Discussione:Diocesi di Tiraspol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La diocesi nell'AP

[modifica wikitesto]

Chiedo a [@ Jerus82] di verificare, per favore, nell'AP in suo possesso, se esiste ancora la voce sulla diocesi di Tiraspol. Nell'edizione visualizzabile online del 2009 ([1]), la voce esiste ancora, ma con il rimando alla diocesi di San Clemente a Saratov. Grazie!--Croberto68 (msg) 08:53, 22 set 2020 (CEST) P.S. L'edizione del 2009 è l'ultima in cui si possono cercare le parole (Visualizzazione snippet); per le successive no.--Croberto68 (msg) 08:56, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che, basandomi sulla Visualizzazione snippet delle edizioni dell'AP su google.book, fino al 1991 compreso ([2]) la diocesi era suffraganea di Mohilev, mentre dall'AP del 1993 ([3]) risulta essere immediatamente soggetta alla Santa Sede. Non trovo l'AP del 1992.--Croberto68 (msg) 10:01, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, nell'AP 2020 (p. 735) c'è la stessa situazione del 2009. --Jerus82 (msg) 14:35, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]
Curioso.... Grazie!--Croberto68 (msg) 14:40, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

Per cui, riassumento: 1) fino al 2002 compreso, gli AP riportano la sede di Tiraspol, ma senza dati statistici, perchè ignoti; 2) dal 2003 fino ad oggi, nell'elenco alfabetico la diocesi risulta ancora presente, ma con il rimando a diocesi di San Clemente a Saratov (eretta a febbraio 2002!).--Croberto68 (msg) 15:48, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

Quando c'è un rimando del genere, non credo che si possa parlare di "diocesi ancora presente", perché si tratta solo di rimandi per rendere più facile la consultazione. Ad esempio, c'è una situazione del genere anche per Pordenone, che rimanda a Concordia-Pordenone, anche se una diocesi di Pordenone non esiste e non è mai esistita; così pure per Klagenfurt, che rimanda a Gurk perché il vescovo di Gurk risiede a Klagenfurt. Secondo me non si può dire che la diocesi di Tiraspol sia ancora esistente. --Jerus82 (msg) 13:38, 24 set 2020 (CEST)[rispondi]
Secondo me, la frase «di fatto soppressa, sebbene manchi un atto formale al riguardo» è precisa, non vedo motivi per modificarla, stante la prudente considerazione di Jerus82. Comunque la richiesta di informazioni di Croberto68 era plausibile. --AVEMVNDI 12:41, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che la suddivisione del territorio della diocesi di Tiraspol l'ho riscritta "per deduzione", a partire da questa cartina (situazione al 1914). L'unico documento certo (e online) è la Quo aptius, che cita espressamente la diocesi di Tiraspol. Per la parte Ucraina della diocesi, c'è l'infos citata in nota.--Croberto68 (msg) 13:13, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Circa queste modifiche, Mahilëŭ è un termine moderno (dal 1991); per tutto il periodo dell'esistenza di questa diocesi, la città si chiamava Mogilёv (o Mohilev), e con qs nome è nota in tutti i documenti ufficiali, compresi quelli pontifici (ancora oggi il latino ecclesiastico).--Croberto68 (msg) 13:21, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Mahilëŭ non è un "termine moderno", ma il nome bielorusso della città bielorussa, mentre Mogilёv è il nome russo. Quindi usare Mogilёv non è del tutto corretto (un po' come usare Wilna o Wilno per Vilnius). Inoltre il lettore potrebbe essere confuso da questi cambi di grafia.--AVEMVNDI 17:11, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Accenno alla diocesi di Chișinău

[modifica wikitesto]

Come giustamente si fa accenno nella voce al fatto che oggi Saratov è sede di una nuova diocesi ("di San Clemente a Saratov") dovrebbe essere mantenuto nella stessa voce anche il fatto che oggi Tiraspol è parte della diocesi di Chișinău (almeno in teoria visto la situazione della Transnitria) --Alternow (msg) 11:14, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]

A parte il fatto che si tratta di cose diverse, comunque basta cliccare sulla Diocesi di Iași e si trova l'informazione. A questo serve la multimedialità di wikipedia.--Croberto68 (msg) 11:26, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
La stessa cosa si potrebbe dire della diocesi di San Clemente a Saratov, basterebbe l'accenno all'arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca e poi cliccarci sopra. Senza contare che la voce della diocesi di Iasi non dice espressamente che oggi Tiraspol è parte della diocesi di Chișinău. --Alternow (msg) 12:50, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Bah... Nemmeno quello che avevi scritto tu diceva che oggi Tiraspol è parte della diocesi di Chișinău. E la chiudo qui.--Croberto68 (msg) 13:12, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]