Discussione:Colonna Mereu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Colonna Mereu[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere PaperCloud (msg)
Colonna Mereu
Titolo voceColonna Mereu
ArgomentoInformazioni sulla brigata omonima inquadrata nel primo battaglione dei volontari italiani "garibaldini" a Domokos durante la guerra greco-turca (1897)
Fonti
  • Alberto Marino e Tommaso Zarrillo, Domenico Santoro. Il garibaldino, il politico, il letterato. Napoli, Alfredo Guida Editore, 2003, ISBN 88-7188-714-X
  • Adolfo Rossi, Alla Guerra Greco-Turca: Aprile-Maggio 1897; Impressioni ed Istantanee di un Corrispondente. Firenze, R. Bemporad & figlio, Cessionari della libreria editrice Felice Piaggi, 1897
  • Eva Cecchinato, Camicie Rosse. I garibaldini dall'Unità alla Grande Guerra, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Firma--PaperCloud (msg) 15:01, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:PaperCloud/Sandbox
Discussione

Nel caso in cui la voce proposta possa essere ritenuta enciclopedica, vorrei segnalare che sono in possesso di:

  • un diario di famiglia in cui la sorella di un garibaldino (mio lontano parente) riporta il viaggio di quest'ultimo in Grecia per l'arruolamento
  • una lettera spedita da Anita Garibaldi (nipote di Ricciotti, capo spedizione dei garibaldini in Grecia) in cui è presente un piccolo dettaglio sull'esperienza del viaggio dei volontari

Sarebbero anche queste da considerarsi fonti attendibili da cui attingere per la stesura della voce?

[@ PaperCloud] la voce sembrerebbe enciclopedica e le fonti indicate nella tabella sono attendibili (ma la seconda è una fonte primaria, quindi occhio a usarla solo per dati oggettivi e in modo limitato, non deve essere il wikipediano a svolgere il ruolo dello storico che interpreta le fonti coeve). Le ultime due fonti che hai citato, se non sono presenti in biblioteche pubbliche e non sono state pubblicate, non si possono usare; se sì invece si possono usare ma sono comunque fonti primarie --Lombres (msg) 17:10, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Grazie per il parere! Cercherò di sfruttare la seconda fonte della tabella con parsimonia. Le fonti di cui parlavo al di fuori dalla tabella, invece, non sono state pubblicate e in ogni caso riguardavano dettagli secondari di cui posso fare a meno, quindi le scarterò. Potrei già procedere con la stesura? --PaperCloud (msg) 16:40, 14 apr 2022‎ (CEST)[rispondi]
[@ PaperCloud] sì certo --Lombres (msg) 22:13, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Un'altra domanda, avrei trovato un'ulteriore fonte nella biblioteca digitale dell'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna: https://parridigit.istitutoparri.eu/fondi.aspx?key=dettaglio&fondo=1&Q2=Nazario%20Sauro%20Onofri&cp=6&from=ricerca&rec_id=416. Mi pare di capire che sia un volume fuori commercio e che originariamente sia stato autopubblicato. Comunque, confrontandone il contenuto con quello della prima fonte nella tabella, mi sembra che diverse informazioni (legate allo sviluppo dei fatti, perciò penserei che il livello di soggettività sia relativamente basso) coincidano. Potrebbe andare? --PaperCloud (msg) 16:14, 16 apr 2022‎ (CEST)[rispondi]
[@ PaperCloud] se è autopubblicato e si concentra sul punto di vista di un solo soldato ho qualche dubbio: in teoria non è affidabile perché l'autore può non conoscere bene gli avvenimenti in generale e non c'è un editore a "certificare" che il libro sia affidabile. Poi può anche non essere questo il caso, ma su Wikipedia i libri autopubblicati sono esclusi proprio perché non si può sapere e non si può proporli al lettore per giustificare quello che scriviamo --Lombres (msg) 22:29, 5 mag 2022 (CEST)[rispondi]

--PaperCloud (msg) 12:09, 19 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 08:20, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]