Discussione:Diocesi di Abido

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vitale di Faenza

[modifica wikitesto]

[@ Croberto68] Vitale di Faenza, O.E.S.A., vescovo di Milo, verso la fine del XIV secolo (prima del 1397) fu nominato vescovo di Abida: potrebbe trattarsi di questa sede? --AVEMVNDI 18:52, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Risolvere qs problema è una sfida. Veniamo a Eubel (I vol., p. 65). La sede è quella Abiensis (ma siamo sicuri che Abiensis sia uguale a Abydensis??): nel 1349, per il trasferimento di Adamo a Cattaro, viene nominato Giovanni di Montesono OFM; nel 1399 è nominato Vitale di Faenza. A Vitale, Le Quien (vol. III, col. 1114) fa succedere il 28 novembre 1411 Corrado. ORA, Eubel (vol. I, p. 107, nota) menziona un Corrado come vescovo Ariensis, che succede il 29 ottobre 1411 al defunto Vitale, ausiliare di Trento.
A mio avviso, o siamo di fronte ad un anomalo e stranissimo caso di omonimia, oppure si tratta delle stesse persone. È pur vero che, nella cronotassi di Ario, i vescovi Corrado e Vitale non ci stanno, ed infatti Eubel li mette in nota, con l'aggiunta sed de alia ecclesia agi videtur. Dunque è probabile che abbia preso un abbaglio, leggendo Ariensis per Abiensis. [P.S. è cmq interessante, che, secondo questa nota, Vitale era suffraganeo di Trento]
E così, lasciando stare Ario, ritorniamo alla nostra sede Abiensis. DHGE complica le cose; Sophrone Pétridès, nella voce Abydos, riporta i nomi di tre titolari (Pietro, Giovanni, Luigi), prendendoli da Lequien (III, col. 1115), alla voce Ecclesia Avenetensis, che Lequien identifica con Abydus. Di qs sede Avenetensis, Eubel ne parla solo nel vol. III, p. 126, dove riporta altri due nomi (date e nomi non corrispondono con Lequien/DHGE).
Concludendo, stando agli autori, potrebbero esserci due serie di vescovi identificabili come vescovi di Abido:
  • la serie Abiensis (ma sia Eubel che Lequien non la identificano con Abido)
  • la serie Avenetensis, che Lequien (ma non Eubel), identificano con Abido.
Lascio a te le conclusioni, ed eventualmente inserire le cronotassi (con dovizia di note esplicative!!!).--Croberto68 (msg) 09:03, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
P.S. Leggendo la voce, mi accorgo che la serie Avenetensis l'avevo già menzionata in nota (11).--Croberto68 (msg) 10:02, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Deduco che la questione sia controversa. Forse troppo controversa per porre il nome in cronotassi con un punto interrogativo.--AVEMVNDI 17:14, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]