Discussione:Geographic information system/archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In ogni caso non c'e' molta coerenza nell'articolo. Si dice che SIT e GIS sono due cose distinte ma quando uno seleziona la lingua inglese, viene rimandato all'articolo inglese di GIS. [Giovanni]

Bah...io sta differenza tra GIS e SIT non l'ho capita...ma l'incipit attuale della voce è veramente brutto da leggere


Nonostante si utilizzino indistintamente gli acronimi GIS (Geographic Information System) e SIT (Sistema Informativo Territoriale) molti Autori sono concordi nel ritenere che le due definizioni non coincidono. Il termine SIT essendo riferito al territorio è riduttivo rispetto al primo. Nel paragrafo GIS e SIT credo sia opportuno fare notare questa distinzione. Anche il concetto che il GIS è uno strumento "capace di gestire le posizioni degli elementi sul territorio" mi pare non chiarisca bene il problema. Inoltre, a mio parere, non è vero che la parte software del SIT è il GIS. Mi piacerebbe mettere mano al paragrafo GIS e SIT ovviamente se questi miei dubbi sono condivisi. Ciao. Maxo 15:13, Lug 13, 2005 (CEST)

Per me fai pure :-) Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 15:19, Lug 13, 2005 (CEST)
Bene, prenderò spunto da quanto inserito sulla definizione di GIS della parte inglese di Wikipedia. Conto ovviamente sulla collaborazione di tutti. Ciao, Maxo 15:30, Lug 13, 2005 (CEST)

Perché non creare una voce completamente distinta per GIS e SIT visto che hanno accezioni differenti? La voce si intitola "SIT" ma, tranne il primo paragrafo tutti i contenuti sono riferiti alla voce "GIS"...

E' possibile sapere quali sono gli autori che sono concordi nel ritenere che le due definizioni non coincidono?

pjhooker: condivido un paio di cose... e su altre mi piacerebbe discuterne e provare a scrivere qualcosa... 1) la diff tra GIS e SIT se proprio bisogna dividerla va divisa completamente in due voci; 2) però a mio parere su questa distinzione non conviene farla, mettendo però in risalto e distinguendo quali meccanismi umani e "artificiali" (hardware e software) entrano in gioco; 3) proporrei quindi di fare una voce unica chiamata SIT e dire che si traduce in GIS, poi parlare dei vari livelli di personaggi entrano in gioco e con quali mezzi e su che tipo di relazioni/territorio.
La scaletta potrebbe fare riferimento ad un diagramma che ho trovato in internet che a forma di piramide (per evidenziare quanti utilizzatori vengono coinvolti) partendo dal basso troviamo: Virtual user, user, technician, specialist, analyst, scientist...

pjhooker (pjhooker) 23:00, Oct 17, 2011

Mi permetto di far presente che già nei primi anni Sessanta era operativo il CGIS canadese, seguito da altri sistemi sviluppati negli anni Settanta (Odyssey, GRID). I prodotti commerciali iniziarono ad apparire sul mercato dai primi anni Ottanta: l'affermazione che leggo nel testo "Il software capostipite di tutti i sistemi GIS, che ne ha dettato le caratteristiche e ha creato degli standard, è ArcGIS della Esri" mi sembra abbastanza coraggiosa e non tiene conto della presenza non certo marginale di sistemi come l'MGE Intergraph ....

Ho eliminato la frase su ArcGIS. --MarcoK (msg) 09:49, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Da lettore volevo informarmi di piu' sullo studio territoriale e sono capitato su questa voce, mi si dice che non e' un GIS e fino qui tutto bene, poi nel resto dell'articolo si parla di GIS. Risultato: non ho soddisfatto la mia curiosita' e sono piu' confuso di prima O_o --84.252.233.186 (msg) 15:41, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]

Nella voce SIT si parla in realtà di GIS, con il risultato che chi legge la pagina capisce cos'è il GIS e non chiarisce di cosa si tratti invece il SIT. Inoltre mi sembra che la definizione di GIS sia stata ristretta a considerare il solo software per distinguerla dal SIT. Questa restrizione non mi sembra sia presente nelle definizioni inglesi che invece comprendono anche hardware, i dati e alcune definizioni comprendono addirittura il personale del settore. mi riferisco ad esempio a definizioni che si trovano qui: -Handbook on geographic information system and digital mapping; United Nations Publication, New York, 2000 (pag. 187) -Geodemographics, GIS and Neighbourhood Targeting; Richard Harris, Peter Sleight, Richard Webber; John Wiley & Sons Ltd, Chichester, England, 2005 (pag. 78) -Strumenti per l'analisi geografica G.I.S. e telerilevamento; Andrea Favretto; Pàtron Editore, Bologna 2006 (seconda edzione) (Pag. 28)

nuovo progetto

[modifica wikitesto]

Sono stato selezionato per partecipare al Workshop Wikipedia-Inarcommunity per sviluppare la voce di Wikipedia: Sistema informativo territoriale. Il mio interesse su questo tema/voce è dovuto al fatto che per professione mi occupo appunto di quello che viene descritto in questa voce e mi ritengo chiamato a diventare uno dei suoi curatori. Diverse volte ho iniziato a introdurre qualche modifica, ma spesso ho incontrato difficoltà nel produrre dei testi compatibili con le regole di Wikipedia, ma anche comprensibili dal punto di vista della divulgazione. Provo a rispondere alle due domande che mi sono state poste, per prepararmi all'incontro:

  • il tema che proponi è una esigenza/soluzione dell'utilizzatore?
R: la voce proposta è prima di tutto la spiegazione di una metodologia di lavoro, fondamentale per quando si tratta di temi e analisi territoriali; è vista come esigenza/soluzione dell'utilizzatore, in quanto deve corrispondere alle linee guida da considerare quando si opera in questo settore; la voce dovrebbe descrivere le possibilità che questa metodologia mette a disposizione e restituire una panoramica dei possibili output che si possono ottenere;
  • è espresso con le parole che l'utilizzatore userebbe quando accede per esempio a Google?
R:molti termini utilizzati in questa voce sono inglesi e per la maggior parte risulta poco sensato tradurli; per questo motivo si tratta di termini che si trasformano in parole chiave consolidate, utili per la ricerca attraverso Google; a questo proposito, più che cercare una traduzione, sarebbe utile creare delle descrizioni (ulteriori voci) di spiegazione, nella nostra lingua.

Per ora porterò con me i seguenti libri/manuali

  • Paolillo P. Luigi - Sistemi informativi e costruzione del piano. Metodi tecniche...
  • Il Sistema Informativo Territoriale – Esperienze e metodi Quaderno del Piano Territoriale n°24

Mi piacerebbe aprire delle discussioni a riguardo di questa mia impresa, già ripresa più volte nei miei post, non solo per l'incontro di Venerdì, perché quello sarà solo l'inizio di una "missione" che mi porterò avanti nei prossimi anni. Colgo l'occasione per segnalare un'idea appena nata, che servirà tra l'altro, a dare supporto allo sviluppo della voce, si chiama #chetimappo e si tratta di un gruppo di professionisti, organizzati virtualmente, per adempiere le richieste di bandi che trattano cartografia e analisi territoriali. Troverò inoltre un grosso supporto dal mitico GULLP con cui, da qualche mese, sviluppiamo, creiamo e condividiamo! Non ultimo per importanza, Logos Loci, decisamente il Gold Sponsor, sempre disponibile a supportare le mie idee!

Per ora vi chiedo gentilmente, visto i pochi giorni per prepararmi, se:

  • qualcuno ha intenzione di iniziare questo percorso col sottoscritto?
  • c'è qualche domanda di cui posso fare il portavoce?
  • questo grande tema che sarà difficile da limitare, ha bisogno di una struttura: avete qualche suggerimento per lo sviluppo dei "nodi"?
  • pensate che questa attività si possa alimentare attraverso un crowdfunding?

Mi sono dilungato in questo singolo post, perché voglio lasciare un segno per l'inizio di questo progetto, nella speranza che altri interessati, possano contribuire per accrescere la conoscenza! --Pjhooker (msg) 17:32, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Prima revisione possibile

[modifica wikitesto]

Introduzione

Note ci vorrebbe un'immagine tipo banner con rapporto 3:1 o 4:1 da inserire al centro e staccare visivamente l'introduzione dal resto della voce; per creare questa immagine, si può prendere una mappa e tagliarla oppure posizionare in orizzontale 3/4 immagini; bisogna enfatizzare che un SIT non è un GIS!

Le componenti di un SIT (nuovo capitolo) sottocapitoli:

  • uomini
  • strumenti
  • procedure
  • dati

Uomini (professionalità interessate) sottocapitoli:

  • Gestione e controllo di piani e programmi
  • IT, per infrastrutture tecnologiche e sviluppo applicativi
  • Professionisti in campo Geografico e Territorio
  • Design, società e community manager
  • Pubblico e utenti finali

Strumenti sottocapitoli:

  • Hardware
  • Personal Computer
  • GPS
  • Laser Scanner
  • ...

Software (non solo GIS)

  • GIS (Funzionalità - Software GIS)
  • ...

Procedure sottocapitoli:

  • Piani e programmi
  • Procedure edilizie
  • Valutazioni ambientali
  • Monitoraggio ambientale
  • Simulazione

Dati sottocapitoli:

  • Modello dei dati
  • Tipologia di dati geografici
  • Modalità di acquisizione e modifica

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

--Pjhooker (msg) 23:37, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ma di cosa parla questa voce ?

[modifica wikitesto]

Una delle voci più confusionarie che abbia mai visto. A parte l'incipit tutto il resto sembra parlare di softaware GIS, anche la sezione "Differenze con GIS" in realtà dice cos'è un GIS senza spiegare quali queste differenze siano, sono fortemente tentato di piallare tuttto salvo l'incipit e spostare materiale eventualmen mancante in Geographic information system.--Moroboshi scrivimi 10:47, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

D'accordo. In pratica vorrebbe essere una gonfiatura del GIS con tutta la burocrazia e ridondanza tipicamente italiana del settore pubblico per l'utilizzo dei moderni strumenti informativi del territorio.--Bramfab Discorriamo 10:52, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]