Discussione:Ibla (disambigua)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni supplementari

[modifica wikitesto]

Aggiungo qui una nota utile che possa servire ad approfondire - eventualmente - la voce non ancora esistente TCP Hybla:

  • In informatica si definisce Hybla un algoritmo decongestionante TCP per altre connessioni TCP che incorporano una elevata latenza terrestre via radio o via satellite, a causa del loro eccessivo andare e tornare. Deriva da una valutazione analitica della finestra dinamica di congestione, che propone le modifiche necessarie per rimuovere la dipendenza dalle prestazioni RTT.

Avviso che ho modificato un po' la voce rendendola, almeno spero, più chiara e meno imprecisa (si diceva che le Ible furono colonie fondate dai Greci, quando, probabilmente, furono invece l'unica cosa sulla quale non riuscirono a mettere le mani! Quindi... era decisamente da rivedere e capire su che base storica questa voce è stata compilata).

I soliti problemi con il richiamo alla voce di Ragusa Ibla: il fatto che non si sappia ancora bene in giro che questo toponimo risale "solo" al 1927 (epoca fascista: e Ragusa fu la prima città fascista di Sicilia, per così dire: "tu fascismo ibleo il primo a sorgere nella generosa terra di Sicilia ecc, ecc...") crea molti fraintendimenti: come qui, dove si parlava di Medioevo... no, siamo invece in epoca molto contemporanea.

Poi, il fatto che il geografo tedesco (vissuto in epoca moderna, non medievale) l'abbia identificata con una delle Ible ci può stare benissimo (e chi lo sa che non abbia avuto ragione!), ma bisogna spiegarle bene le cose, per non creare dei falsi storici: ricordo che quando misi mano la prima volta alla voce di Ibla non sapevo nemmeno da che parte incominciare e il mio sgomento consisteva principalmente nel fatto che si parlava quasi esclusivamente, e in maniera piuttosto traballante, di Ragusa Ibla in tutta la voce! (breve voce). Dimenticando quando nacque questo nome (ripeto: solo nel 1927, poiché nel passato era detta Ragusa Iusu: Ragusa bassa, per distinguerla dalla Ragusa alta) e cosa vi fu prima di esso! (cioè tutto il mondo delle Ible, lì nemmeno lontanamente contemplato nemmeno per errore...). Va bene, spero che questi siano ormai problemi superati.

Poi ho portato qui dalla Wiki inglese dei toponimi di Hybla in Nord America.... ho tralasciato di riportare una specie di insetti la cui voce è inesistente: gli Hybla (leafhopper), che non essendoci la fonte non ho idea di cosa siano! (ma se qualche volenteroso e appassionato di entomologia volesse crearne la voce^^). Nella Wiki catalana ho invece trovato un misterioso "Hybla (mitologia)"... il titolo mi incuriosisce ma anche in questo caso non ho la più pallida idea a cosa si riferiscano i catalani! Mitologia in che senso? Poiché la distinguono dalle antiche città delle Ible credo possa forse riferirsi ai Galeoti: gli indovini che si dicevano provenienti dall'Iperborea (terra mitologica), ma loro esistettero realmente (stavano alla corte del tiranno Dionisio I) e mitologici quindi non lo furono per niente... ma credo che il nesso catalano abbia a che fare con la (presunta) mitica terra di loro provenienza... se qualcuno volesse approfondire domandando magari al catalano che ha compilato la voce di disambigua, mi faccia sapere, grazie!

Per il resto credo vada bene così. --Stella (msg) 09:27, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]