Discussione:Coltano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

viadotto più lungo[modifica wikitesto]

Nella voce dell'autostrada a19 si dice che il viadotto più lungo è vicino Enna. Qual è la verità?kaspo 20:01, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Il viadotto sulla A19 è lungo circa 5 km. Ma questo è davvero di 9km? --Crisarco 12:18, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Accertati i valori qua: [1]--Kaspo 15:21, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Cronologia rimossa[modifica wikitesto]

Cronologia
 17:42, 4 feb 2008 (diff) . . Gianco941 (discussione | contributi | blocca) (3.976 byte) (aggiungo stemma comune) 
 23:46, 9 dic 2007 (diff) . . Gianco941 (discussione | contributi | blocca) (3.946 byte) 
 00:23, 6 dic 2007 (diff) . . Gianco941 (discussione | contributi | blocca) (4.700 byte) (Aggiunto template Frazione) 
 16:04, 28 nov 2007 (diff) . . Etienne (Li) (discussione | contributi | blocca) (3.431 byte) (cit necessaria - una precisazione sul viadotto) 
 22:31, 22 ott 2007 (diff) . . 151.65.217.153 (discussione | blocca) (3.362 byte) 
 14:18, 22 set 2007 (diff) . . Kaspo (discussione | contributi | blocca) (3.333 byte) 
 11:17, 22 set 2007 (diff) . . Crisarco (discussione | contributi | blocca) (3.427 byte) 
 13:07, 17 set 2007 (diff) . . Kaspo (discussione | contributi | blocca) (3.411 byte) 
 12:43, 5 set 2007 (diff) . . 213.82.191.222 (discussione | blocca) (3.316 byte) 
 15:11, 25 lug 2007 (diff) . . 79.6.73.112 (discussione | blocca) (3.312 byte) (La fossa dei fachiri) 
 07:06, 9 giu 2007 (diff) . . Pipep (discussione | contributi | blocca) (3.308 byte) (Il Centro Radio di Coltano: typo) 
 18:45, 4 mag 2007 (diff) . . ZeroBot (discussione | contributi | blocca) (3.307 byte) (Bot: Sostituzione automatica fix vari) 
 20:58, 30 apr 2007 (diff) . . Massimiliano Lincetto (discussione | contributi | blocca) (3.307 byte) (mod. cat. radio → storia della radio) 
 21:19, 29 apr 2007 (diff) . . Samuele (discussione | contributi | blocca) (3.294 byte) (Centro Radio) 
 16:44, 26 apr 2007 (diff) . . Ags (discussione | contributi | blocca) (2.180 byte) (fix) 
 12:49, 25 apr 2007 (diff) . . Framaulo (discussione | contributi | blocca) (2.188 byte) (Il campo di concentramento americano di Coltano) 
 16:20, 23 apr 2007 (diff) . . Ags (discussione | contributi | blocca) (2.215 byte) 
 16:18, 23 apr 2007 (diff) . . Ags (discussione | contributi | blocca) (2.182 byte) 
 16:11, 23 apr 2007 (diff) . . Ags (discussione | contributi | blocca) (2.128 byte) (migliorata leggibilità) 
 21:34, 8 apr 2007 (diff) . . 213.35.238.49 (discussione | blocca) 
 21:33, 8 apr 2007 (diff) . . 213.35.238.49 (discussione | blocca) 

ho delle immagini ma non sò inserirle

Alcune note[modifica wikitesto]

Di seguito sposto il contributo di questo ip. Se qualcuno vuol prendersi la briga di verificarlo ed eventualmente integrarlo... --Etienne (Li) 21:06, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]

Vallauri scrive su Elettrotecnica Maggio 1923 all'inaugurazione della prima stazione Radio atlantica d'Italia: ...Il terreno pianeggiante e acquitrinoso di quella zona fu allora giudicato particolarmente adatto per l’impianto di una grande stazione. Il lavoro fu affidato dall’Amministrazione dei Telegrafi alla Compagnia Marconi ma a causa di difficoltà tecniche si trascinò per otto anni dal 1903 al 1911, quando,appena iniziata la guerra libica, la Regia Marina assunse il servizio della stazione e la mise in effettivo esercizio. .

Su Elettrotecnica del Febbraio 1922 si trova l'articolo dal titolo " Sviluppo del servizio Radiotelegrafico pubblico in Italia " i comandanti della regia marina Pession e Poladris su Coltano scrivono: "Con legge del 1903 venne approvata dal parlamento la spesa per un impianto R.T ultrapotente destinata a stabilire comunicazioni dirette dall'Italia con le Americhe e con le colonie in Eritrea . Tale ardito disegno concepito prima di ogni altra stazione all'epoca primordiale della tecnica radiotelegrafca se costituisce un indiscusso attestato di plauso ed incoraggiamento che Italia volle dare al genio di Guglielmo Marconi fu anche un errore di indirizzo pratico le cui conseguenze si intesero per diversi anni . Nel 1903 non era possibile prevedere le gravi difficoltà di ordine tecnico e anche di indole politica. Si volle pensare subito alla costruzione di una stazione ultrapotente prima di aver fatto una lunga esperienza sulle comunicazioni radiotegrafiche a breve distanza. La Stazione R. T di Coltano ,della quale si cominciò a costruire il fabbricato nel 1905 e che fu completata solo nel 1911 all'epoca della guerra libica , ha risentito di tutti i dubbi ed incertezze che dovevano neccessariamente accompagnare gli studi diretti a rilsovere il grand problema delle comunicazioni R. T. a grandissima distanza. Venti anni dopo nel 1923 l'Italia riuscirà a comunicare senza fili con l' USA con un impanto di enormi dimensioni impensabile nell'euforia di inizio XX secolo. I2VGO Gianfranco Verbana

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Coltano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:47, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Coltano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:39, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]