Discussione:Diocesi di Aosta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho tolto alcuni wikilink di vescovi omonimi di santi. In particolare, il vescovo Anselmo I non è Sant'Anselmo d'Aosta (non sono nemmeno coevi), e il vescovo Pierre Francois de Sales de Thorens non è San Francesco di Sales (idem). --Alessandromano 14:56, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Cronotassi vescovi di Aosta[modifica wikitesto]

La cronotassi riportata non è corretta. Si veda quella criticamente espunta e pubblicata da A.P. Frutaz in "Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, Thesaurus Ecclesiarum Italiae", Tipografia poliglotta vaticana, Roma 1966.

Si può inserire quella di Frutaz. L'anonimo può farlo liberamente lui stesso, aggiungendo nelle fonti l'opera citata. Avemundi 02:07, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ho rivisto la cronotassi, perché - come era stata inserita - non rispettava le specifiche del progetto. Invece le informazioni provenienti da Frutaz erano preziose. Ho lasciato però i nomi dei vescovi che Frutaz omette, ma altre cronotassi riportano, tranne nei casi in cui fossero incompatibili con la cronotassi di Frutaz. Ho invece eliminato tutte le informazioni storiche che erano state introdotte impropriamente nella cronotassi.  AVEMVNDI (msg) 13:10, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo con l'eliminazione delle informazioni storiche che non erano al loro posto e la riduzione della cronotassi alle specifiche del progetto. Non concordo però con il reinserimento di alcuni vescovi nella cronotassi, perchè questo contraddice i più recenti studi storici. Sarebbe come inserire la papessa Giovanna in una cronotassi dei pontefici romani di qualche attendibilità. L'autorità di Mons. Frutaz lascia spazio a poche alternative. E' stato redattore, Vicedirettore e Segretario generale dell'Enciclopedia cattolica, autore di ben 372 pubblicazioni di alto valore scientifico, Sottosegretario della Congregazione per le Cause dei Santi. Uno studioso che ha compilato il suo lavoro avvertendo di essersi ispirato "al più severo metodo critico-storico" trascurando "tutti i nomi di vescovi che non sono attestati da documenti contemporanei genuini...". Credo che una enciclopedia come questa debba offrire le migliori e più aggiornate voci. Tanto vale, altrimenti, pubblicare una cronotassi qualsiasi e citarla nelle fonti, anche sapendo che non è criticamente fondata. Chi si fida di Wiki merita questo? Rettifico quindi nuovamente la cronotassi secondo lo studio di Frutaz.

Propongo di lasciare i vescovi di cui Frutaz non ha trovato riscontro come incerti, aggiungendo un punto interrogativo dopo il nome. In fondo Frutaz è la fonte più autorevole, d'accordo, ma non l'unica. L'assenza di documenti contemporanei genuini al riguardo non è un elemento per escludere l'esistenza dei vescovi incerti. Noto anche che ho escluso i vescovi incompatibili con la cronotassi di Frutaz (come sarebbe la papessa Giovanna).
Le informazioni storiche potrebbero essere riportate nella sezione storia. AVEMVNDI (msg) 16:54, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Suppongo, ma le chiedo gentilmente conferma, che abbia sotto mano l'opera del Frutaz. In questo caso sarà più facile per me continuare, se crede, il confronto sul tema.
No, non possiedo l'opera, rispetto alla versione di cronotassi secondo Frutaz ho mantenuto quattro o cinque vescovi antichi, come si può facilmente desumere dal confronto tra le versioni successive di questa voce.  AVEMVNDI (msg) 10:21, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:38, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Bilinguismo[modifica wikitesto]

[@ The 15th century] Ho rimosso la notizia sul bilinguismo e la sua origine. Questa è la voce della diocesi di Aosta, non è una voce di linguistica. Wikipedia è un ipertesto, le notizie dovrebbero essere inserite una volta sola nel luogo giusto. --AVEMVNDI 01:12, 8 dic 2021 (CET)[rispondi]

Questa è la voce sulla diocesi, e dato che è la lingua scelta dalla diocesi e peraltro anomala rispetto a quella nazionale (l’italiano), la correlazione è palese.--The 15th century (msg) 01:25, 8 dic 2021 (CET)[rispondi]
Lingua scelta dalla diocesi? Le diocesi non scelgono una lingua. In più l'informazione è inserita a casaccio in un capoverso in cui si tratta del cambio di metropolia. Vorrei proprio leggere una fonte che lega cambio di metropolia e bilinguismo. --AVEMVNDI 01:50, 8 dic 2021 (CET)[rispondi]
Del tutto d'accordo con Avemundi: la francofonia in Valle d'Aosta non deriva certo dalle relazioni tra le diocesi, bensì è un fenomeno sviluppatosi spontaneamente a livello locale e che risale come minimo al XVI secolo. L'uso dell'italiano è un fenomeno recente e non ha nemmeno in questo caso nessun legame con i rapporti tra diocesi alpine oggigiorno ancora completamente francofone. Occorre prendere provvedimenti. --Guprilen (msg) 12:30, 8 dic 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:25, 4 mar 2022 (CET)[rispondi]

Jean de Prangins[modifica wikitesto]

Appare problematica la nomina ad arcivescovo titolare di Nicea (1444). Eubel, vol. II, p. 202, dice che Jean de Prangins deve essere inserito nella cronotassi di Nizza tra Louis Badat e Aimone Provana di Leyni. Nel trattare della diocesi di Aosta dice che la traslazione a Nizza era stata disposta dall'antipapa Felice V ed è plausibile che fosse una traslazione nell'ambito dello stato sabaudo. Viceversa nella cronotassi di Arcidiocesi di Nicea, Jean de Prangins compare circa un secolo prima del primo vescovo titolare. Il fatto che nella nomina di Aimone Provana di Leyni sia citata la vacanza della sede per la morte di Louis Badat potrebbe essere dovuta al fatto che la traslazione fatta da Felice V fosse stata considerata illegittima. Menziono anche che il Dizionario biografico della Svizzera ripete la traslazione a Nicea, mentre qui, p. 176, si parla dell'«arcidiocesi [sic] di Nizza».--AVEMVNDI 13:33, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]

Edoardo Brunod nel 1975 scrive "trasferito a Nizza e ivi morto" (La cattedrale di Aosta, p. 146). Però Amato Pietro Frutaz nel 1966 aveva già smentito, dopo aver studiato la bolla di nomina del successore ad Aosta, Le fonti..., pp. 337-338, scrivendo in modo perentorio «la bolla di Felice V non lascia più adito a dubbi».--AVEMVNDI 13:48, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]

La presenza di Calvino ad Aosta, benché sia testimoniata da un monumento eretto anni più tardi, potrebbe non essere storicamente vera, perché non ci sono documenti del 1536 che attestino la sua presenza in città. Benché questa versione tradizionale sia stata ripetuta da molti storici, gli ultimi studi sono molto scettici. Quindi bisognerebbe rivedere il capoverso che ne parla. --AVEMVNDI 03:51, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Lascio a te il compito di rivedere la frase. Intanto ti ho trovato qs testo online:
[@ Croberto68] Sì, avevo letto appunto questo studio. Il grande merito secondo me è di inquadrare bene la vicenda nel contesto dei fermenti riformistici; invece sulle conclusioni che la presenza di Calvino ad Aosta sia leggendaria perché non sono stati rintracciati documenti (argomento piuttosto debole), io non ci metterei entrambe le mani sul fuoco. I tre autori sono un dermatologo, un professore-divulgatore valdese e un regista, quindi nemmeno possiamo far valere il principio di autorità, ma ecco, si può esporre tutto in modo più dubitativo.--AVEMVNDI 00:20, 13 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ciao, mi sono permesso di aggiungere alcune precisioni con fonti. --Guprilen (msg) 11:00, 13 mar 2023 (CET)[rispondi]
Direi ben fatto. --AVEMVNDI 19:25, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]