Discussione:Diocesi di Bikoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Soppressione?

[modifica wikitesto]

Pur avendola creata io diversi anni fa, questa voce andrebbe eliminata. Infatti, formalmente, la diocesi non è mai stata soppressa. Infatti, nel 1975, con due decreti De finium atque nominis mutatione e De mutatione finium, la parte più consistente di questa diocesi è stata unita con quella di Mbandaka, che contestualmente ha assunto il nome attuale di Mbandaka-Bikoro, e la parte minore è stata annessa alla diocesi di Inongo. Vedere: AAS 67 (1975), pp. 346-347. In altri temini: Bikoro e Mbandaka sono state unite formando la sede di Mbandaka-Bikoro; ed una parte minore di Bikoro è stata annessa a Inongo. A mio avviso il contenuto di questa voce andrebbe inserito in quello dell'arcidiocesi di Mbandaka-Bikoro.--Croberto68 (msg) 12:21, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Sì, sono d'accordo, basterebbe un redirect a Arcidiocesi di Mbandaka-Bikoro come in tanti casi analoghi. --Jerus82 (msg) 13:47, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Croberto68] Anch'io sono d'accordo per la soppressione della voce e per spostarne il contenuto in Arcidiocesi di Mbandaka-Bikoro.--AVEMVNDI 16:15, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole --Almàr23 (msg) 14:48, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ho preparato nella mia sandbox una bozza della modifica; se mi date l'ok procedo con lo spostamento, in caso contrario modificate pure. Grazie. --Almàr23 (msg) 15:25, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Visto che i due decreti del 1975 (Cum ab bonum) non parlano di soppressione, io direi di eliminare questo verbo anche dalla voce (sezione Storia, sottotiolo "Arcidiocesi di Mbandaka-Bikoro"), e di scrivere così: «Il 12 aprile 1975 la diocesi di Bikoro fu divisa in virtù di due decreti Cum ad bonum[1] della congregazione di Propaganda Fide. La parte meridionale della diocesi, comprensiva delle parrocchie di Bolobo e Yumbi, fu annessa alla diocesi di Inongo, mentre la parte settentrionale della diocesi, comprensiva delle parrocchie di Bikoro, Irebu, Bokongo, Lukolela, Itipo e Iboko, fu annessa all'arcidiocesi di Mbandaka, che contestualmente assunse il nome di arcidiocesi di Mbandaka-Bikoro; la cattedrale di San Vincenzo de' Paoli divenne concattedrale della nuova arcidiocesi.»
Per il resto, se hai copia/incollato tutte le informazioni, per me va bene (non controllo, mi fido).--Croberto68 (msg) 15:37, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ricordarsi di modificare anche i links in entrata.--Croberto68 (msg) 15:39, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Direi di aggiungere anche le statistiche di Bikoro, che nella voce originale non c'erano.--Croberto68 (msg) 15:41, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Va bene, sistemo. --Almàr23 (msg) 15:58, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
  1. ^ Entrambi i decreti incominciano con le stesse parole.