Discussione:Elettrotreno SATTI Y 0530

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Varianti per omologazione RFI[modifica wikitesto]

Potete smettere di modificare la voce, questi treni nel corso degli anni hanno subito diverse modifiche per circolare sulle tratte gestite da trenitalia di cui vi cito: - Introduzione scmt, quindi perdita di un posto per far spazio alla piastra del sistema. - Velocità massima omologata da rfi e motorizzazione 120km/h - Massa da frenare a pieno carico 112 tonnellate, massa frenata 134 t; percentuale massa frenata 119%, ma secondo la pgos si arrotonda per difetto al 5 e diviene 115% Fonte ci lavoro tutti i giorni sono a disposizione per chiarimenti ed ho tutto il materiale documentabile Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.160.201.235 (discussioni · contributi) 19:11, 13 giu 2012 (CEST).[rispondi]

Perfavore se non avete le nozioni per modificare la voce, non mettete dati a caso, ripeto ho i documenti per dimostrare tutto ciò che dico.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.160.201.235 (discussioni · contributi) 20:42, 13 giu 2012‎ (CEST).[rispondi]
(conflittato) Possiamo anche smettere, come se fossimo bambini e wikipedia fosse un gioco. D'altra parte qui si è chiesto ([1] e [2]) fonti, perché questa è un'enciclopedia e le voci sono solitamente redatte utilizzando materiale già disponibile. Comunque non c'è fretta, per cui quando si porta quello che si chiede - in questo caso, quello relativo agli aggiornamenti di questo tipo di treno richiesti per circolare su rete RFI - ne potremo riparlare. -- Buona serata, Moliva (msg) 20:46, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Io non voglio giocare inoltre oltre a lavorarci sono anche appassionato di treni e dato che questo treno ha subito aggiornamenti rilevanti per circolare su rete rfi vorrei mettere al corrente la comunità wikipediana e, dato che questi aggiornamenti sono diventati permanenti, mi sembrava giusto modificare la voce in quanto detto treno non possiede più le caratteristiche che che citate. rimango sempre a disposizione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.160.201.235 (discussioni · contributi) 20:56, 13 giu 2012‎ (CEST).[rispondi]

Ribadisco che non c'è fretta, ma servono le fonti: quelle che chiedono almeno due utenti. Grazie e buona serata. --Moliva (msg) 21:02, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]
se mi mandi la mail ti mando tutte le delucidazioni in merito Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.160.201.235 (discussioni · contributi) 21:04, 13 giu 2012‎ (CEST).[rispondi]
Wikipedia:Verificabilità. Se mi mandi la documentazione via email a me o a Ellegimark non serve a nulla, perché altri non possono verificare tale contenuto: è sufficiente invece indicare nella voce i riferimenti alle fonti che stai utilizzando, così che tutti coloro che sono interessati possono recuperare tale fonte e... verificare, oltre che approfondire. Ribadisco per la terza volta che non c'è fretta, ma in attesa che vengano indicati i riferimenti, manteniamo le informazioni riportate nella bibliografia indicata in calce alla voce, perché SONO QUEI DOCUMENTI che sono stati utilizzati per redigerla. -- Buona serata, --Moliva (msg) 21:10, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] L'aggiornamento delle informazioni che proponi è indubbiamente interessante e utile. Tuttavia, come scrive Moliva, la prassi non consente di inserirle nella pagina della voce in assenza di fonti verificabili (come letteratura di settore, riviste specializzate o siti web equivalenti alle riviste – non blog!). Per aggirare questo inconveniente proporrei, per il momento, che tu inserissi in questa pagina di discussione una sezione intitolata per esempio Modifiche (sintassi: == Modifiche ==) contenente una descrizione che metta in evidenza cos'è cambiato. Il contenuto potrebbe essere del tipo:

Per consentire la circolazione sulla rete RFI, nel 2010 furono introdotte le seguenti modifiche:

  • L'introduzione delle apparecchiature SCMT richiese l'eliminazione di n 1 posti a sedere (che passarono da 136 a 135) sull'elemento M1/M2) per consentire la sistemazione delle piastre elettropneumatiche, che scendono a 133 per far posto al disabile infatti di quei 135 2 sono strapuntini ripiegabili per far posto al disabile in questione.
  • La velocità massima fu abbassata da 130 a 120 km/h per omologazione rfi visto il protocollo ansf 01792/08 (specificare il motivo)
  • La massa a vuoto passò da 94 a 84 poichè sono state eliminate le zavorre poichè avento molto spunto tendeva a slittare problema risolto col wupar(antislittante)
  • La massa a pieno carico passò da 120 a 112 vedi sopra
  • ecc.

Sulla base di questa bozza nella pagina di discussione vedremo se e come aggiornare la pagina vera e propria. Ricordati, infine, di firmare i tuoi interventi facendo clic sulla terza icona (quella con la matita blu) nell'intestazione della finestra di modifica, oppure inserendo questa sequenza di caratteri ~~~~. Ciao e grazie delle informazioni. --elLeGiMark@ 21:54, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]

È una proposta di buon senso con la quale mi trovo assolutamente d'accordo. --Moliva (msg) 08:24, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono circolari interne rfi e gtt che non so se si possano divulgare, ma vi assicuro che non sono qui per giocare e che ci tengo al mio lavoro e alle veridicità delle informazioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.163.75.168 (discussioni · contributi) 23:50, 14 giu 2012‎ (CEST).[rispondi]
Come al solito si tirano fuori le questioni di "documenti interni che non possono essere divulgati". :/ Pazienza: finché non si citano documenti o riviste tecniche, io non aggiungerei nulla. Fate vobis. -- Buona serata. Moliva (msg) 00:04, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Mio caro moliva non troverai nulla on line per i seguenti motivi: - le modifiche effettuate sono state fatte da gtt ed alstom(la stessa dei minuetti) e nessuna rivista ne parlerà, poichè l etr era nato come prototipo, infatti è unico al mondo. - i documenti che accertano la veridicità delle mie affermazioni sono documenti ad uso interno gtt ed rfi e non troverai niente on line. Se ci tieni tanto vieni un giorno al deposito di rivarolo canavese dove "dormono" gli etr e verificherai tu stesso, magari ci fai un giro sopra e giuro che ti pago la cena. Poi le fonti che citate posso anche essere sbagliate o arcaiche, ma a quanto pare credete più a gente appassionata di treni piuttosto che a gente che li guida tutti i giorni, inutile che ti dico ordine di servizio numero 46 gtt, perchè on line non troverai niente, non ti offendere ma adesso ti stai impuntando inultilmente e ti dimostri ottuso... se hai delle domande sul treno in questione sarò felicissimo di darti tutte le delucidazioni in questione...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 31.189.152.152 (discussioni · contributi) 09:45, 15 giu 2012‎ (CEST).[rispondi]

Non sono io che devo essere convinto tramite giri di parole: ho chiesto le fonti, che le si porti, per correttezza nei confronti degli utenti dell'enciclopedia, prima che del sottoscritto. Perché gli utenti che vogliono approfondire accedono alla bibliografia riportata in calce e magari si chiedono perchè la voce invece riporta dati diversi. Non chiedo molto. Fra l'altro se i documenti fossero così veramente "segreti", perché in data 13 giugno 2012‎ alle ore 23:50 sostieni di potermi dare gli stessi via email, contravvenendo alla presunta segretezza? Resto quindi palesemente ottuso, finché non si porta quella cosa che si chiede da tre giorni: una fonte. -- Buona giornata. Moliva (msg) 15:47, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]
PS: nell'archivistica gli ordini di servizio vengono tranquillamente citati come "società, data e oggetto dell'ODS" indipendentemente dalla loro presenza su internet: cosa c'è di difficile? :/
Al di là della dialettica, a me sembra che non ci siano grossi problemi, tanto più che le informazioni fornite sono state corredate da motivazioni tecniche plausibili e documentate parzialmente da fonti che, come osserva Moliva, non è difficile completare:
  • la riduzione di velocità è documentata dal protocollo ANSF 01792/08;
  • la diminuzione della massa (che sembrava il dato più strano) ha una spiegazione ben precisa e per documentarla penso basti fare riferimento all'ODS 46 di GTT, completandolo con data e oggetto (non c'è bisogno di averne copia);
  • sulla variazione dei posti c'è qualcosa che non mi convince, ma non penso sia difficile da chiarire. Mi spiego: dal disegno FIAT riprodotto nel libro dell'ingegner Oreste Santanera (direttore tecnico della FIAT Ferroviaria) I treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria risultano allo stato d'origine:
• Veicolo M1 – scompartimento da 18 posti, scompartimento da 35 posti + 1 posto HK (per disabile) oppure 3 strapuntini, scompartimento da 18 posti. Totale 71 posti + 1 posto HK oppure 3 strapuntini.
• Veicolo M2 – scompartimento da 25 posti e scompartimento da 40 posti. Totale 65 posti.
• Totale convoglio: 136 posti + 1 posto HK o 3 strapuntini.
Quello che non capisco è perché, eliminando 1 solo posto a sedere, i posti sono passati a 72 su M1 e 63 su M2, cioè 135 in totale, compresi gli strapuntini, o 133 + 1 HK.
Chiarito questo e completati i riferimenti dell'ODS 46 di GTT, secondo me si può tranquillamente togliere il commento alla parte di tabella con le variazioni rispetto allo stato di origine. --elLeGiMark@ 17:00, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]

A pag. 2 di detto ordine di servizio si parla di 135 posti a sedere offerti suddiviso 72 su m1 e 63 su m2, che scendono a 133 e 70 su m1 perchè adesso il posto disabile è vincolato ai due strapuntini( senza disabile per farla breve i due strapuntini spiegati offrono 2 posti, col disabile scompaiono ed ecco spiegato il num. dei posti) ci sono state varie modifiche interne in materie di disposizione dei sedili perchè per far trovare alloggiamento alle piastre elettropneumatiche dell'scmt(1 per m1 e 1 per m2), dette piastre si trovano in un armadietto nei comparti viaggiatori(naturalmente sotto chiave) Di solito dette piastre si trovano in cabina di guida, ma visto il progetto iniziale che non le prevedeva, l'alloggiamento idoneo è stato codesto. Vorrei aggiungere che nel progetto iniziale erano previste 3 casse, poi abbandonato poichè nei piani aziendali essi dovevano viaggiare anche accoppiati, difatti l'omologazione rfi prevede composizioni massime di tre etr y0530. Difatti nel periodo scolastico, la corsa treno 20014 viaggia in comando multiplo di 3 elementi. In materia di capienza massima in base all'art 84 della pgos(sovraffollamento mezzi leggeri) un etr y0530 può ospitare 342 persone(tra in piedi e seduti). Viaggia a rango "b" sulla rete ferroviaria. Freno di stazionamento ha una capacità di 50t.--31.188.200.211 (msg) 18:45, 15 giu 2012 (CEST)Pkko.[rispondi]

Ho inserito una nuova sezione con le varianti. Dovresti controllare se è tutto a posto.
Non mi dispiacerebbe "fare un giro" al deposito di Rivarolo: potresti mandarmi una mail per parlarne in privato? Trovi il link nella colonna a sinistra della mia pagina utente (Utente:Ellegimark) nel menù Strumenti – Invia email all'utente. --elLeGiMark@ 13:09, 16 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao scusa non trova la tua mail, non si può aggiungere in discussione?

Hai ragione. La mail è accessibile solo agli utenti registrati (non ci avevo pensato) ed è sconsigliabile renderla pubblica in discussione. Puoi sempre considerare di registrarti, la tua collaborazione sarebbe preziosa visto che siamo veramente pochi a occuparci di trazione. Comunque, anche da registrato non hai alcun obbligo di contribuire. Buona domenica. --elLeGiMark@ 22:39, 16 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Abbozzo o non abbozzo?[modifica wikitesto]

Considerato il contenuto della pagina (e la sua qualità) mi domando, e domando a voi, se non sia il caso di eliminare il template di Stub.--Ale Sasso (msg) 17:52, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]

Nulla in contrario a toglierlo. --elLeGiMark@ 18:11, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]