Discussione:Linea S1 (servizio ferroviario suburbano di Milano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cattaneo e l'attivazione della S1 al 2009

[modifica wikitesto]

Ho levato la seguente parte:

«L'annuncio è stato dato da Raffaele Cattaneo, assessore regionale alle infrastrutture, al termine di una riunione della cosiddetta "cabina di regia" lombarda sulle ferrovie alla quale partecipano Trenitalia, RFI e LeNord. L'arrivo del passante nel punto più vicino al quadrante lodigiano-sudmilanese non ha introdotto però - sino a quanto noto ieri - accelerazioni e modifiche della tempistica per il vero e proprio prolungamento fino a Lodi. «La linea del Servizio ferroviario regionale denominata S1 - confermano dal Pirellone - vale a dire la linea veloce Milano-Lodi, sarà istituita ufficialmente il 15 giugno 2009».

Contestualmente Il comitato Pendolari di San Zenone al Lambro ne ha indicato il ritardo e la scarsa lungimiranza.»

  1. perché dal tono è più degna di wikinews (progetto che ha bisogno di collaboratori, senza ironia);
  2. perché non è chiaro quando è stata fatta la riunione e qual'è la fonte delle dichiarazioni del Pirellone, che comunque ho mantenuto ed espresso in forma, spero, enciclopedica, in attesa che qualcuno metta un riferimento. -- Ciao, Mol (msg) 20:10, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

Prolungamento S1 a Lodi

[modifica wikitesto]

Forse così com'era scritto era poco enciclopedico, pero' nella voce "Servizio in futuro" ci vuole un riferimento al prolungamento. Cio' che è stato detto nella cabina di regia non è una voce della giunta non verificata, ma sono prove ufficiali che la S1 andrà a Lodi. Cio' che è stato scritto è un copia-incolla verificabile sui numerosi giornali che hanno pubblicato la sintesi di cio' che si è discusso durante la riunione. Il fatto che i pendolari di San Zenone si siano lamentati, è poco enciclopedico, pero' è verificabile, appunto, sul sito dei pendolari di San Zenone al Lambro--GuruChan (msg) 13:04, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non cambiamo le carte in tavola per favore. :) Il Programma Triennale del Servizio Ferroviario Regionale 2004-2006 parla di un prolungamento verso Lodi: è assodato e l'ho inserito nella mia versione. E' la data del 15 giugno 2009 che andrebbe dimostrata con una fonte attendibile. -- Ciao, Mol (msg) 13:50, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il 15 giugno 2009 si trova sul famossissimo accordo TEM e sono stati pubblicati vari discorsi di Cattaneo, tra cui su Il Cittadino:

«L'annuncio dell'assessore regionale Cattaneo: «Il tratto aperto da giugno» Il passante ferroviario a Rogoredo migliorerà il servizio dal Lodigiano



Da metà giugno il Passante ferroviario di Milano arriverà fino a Rogoredo, permettendo di andare in centro, ma anche nel nordovest e in Brianza, tagliando il vetusto percorso Lambrate-Centrale. L'annuncio è stato dato ieri da Raffaele Cattaneo, assessore regionale alle infrastrutture, al termine di una riunione della cosiddetta "cabina di regia" lombarda sulle ferrovie alla quale partecipano Trenitalia, Rete ferroviaria italiana, LeNord e Ferrovienord. L'arrivo del passante nel punto più vicino al quadrante lodigiano-sudmilanese non ha introdotto però - sino a quanto noto ieri - accelerazioni e modifiche della tempistica per il vero e proprio prolungamento fino a Lodi. «La linea del Servizio ferroviario regionale denominata S1 - confermano dal Pirellone - vale a dire la linea veloce Milano-Lodi, sarà istituita ufficialmente il 15 giugno 2009».In altri termini da qui a dodici mesi gli orari resteranno gli stessi. Il potenziamento dei passaggi sulla tratta Milano-Piacenza continua ad essere collegato ai tempi dettati dal Cipe, il Comitato interministeriale di programmazione economica, e dalla Tem, la tangenziale est esterna di Milano. «Non abbiamo evidenze che la Regione e il ministero delle infrastrutture intendano spostare o accelerare detti tempi -; conferma PierLuigi Bianchi, titolare della mobilità per la provincia di Lodi - tutto è stabilito secondo l'Accordo di programma: autostrada per il 2014 e linea veloce Lodi-Milano, la S1, cinque anni prima. Il cosiddetto "passante esterno" arriverà nel giugno prossimo a Lodi centro, successivamente a Lodi polo universitario». Un ulteriore potenziamento di quella che un po' impropriamente si definisce metro leggera sarà poi il distacco di convogli aggiuntivi nel solo pezzo Rogoredo-Melegnano: anche in questo caso non ci sono modifiche in corso. Le cose però miglioreranno, da giugno, una volta arrivati alle porte della città. A partire dal 15 giugno infatti il nuovo orario estivo sposterà il capolinea delle linee S1, S2, S6 e S10 da Milano-Porta Vittoria a Rogoredo, facendo di questa stazione la ventesima fermata milanese del servizio ferroviario urbano e suburbano. La stazione di Rogoredo diventerà definitivamente la cerniera per i collegamenti tra il sud della Lombardia e il quadrante nord -ovest e Brianza. Per la prima volta i viaggiatori delle linee Pavia-Genova e Milano- Piacenza-Bologna potranno raggiungere, ad esempio, il centro di Milano o il polo universitario di Bovisa scendendo in una delle tante fermate del Passante e raggiungere le località poste sulle linee per Saronno e Seveso, servite da LeNord. Durante l'incontro è stata analizzata anche la qualità del servizio treni su base regionale, constatando un significativo miglioramento di puntualità rispetto agli inverni precedenti. E.D.»

--GuruChan (msg) 21:11, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

Manca solo la data dell'articolo che mi presenti: a quel punto non vedo problemi a inserirlo come fonte. -- Ciao, Mol (msg) 08:04, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]

13 maggio 2008--GuruChan (msg) 16:38, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. -- Ciao, Mol (msg) 17:07, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]