · contributi) 22:06, 16 ott 2014‎ (CEST).[rispondi]

[@ Giovanni Sambin] Grazie per il tuo commento. Puoi correggere tu stesso la voce. O magari fornisci effettivamente esempi specifici. Io, pur essendo abbastanza inesperto nel settore, e ammettendo di aver letto molto in fretta, non ho trovto grosse discrepanze con quanto si dice sulla Treccani [1] o sulla Stanford [2]. Wikipedia è un servizio svolto da volontari e non dà comunque garanzie sui contenuti. In linea di principio ogni affermazione presente su wikipedia dovrebbe essere verificabile medianti fonti terze e autorevoli. In questa voce c'è una bibliografia (non so se davvero appropriata) ma mancano note con cui verificare le singole affermazioni. Questa è effettivamente una grave mancanza (dal punto di vista wikipediano). Ma un atteggiamento come quello di dire "cancelliamo tutto" (sempre dal punto di vista wikipediano) è ugualmente sbagliato, visto che un argomento che ha una voe su Treccani, Britannica e Stanford Encyclopedia sicuramente merita una voce anche qua. Quindi cerchiamo di migliorarla! --Pop Op 17:03, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]

La matematica è logicamente compatibile ma non assiomaticamente identica alla fisica[modifica wikitesto]

fisicalismo logico

vedi: prerequisiti assiomatici per i fondamenti fisici

vedi: fondamenti quantistici; ma il fondamento della sostanzialità fisica è ipernomico rispetto alla meccanica quantistica del nostro universo

Il vecchio logicismo è errato in molti casi. Sono possibili infiniti sistemi assiomatici. Sono trascrivibili nella matematica comune.

La matematica comune (la geometria è un sottocampo matematico) è un sistema assiomatico di prova. Studiate la teoria delle prove (è un campo di studio, non una singola teoria).

vedi: John Stillwell


La matematica comune, per essere un sistema di prova generale, ha delle necessarie lacune logiche fondative.

vedi: fondamenti della matematica

Non è possibile derivare logicamente tutti gli assiomi, e se lo si fa, si creano semplicemente delle sotto-matematiche diverse.

È possibile creare infinite matematiche diverse come sistemi assiomatici di prova. Allo- significa diverso. Possiamo chiamare queste infinite matematiche diverse, allomatematica. Le allomatematiche specifiche possono risolvere più velocemente particolari tipi di problemi, ma possono essere meno generali. Tutte le diverse allomatematiche sono trascrivibili nella matematica comune. Se un'allomatematica è trascrivibile assiomaticamente alla matematica, è una matematica comune tautologica. Se un'allomatematica non è trascrivibile assiomaticamente alla matematica comune, è un'allomatematica genuina.

Teoricamente, anche allomatematiche molto incompatibili tra loro possono essere trascritte assiomaticamente nella matematica comune come programmi complicati (non semplici algoritmi, ma con più interruttori logici interni).

Una trascrizione assiomatica tra sistemi assiomatici diversi significa che tutto ciò che si trova tra due sistemi assiomatici diversi è reciprocamente trascrivibile con un unico trascrittore logico. Questo è problematico perché alcuni sistemi assiomatici sono più limitati. La geometria può essere trascritta nella matematica comune, ma non tutta la matematica comune può essere rappresentata geometricamente; quindi la matematica comune è iperonima della geometria.

Quando non abbiamo il trascrittore assiomatico complessivo tra due sistemi assiomatici, possiamo trasmettere ogni problema separatamente nella matematica comune.


Il sistema assiomatico onniuniversale è infinito ed è il trascrittore assiomatico generale. Molti sistemi assiomatici si escludono a vicenda perché molti sistemi assiomatici hanno una portata limitata. Il sistema assiomatico onniuniversale comprende tutti i sistemi assiomatici possibili. L'umanità non riuscirà mai a descrivere il sistema assiomatico onniuniversale (o sistema assiomatico universale) perché la memorizzazione infinita dei dati è impossibile. È quindi impossibile realizzare una vera macchina di Turing.

_______


L'ontofisica è la vera fisica e la scienfisica (scientofisica) è la parte che conosciamo.

La matematica generale è un sistema assiomatico aperto a prova generale. L'ontofisica è un sistema assiomatico aperto costruttore di realtà.

I prerequisiti assiomatici per i fondamenti fisici non sono tautologici per la matematica generale.

Solo i sistemi assiomatici logici possono esistere, ma sono infiniti.

Il sistema assiomatico onniuniversale non può esistere localmente; e non tutti i sistemi assiomatici sono costruttori di realtà.

_________


L'universo è stato creato in modo auto-causale grazie alle sue basi logiche. L'universo non è stato creato dal nulla. Un universo dal nulla è impossibile. Il vuoto (oscillazioni a livello del suolo che compongono lo spaziotempo) non è il puro nulla (pura inesistenza). La nilogonia/nichilogonia = un universo dal nulla è impossibile. La pura inesistenza non ha un meccanismo causale di decadimento e di transizione di fase verso l'esistenza. Molte persone confondono le variazioni di gamma dinamica all'interno di campi preesistenti.


Esistono infiniti tipi di ontofisica. Ogni ontofisica è un'allomatematica. Ma non è un sistema assiomatico di prove logiche generali. L'ontofisica ha diversi prerequisiti assiomatici. La maggior parte delle ontofisiche e delle allomatematiche funzionano meglio come sistemi assiomatici aperti. Nell'ontofisica è meglio che gli assiomi siano programmi e non liste, perché devono formare basi più unitarie. Ogni ontofisica è parziale; ha fondamenti più coerenti della matematica generale, ma non crea l'unico universo possibile. Infiniti universi diversi sono possibili con diverse ontofisiche. Un sistema assiomatico aperto non può avere una teoria finale, ma solo descrizioni migliorate. Quindi la teoria finale finita del sistema assiomatico aperto dell'ontofisica è impossibile.

__________


I multiversi comprendono universi matematicamente correlati. Esistono teoricamente e sono una necessità assiomatica e fondativa. Viaggiare tra gli universi è impossibile. L'omnimultiverso è l'insieme di tutti i multiversi, ma non ha alcun significato fisico come entità singola perché la grande maggioranza degli universi è matematicamente incompatibile (molto diversa).


_________


Allologica = logica diversa = allomatematica = matematica, perché è trascrivibile; ma di solito è una sottocategoria; quindi il nostro universo non è la matematica complessiva ma una sua sezione a livello fondamentale. All'interno del nostro universo possiamo studiare la matematica generale, ma questo non significa che l'universo sia tautologico alla matematica generale.


L'esologica o la non-logica sono impossibili per creare qualsiasi sistema assiomatico e qualsiasi fondamento fisico. Non hanno fondamenti logici rigorosi. Il soprannaturale è un'impossibilità.

Le opinioni sul soprannaturale possono essere espresse solo in mondi logicamente possibili come errori. Gli errori non violano fondamentalmente la logica. Gli errori hanno fondamenti logici come errori semantici, ricordi errati, cablaggi errati, procedure errate. Gli errori non descrivono la realtà, ma non hanno un'origine soprannaturale.