Discussione:Il fornaretto di Venezia (leggenda veneziana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La vicenda però è riportata come storica dallo storico Giuseppe Tassini, nel suo testo Condanne capitali (nella Serenissima Repubblica di Venezia), testo basato su fonti documentali e di cui la voce non fa menzione. La cosa quindi andrebbe approfondita.--L736El'adminalcolico 13:46, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Fa un breve accenno del detto Ricordatevi del povero Fornaretto a pagina 126 nell'edizione del 1866: Condanne Capitali.
--Skyfall (msg) 13:59, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

categoria errata

[modifica wikitesto]

è stata categorizzata come favola ma le favole sono con animali e anno un insegnamento morale.--151.26.137.229 (msg) 18:56, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

p.s. aggiunta categoria:leggende--151.26.137.229 (msg) 18:59, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Vi sono moltissime favole senza animali, inoltre anche questa ha un insegnamento morale: ricordare alle magistrature veneziane che non sono infallibili e nel dubbio, applicare la pietà cristiana. Viceversa, non me la sento di categorizzarla come Storia Veneziana, o Storia del XVI Secolo ecc., perchè non c'è traccia di essa in nessun atto o registro dell'epoca. Neanche la categoria Mitologia è adatta, visto che non descrive alcun elemento riconducibile alla Divinità. La categoria Leggende per me va bene.--Skyfall (msg) 19:12, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]