Discussione:Bruno Munari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Design
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2009


dove che le refereuighuighigh di questo articolo... sto traducendo l'articolo ma vorrei sapere di dove proviene l'informazione.Juanscott 17:27, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

nel 1933, incontrò Louis Aragon e André Breton, che gli diedero l'idea delle "macchine inutili".[modifica wikitesto]

vorrei sapere la fonte di questa informazione, trovo poco plausibile che l'idea delle macchine inutile nasca da un 'suggerimento' esterno, nascono invece dall'osservazione della macchina aerea del 1930, andata distrutta in un trasloco, oggi disponibile come multiplo a tiratura 10 prodotto da Danese nel 1972

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 11:38, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Quando qualcuno dice:
questo lo so fare anch'io,
vuol dire
che lo sa rifare
altrimenti
lo avrebbe già fatto prima.»

Approfondimento su Scimmietta Zizì[modifica wikitesto]

Ho una riedizione di questo giocattolo, citato nell'articolo del suo creatore, che contiene un breve pieghevole di spiegazione: ritenete possa essere corretto e meritevole di una pagina dedicata strutturarne una voce di una decina di righe sulla sua genesi e sulle considerazioni di Munari sui materiali utilizzati per produrlo?

Grazie.--Limo (msg) 20:01, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, sicuramente quel prodotto di design industriale è enciclopedico e meritevole di una voce dedicata, a tal proposito puoi si, usare come fonte il libretto che hai e integrare (consiglio) con altre fonti che troverai in internet (abbastanza facilmente). A tal proposito ti segnalo l'esistenza del Progetto:Design (se avrai altre domande di questo tipo, e se vuoi dare più visibilità, purtroppo non tanta di più perché il progetto ha bisogno di utenti) alla tua richiesta. (qui il bar del progetto) Una volta creata ricordati d'inserire la voce in Progetto:Design/Voci nuove, tutte le voci che parlano di un oggetto di design industriale hanno un apposito infobox: Template:Prodotto di disegno industriale, usa quello per creare un box riassuntivo. Se vuoi vedere altre voci simili: Cucina E5 Serie UP, I Feltri. Gun (lampada) e altre voci che trovi qui: Categoria:Prodotti di disegno industriale Made in Italy. Segnalo comunque io questa discussione al progetto, chiedimi pure (qui o in mia pagina discussione) tutto quello che ti serve. Ciao --Pava (msg) 20:36, 1 apr 2013 (CEST) PS: Ah mi RACCOMANDO!! Fai molte molte foto che le mettiamo su commons[rispondi]

PSS: ecco alcuni link che ti possono essere utili come fonte:

bibliografia: M.C. Tonelli Michail, Partendo da Zizì, in Ottagono n. 71, CO.P.In.A., Milano 1983 (pp. 48-53)

Ciao grazie --Pava (msg) 20:36, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Concordo. Anch'io sono convinto che la Scimmietta Zizì sia enciclopedica di per sé e possa meritare una pagina autonoma. Ovviamente è meglio avere una pluralità di fonti (anche non commerciali) per evitare di cadere nell'agiografico. --Emanzamp (msg) 18:02, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bruno Munari. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:47, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bruno Munari. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:34, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bruno Munari. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:05, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:39, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ruolo di Bruno Munari nei musei[modifica wikitesto]

Nella voce museo si cita il ruolo di Bruno Munari nello sviluppo della didattica museale. Mi pare che vada controllato ed eventualmente inserito qui. Lo copi sotto:

Bruno Munari, contribuì alla diffusione della didattica museale, propose di allestire al museo di Brera “alcune salette come laboratori per i bambini, dove questi potessero andare al museo a giocare all’arte visiva”, questo artista, della seconda metà del Novecento, riteneva che i bambini “dovevano trovare i materiali da usare e assistenti esperti nella stimolazione della creatività infantile. I bambini potrebbero giocare con materiale strutturato, con colori in pasta, […] così che i bambini imparino giocando, che è il migliore dei modi”.[1] Molti musei, ad oggi, si ispirano alla direzione indicata da Munari: ricercano, progettano, sperimentano tante possibilità di contatto col pubblico. Il museo è fonte di studio e di educazione.

Il museo ha assunto un ruolo educativo attivo, grazie a Munari, ad alcuni suoi precursori, sono luoghi di cultura attiva, in cui al visitatore, oltre che osservare, è richiesta una partecipazione dinamica. È nata la didattica museale, strumento efficace per l'apprendimento. In ambito strettamente pedagogico, i precursori di Munari sono state le sorelle Rosa e Carolina Agazzi e Giuseppina Pizzigoni esse hanno dato vita a dei piccoli musei didattici, negli spazi delle loro scuole. --iopensa (msg) 19:52, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]

  1. ^ Bruno Munari, Il Metodo