Discussione:Limite di una funzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Matematica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 14 aprile 2006 la voce Limite di una funzione è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.
Limite di una funzione
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce24 717 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Teorema del confronto[modifica wikitesto]

quello indicato col nome di Teorema del Confronto (in questo articolo) non ha questo nome in letteratura, bensi talvolta gli si attribuiscono vari nomi curiosi: da Teorema dei Carabinieri, a Teorema del Sandwich. Piu spesso non gli si attribuisce alcun nome particolare.

Quello chiamato "teorema del confronto" è un'altro, quello "che confronta" DUE successioni ordinate sulla base della divergenza (o convergenza a zero) di una delle due. (è comunque piuttosto simile al primo e possono essere riguardati l'uno come conseguenza immediata dell'altro)

Io ho trovato su molti testi la dicitura "teorema del confronto" riferita al teorema dei due carabinieri, però. --zar-(dimmi) 15:04, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Una osservazione importante. La definizione di limite è sbagliata... Mi riferisco a questo:

Formalmente, è limite se

Per ogni numero reale esiste un altro numero reale tale che

per ogni in con .

e a quanto ripreso subito sotto con gli intorni.

Invece, nelle righe successive il punto è correttamente "tolto di mezzo"

Sarebbe sufficiente rimpiazzare con

Fioravante Patrone (http://www.diptem.unige.it/patrone/default.htm)

Correzione effettuata.--Pokipsy76 11:43, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Grazie, sto risistemando la voce e quest'operazione può generare nuovi errori di questo tipo: è confortante vedere che un errore causato pochi giorni fa sia stato subito prontamente notato! Ylebru dimmela 12:08, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Sono contrario a unire le voci, perché su quella più specifica ci sono dei conti che qui appesantirebbero troppo la lettura (in questa voce i conti non ci sono mai). Lasciando invece il "vedi anche" nella sezione "Esempi" si lascia tutto più flessibile, c'è più spazio e chi vuole può aggiungere altri esempi senza problemi. Ylebru dimmela 10:11, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La pagina è stata unita, io ho tolto i conti che secondo me appesantiscono la voce. Se vogliamo ripristinarli, discutiamone. :-) Ylebru dimmela 10:56, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho cercato in giro e sembra mancare una voce Calcolo del limite di una funzione che mostri come calcolare il limite di alcune funzioni classiche (rapporto fra polinomi, esponenziali, etc.). Credo che eventuali esempi/conti andrebbero in una pagina del genere. Ylebru dimmela 10:59, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Appoggio l'idea di separare aspetti teorici e pratici in voci differenti.--Pokipsy76 19:36, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

la funzione è una legge che ad ogni elemento x dell'insieme A associa uno e un solo elemento y dell'insieme B. dove A è il dominio e B è il codominio. ma allora nella funzione Lim _ x+2x-3 è fratta. giusto??

                                                                 x->+00   x


                                                                                   Pisto89

Punti di discontinuità di terza specie[modifica wikitesto]

Esiste anche il caso in cui il limite esiste ma la funzione ha un valore diverso dal limite, ad es:

f(x): {0 se x diverso da 0, 1 se x=0}

dove il limite di f(x) per x tendente a 0 è 0, ma f(0) è 1.

Lascio questo commento perché l'esempio con la funzione gradino non lascia intuire questa possibilità.

Esempi e immagini[modifica wikitesto]

Il grafico del gradino di Heaviside induce a credere che per x=0 la funzione valga 1/2, per via del punto pieno a metà figura. Comunque é un buon esempio per la limitatezza locale.--Thundar (msg) 17:04, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

le definizioni di l+ ed l- sono identiche. pietro--79.58.110.70 (msg)