Discussione:GNU General Public License

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Software libero
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)

Open source[modifica wikitesto]

Ho tolto la sigla open source perché crea confusione in relazione alla licenza GPL che è invece Software Libero.
C'è una profonda differenza ideologica tra le due cose.
Per fortuna non è passato Richard Stallman di qui e non ha visto l'errore madornale.

--Paulox 13:10, Mag 19, 2005 (CEST)

Vista dal punto di vista della classificazione delle licenze (quindi non ideologico, ma legale) la GPL rientra nelle definizioni di software libero, di open source e di Debian (la DFSG). Siccome queste tre sono le classificazioni più importanti, sarebbe bene citarle e dire che la GPL rientra in tutte. Inoltre, la mancanza di un'indicazione della relazione con l'open source è piuttosto grave, e porta alla paradossale conclusione che gli estensori di questa voce ritengono che la GPL non sia una licenza open source. Pot (msg) 13:03, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]
+1 -- Iron Bishop (¿?) 17:19, Mag 19, 2005 (CEST)
Fatto, questo problema dovrebbe essere ormai sistemato. --Pot (msg) 19:26, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Imprecisioni[modifica wikitesto]

L'articolo è impreciso e confuso (se non errato in alcuni punti). La clausola di copyleft viene ridotta a un semplice obbligo di rilascio del codice sorgente, non vengono però sottolineate le più importanti implicazioni sul diritto di autore che ricadono sulle opere derivate. Nè viene precisato la caratteristica di "assorbenza" della licenza: ovvero ogni opera derivata deve essere distribuita obbligatoriamente con licenza GPL, non sono ammesse deroghe. Consiglio di apportare delle modifiche alla voce, magari prendendo spunto da quella in lingua inglese.

Link della licenza[modifica wikitesto]

Secondo me è sbagliato mettere i link subito nell'introduzione. Poi, nella modifica ho evidenziato che la versione tradotta in italiano, non è valida, e che l'unica versione ufficiale, e alla quale bisogna fare riferimento è quella sul sito della gnu...

Riscrittura[modifica wikitesto]

Ho iniziato una riscrittura della voce, che ritengo ora sia più organica e dettagli meglio le caratteristiche fondamentali della licenza. Non ho toccato per ora la parte riguardante la GPL 3. --Pot (msg) 01:12, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Licenza Pubblica Generica GNU[modifica wikitesto]

Perché non mettere il titolo italiano? Esiste un'ottima traduzione italiana della GPL, ormai da diversi anni, che è quella normalmente accettata. Perché non usare il suo titolo? Propongo di rinominare questa pagina. --Pot (msg) 08:55, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Propagativa?[modifica wikitesto]

Ho usato il termine propagativa per indicare il fatto che la GPL richiede che qualunque licenza si associ con essa sia possa "tollerare" la GPL. Vedo che più su nella discussione è stato usato il termine assorbente, che pur essendo l'opposto di quel che ho usato io può aiutare a rendere l'idea. Alternative possono essere espansiva, contagiosa, pervasiva. Di tutti, contagiosa è quello semanticamente più adeguato, secondo me, non l'ho usato perché fra ai suoi significati quello negativo è anche quello più immediato. Opinioni? --Pot (msg) 19:22, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Motivazioni[modifica wikitesto]

Riguardo a questo, e dietro sollecitazione, faccio presente che la modifica consiste di:

  1. passaggio da «Come ogni licenza software, la GPL è un documento legale associato al programma da essa coperto.» a «Come ogni licenza software, la GPL è un documento legale associato al programma rilasciato sotto tale licenza.», che significa la stessa cosa utilizzando un termine proprio, "rilascio", invece che uno improprio, "copertura";
  2. rimozione di «(appunto, la licenza)», inutile;
  3. sostituzione del corsivo, utilizzato per indicare le parole straniere, con le virgolette, usate per definire i concetti;
  4. sostituzione del grassetto, utilizzato per la prima occorrenza nella voce del titolo della stessa, col corsivo, usato per evidenziare i concetti.

--DispAcc01 12:19, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]

Secondo me sarebbe stato meglio discutere prima di effettuare quei cambiamenti, ecco perché:

  1. La parola "coperto" è poco ortodossa dal punto di vista del lessico legale, ma è molto usata e di significato univoco. Non l'avevo lasciata lì per caso, ma proprio per chiarirne il significato in quel contesto, ed era per questo fra virgolette. Secondo me è meglio rimetterla dov'era.
  2. La frase che hai tolto era stata messa appositamente per chiarire. Un testo enciclopedico deve essere esplicativo, e quella frase spiega perché una "licenza software" si chiama così. Io lo rimetterei. Un'alternativa sarebbe di metterci un link a Licenza (informatica) e mettere la spiegazione in quest'ultima voce.
  3. Il corsivo non è usato solo per le parole straniere. Si usa anche per evidenziare, o per introdurre un nuovo termine tecnico o comunque significativo, che viene definito e utilizzato nel seguito. Le virgolette non hanno questo scopo. Io rimetterei il corsivo come prima.
  4. Il grassetto serviva per mettere in evidenza le due parole che costituiscono il cuore di quella sezione. Servono ad evitare di fare due sottosezioni, che sarebbero pesanti e corte. Insomma, hanno la funzione di un sottotitolo, ma con più leggerezza. Secondo me vanno ripristinate.

--Pot (msg) 18:18, 18 gen 2009 (CET)[rispondi]

  1. La frase nuova è corretta e chiara, che bisogno c'è di quella vecchia, che tu ammetti essere "poco ortodossa"?
  2. Se mi interessa sapere l'origine delle parole cerco su vocabolario; il compito di una voce enciclopedica è quello di trattare l'argomento della voce stessa, non la lingua italiana. Non mi pare poi che "licenza" sia così oscura, come parola.
  3. Che sia usato per evidenziare passi, ma che le virgolette non siano usate per definire mi è nuovo.
  4. Purtroppo l'uso del grassetto per evidenziare è vietato: Wikipedia:Manuale di stile#Corsivo dice esplicitamente l'uso a scopo di evidenziazione del grassetto e delle sottolineature è vietato. Inoltre non c'è bisogno di fare due sezioni, basta fare due paragrafi differenti, come è ora.

--DispAcc01 11:11, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Non sono d'accordo con quasi tutte le tue motivazioni, e dovrei espandere, il che prende tempo. Cosa facciamo? Facciamo una sezione per ognuna delle questioni? Chiamiamo qualcun altro per evitare che diventi un battibecco? Altri suggerimenti su come procedere in maniera efficace (e possibilmente efficiente)? --Pot (msg) 10:31, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]

Sul punto 4 non credo ci sia da discutere, le regole sono chiare.
Per gli altri punti, potresti rispondere alle questioni aperte? Le riporto:
  1. La frase nuova è corretta e chiara, che bisogno c'è di quella vecchia, che tu ammetti essere "poco ortodossa"?
  2. Non mi pare poi che "licenza" sia così oscura, come parola.
  3. Mi dai una fonte per l'affermazione che le virgolette non hanno la funzione di definire un termine? --DispAcc01 11:25, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:05, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]