Discussione:Comuni della Venezia Giulia italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho provato a riorganizzare la pagina con delle tabelle, nell'ultima colonna a destra ho messo le note sulle percentuali di popolazione che c'erano già prima e per i comuni non più esistenti il nome della municipalità di cui fanno ora parte. Di alcuni ex-comuni non sono riuscito però a determinare a quale municipalità appartengano ora e in due casi nemmeno a trovare il nome in sloveno, ne riporto qui l'elenco nella speranza che qualcuno riesca a sistemare:

Provincia di Gorizia

  • Montenero d'Idria: nome originale e comune attuale
  • Santa Croce d'Aidussina: nome originale e comune attuale

Provincia di Pola

  • Bogliuno: comune attuale
  • Brioni Maggiore: comune attuale
  • Fianona: comune attuale
  • Ossero: comune attuale
  • Valdarsa: comune attuale

--Dani 7C3 (parla) 22:26, 6 ott 2006 (CEST)[rispondi]

bisiacaria tra trieste e gorizia

[modifica wikitesto]

Zinn: che ne dici di mettere a confronto le fonti? secondo Strassoldo (2005) la bisiacaria è stata sotto Trieste solo dal 23 al 27. Che fonti hai tu? (nessuna polemica, solo questione di metodo: potrebbe riportare un'errore la mia fonte, magari un 2 al posto di un 4). Intanto riporto com'era, non fosse che la mia fonte è piu dettagliata. --Luciano.comelli 00:13, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

La mia fonte principale sono dei miei conoscenti, ma ne ho trovato conferma nel numero di marzo 2005 della rivista Novecento, dove sono illustrate varie cartine della Venezia Giulia tra 1924 e 47, dove Monfalcone fa parte della povincia di Trieste. Puoi vderlo anche in questa cartina trovata nel sito del Consorzio Culturale del Monfalconese([1]). Ciao --Zinn dis 23:06, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Verificare i dati del censimento 1921 (Capodistria)

[modifica wikitesto]

Da verificare i dati per Capodistria del censimento 1921. Nel 1910 gli italiani costituivano il 78,8% della popolazione residente (dati da me inseriti in data odierna) e nel 1921 solo il 51% ? C'è qualcosa che non quadra in queste cifre...(non sarà forse l'81% o il 91%?). Cordialità. --Justinianus da Perugia 15:34, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Probabilmente (dubito che sotto la dominazione italiana gli "Italiani" siano calati di numero ...). BTW: che cacchio centrano i dati del 1936, inficiati dal clima anitslavo, da 18 anni di pulizia entica ai danni di Sloveni e Croati e dall'esodo di 1/3 della popolazione Slava locale?!? Mettete piuttosto i dati del 1910-11 (ah, sì, dimenticavo che questa è la Wiki italiana, dunque è lecito storpiare la storia a vantaggio della Nazione ospite. I dati del 1936 sono ovviamente più accettabili che non quelli del 1910-11 [censimento che fu comunque svolto da ufficiali statali irredentisti])

Contributore anonimo, sulla persecuzione delle popolazione croata e slovena residente nella Venezia Giulia, non si discute come è palese che nel 1936 in pieno regime fascista a molti che parlavano sloveno o croato a casa convenisse dichiararsi italiani o emigrare in Jugoslavia ma ti faccio notare che questa voce si intitola Elenco comuni della Venezia Giulia italiana e quindi si tratta di un semplice elenco riferito al periodo 1918-1942 ovvero quello in cui questo territorio apparteneva all'Italia. Per la questione della persecuzione di croati e sloveni esistono le voci Venezia Giulia, Istria, diffusione dello sloveno in Italia o altrimenti creane una specifica tu sull'argomento.--Dani 7C3 (parla) 15:55, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sistemazione

[modifica wikitesto]

La voce era al 95% un elencod i comuni soppressi. L'ho adeguata al modello per quelle voci mentre le tabelle esistenti, così com'erano, sono state trasferite alle voci sulle singole province (provincia di Trieste, provincia di Gorizia, provincia di Fiume, provincia di Pola). --Spazzino (msg) 14:50, 12 mag 2013 (CEST)[rispondi]