Discussione:Dimerizzazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il cloruro di alluminio, che in forma gassosa forma un dimero, può essere un esempio di specie chimica che dimerizza? Se sì non sarebbe meglio sostituire "Si parla inoltre di dimerizzazione anche nel caso in cui il dimero sia costituito da due monomeri legati attraverso legami a idrogeno" con "Si parla in generale di dimerizzazione quando qualsiasi specie chimica forma un addotto con una sua gemella, anche per legame di coordinazione, dativo o per legame a idrogeno" e riportiamo entrambi i casi? --Bokuwa (msg) 22:56, 1 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Nella voce c'è già scritto che si può avere formazione di dimeri rappresentati da due entità molecolari legate da legami idrogeno e dagli altri esempi è chiaro che oltre ai legami idrogeno le unità del dimero posso essere legate da legami intramolecolari, quindi non capisco quale generalizzazione introdurremmo con la tua proposta. --Daniele Pugliesi (msg) 23:15, 1 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Comunque, giusto per la precisione, in questo caso si parla di entità molecolari. Infatti quelle che reagiscono sono entità molecolari (ad esempio 2 molecole) di una determinata specie chimica (ad esempio antracene), non due "specie chimiche", perché la specie chimica è appunto l'antracene inteso come sostanza, non come molecola, mentre l'entità molecolare è la molecola di antracene. Ho voluto precisare perché c'è molta confusione tra questi concetti, anch'io inizialmente usavo questi termini in maniera impropria. --Daniele Pugliesi (msg) 23:27, 1 ago 2013 (CEST)[rispondi]
E' vero che nella pagina è già scritto che quando due entità molecolari identiche formano un qualche genere di addotto si dice che dimerizzano, ma leggendo la pagina per la prima volta sembra che due molecole dimerizzino quando fra i loro atomi stanno legami covalenti o a idrogeno. A questo punto il lettore può domandarsi: "e gli altri tipi di legami intermolecolari"? Non vorrei sembrare petulante, però per amore di chiarezza farei un esempio anche per altri tipi di dimeri, e specificherei nell'ultima frase "si parla di dimerizzazione anche quando le due entità molecolari che formano l'addotto sono legate da forze intermolecolari" come ad esempio il legame a idrogeno ecc. Adesso provo la modifica... --Bokuwa (msg) 11:18, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo con le modifiche svolte, però sulla parte delle forze intermolecolari ho qualche dubbio, nel senso che quelli indicati non mi sembrano dimeri dove si esplicano forze intermolecolari, in particolare:
  • per il primo caso, del legame idrogeno, penso non ci siano dubbi che i legami idrogeno siano forze intermolecolari;
  • nel secondo caso (Al2Cl6), suppongo che il legame sia covalente o dativo, dunque non si tratta di forze intermolecolari;
  • nel caso del diborano, il Legame a tre centri e due elettroni è un legame intramolecolare (vedi en:Template:Chemical bonds);
  • anche per il palladio allilcloruro suppongo che i due dimeri siano legati da legami intramolecolari;
  • per il caso del ciclopentadienil tricarbonilmolibdeno, non saprei.
Comunque penso proprio che ti sia sfuggito il senso della frase che avevo riportato, per cui ho ripristinato la frase sui legami intermolecolari. Per quanto riguarda gli altri esempi che hai aggiunto, penso che per ognuno di tali casi bisognerebbe inserire un'immagine rappresentante la reazione da cui ha luogo il dimero piuttosto che la sola immagine del dimero, in quanto l'argomento della voce è la reazione di dimerizzazione, non i dimeri (che hanno una voce a parte - Dimero). Infatti come puoi leggere dalla voce, la dimerizzazione non da necessariamente luogo a un dimero.
Ipotizzo inoltre che ci siano reazioni che danno luogo a dimeri ma non sono reazioni di dimerizzazione: se troviamo qualche esempio potremmo citare anche questo caso, in modo da chiarire meglio la correlazione che esiste tra i termini "dimero" e "dimerizzazione". --Daniele Pugliesi (msg) 16:53, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ho controllato i diversi tipi di legame, e concordo che mi sono sbagliato (sob): i primi tre legami sono tutti intramolecolari e, non so come ho fatto a non pensarci prima, il legame Mo-Mo nel (Cp-Mo-(CO)3)2 dovrebbe essere un covalente di tipo delta. Comunque, come si vede nel Gold Book, la dimerizzazione può essere spontanea come accade per i due metili nell'immagine (nel gold book), quindi se vogliamo fornire ulteriori esempi possiamo elencare le reazioni fra radicali (tipo TFM (che non dà un dimero), NO2 ecc.), quelle per bilanciare le deficienze elettroniche (B2H6, Al2(C2H5)6 ecc.), i legami delta intermetallici (Mn2(CO)10, Cp2Mo2(CO)6) e quelli dativi (AlCl3, BI3) inserendo qualche altra immagine da commons. Quindi domani (anzi, oggi pomeriggio) cercherò immagini delle reazioni in cui queste molecole dimerizzano (perché in effetti potrebbero esistere come dimeri ma non esistere come monomeri, dunque niente dimerizzazione...) e se le trovo le aggiungerò, se non trovo l'immagine la farò io. --Bokuwa (msg) 00:46, 3 ago 2013 (CEST)[rispondi]