Discussione:Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Essendo citato più volte come "fonte" ho cercato di leggere questo inverosimile riassunto, dove non riesco a capire se quanto vi è scritto è libera rielaborazione di studi pubblicati (e non del tutto compresi o non verificati) o è frutto di fantasia. Ho cercato di correggere alcune date vistosamente scorrette (1336 invece di 1346, 1592 invece di 1529) obbligandomi ad ogni riga a soffermarmi per verificare se per caso non avessi sbagliato a scrivere. Non mi soffermo sull'attribuzione ad altri di notizie da me pubblicate… ma mi pare che sia molto meglio così. In questi giorni sto rileggendo per la decima volta uno studio sul complesso di S. Agostino - basato in buona misura su documentazione nuova - che dovrei consegnare per la stampa e mi sono fatto un elenco di documenti tre-quattrocenteschi che devo verificare per controllare la correttezza della trascrizione. Che lavoro inutile il mio! Se notizie documentatissime e pura opera di fantasia assumono lo stesso valore è il caso di diventare matti a ricercare e soprattutto a capire il significato del testo? Nella premessa elencavo alcuni di quelli che ritenevo i più vistosi errori che si possono incontrare in Internet. Ma non mi ero ancora sognato di controllare Wikipedia.

Ho scritto nella premessa del mio nuovo studio che queste schede sono normalmente affidate a persone che non conoscono l'argomento ma che magari, volonterosi, leggono tutto quanto è possibile leggere, non distinguendo il vero dal verosimile e così barcamenandosi tra i vari autori si arriva a questi risultati. Mi dispiace. Gmp

attendiamo la nuova pubblicazione, nessun lavoro è mai inutile, anzi...purtroppo non sempre le indicazioni sono chiare e certe e questo dispiace. In attesa del suo lavoro Le auguro una buona giornata --Nazasca (msg) 08:52, 26 ago 2018 (CEST).[rispondi]

Mi dispiace ma non volevo essere offensivo. Purtroppo gli errori nelle date sono molti, fretta e disattenzione. Gli errori non possono mai mancare, arrivano anche da soli senza volerli. Poi le fonti consultate, delle quali preferisco non parlare. Ma chi ha preso come base per le ricerche il testo di Antonio Tiraboschi, quello manoscritto, ha ripetuto i grossi errori di questo autore, che nella pianta allegata al suo studio ha saltato una cappella, ha ignorato la cappella dei Bonelli poi dedicata a S. Monica, quella sinistra frontale (entrando in chiesa) e ha ignorato la cappella di S. Nicola da Tolentino, quella nella base del campanile quindi la cappella frontale destra. Nella cappella frontale destra ha invece collocato la cappella della Trasfigurazione che invece è la prima dall'altare della navata destra (sempre entrando in chiesa). Poi ci sono errori di interpretazione. Quando è stata demolita la cappella grande dei Carrara, le tombe (e le lapidi) sono rimaste al loro posto. Sullo scalone del palazzo della Ragione le lapidi sono state messe nel 1881. La Bianca che lascia un campicello (credo a Grassobbio) non è certamente Bianca Maria Visconti, che avrebbe lasciato tracce assai più vistose. Per pagare il polittico, e altre cose, i frati dovettero vendere una casa. Ci sono altri errori che non sono suoi, ma che lei ha ripetuto. Come il ruolo dei due fratelli Cazzulli, che è stato molto più defilato perché la situazione fu sempre tenuta saldamente in mano da Giovanni Rocco da Pavia, Giorgio da Cremona e Giovanni da Novara. I due fratelli erano professi, vale a dire che erano all'inizio del loro percorso in convento. Agostino da Crema aveva ricevuto solo gli ordini minori, Benigno da Genova solo la tonsura, in altre parole erano poco più che ragazzotti. Quanto alla data di arrivo degli eremitani dell'Osservanza Regolare è certamente il 1443, non il 1442. Ma qui vedo che nell'errore è in ottima compagnia. Ma, almeno mi pare, nel testo non è affatto chiaro che i frati dell'Osservanza sono eremitani ne più ne meno come quelli che erano nel convento. Solo avevano aderito (posiamo dire che ne erano i fondatori) al movimento di riforma, quindi volevano essere fedeli (osservare)la regola originaria per tornare allo spirito delle origini. Quindi sono e restano a tutti gli effetti dell'ordine degli eremitani di S. Agostino. E quando entrano in possesso del convento di Bergamo hanno il permesso del Generale dell'ordine degli agostiniani. Credo che sia sufficiente, altrimenti finisco col pubblicare qui il mio nuovo studio. Qualcosa può rivedere per migliorare il lavoro, partendo dal controllo delle date. Cordiali saluti Gmp

qualche cosa penso si sia risolto, resto in attesa di una pubblicazione per integrare e correggere date parti storiche --Nazasca (msg) 10:46, 28 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Scusate ma le didascalie di due fotografie sono davvero fuorvianti. Una è quella con la trifora dell'antico capitolo trecentesco. La sala dove si riuniva l'accademia degli eccitati era nel corpo di fabbrica tra il primo e il secondo chiostro, nel lato a monte, e credo che sia andata distrutta nelle ultime ristrutturazioni. E' chiarissimo in un inventario. La seconda didascalia davvero sbagliatissima: le casermette non avevano nulla a che vedere con il convento e quella decorazione non fa certamente parte della chiesa. Cordiali saluti Gmp

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:45, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:12, 6 dic 2019 (CET)[rispondi]

Filippo e Giacomo[modifica wikitesto]

Tra le tante correzioni, merita una spiegazione questa. La festa dei Santi Filippo e Giacomo ricorreva il 1º maggio e fu spostata al 3 maggio solo nel 1955 quando fu introdotta la festa di San Giuseppe lavoratore.--AVEMVNDI 01:47, 14 set 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:41, 17 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Nuova pubblicazione.[modifica wikitesto]

Tenendo presenti le molte imprecisioni contenute nel testo, mi pare il caso di segnalare la pubblicazione "Agostiniani e rinascimento artistico in Lombardia" atti della giornata di studi (22 ottobre 2016), Biblioteca della rotonda, dicembre 2019. Vi si trova più di uno studio che riguarda proprio la chiesa di Sant'Agostino, con aggiornamenti storici e artistici. Gmp

=

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:28, 10 giu 2022 (CEST)[rispondi]